Le favorite per la vittoria della Champions League

La stagione del grande calcio internazionale è finalmente ripartita e in questo primo mese di competizioni lo spettacolo non è mancato. C’è enorme attesa nello scoprire se il Chelsea riuscirà a replicare il successo in Champions League dell’anno passato, ma la sensazione è che questa volta Paris Saint-Germain e Manchester City siano le squadre da battere.

 

 

Paris Saint-Germain e Manchester City restano le squadre da battere

Sono anni che il PSG spende cifre folli in sede di calciomercato riuscendo ad accaparrarsi quasi tutti i migliori giocatori in circolazione. Questa volta, però, i parigini hanno esagerato e si sono resi protagonisti di alcuni tra i trasferimenti più costosi e clamorosi dell’era recente. Dopo essersi assicurati le prestazioni di Donnarumma, Sergio Ramos, Hakimi e Wijnaldum, alla fine dell’estate è arrivata la bomba che pare destinata a cambiare per sempre la storia recente del calcio internazionale: il passaggio di Leo Messi al PSG, dopo una vita passata dapprima nelle giovanili e poi nella prima squadra del Barcellona, segna la fine di un’epoca e fa del PSG la squadra da battere. Alle loro spalle, però, come testimoniato dalle scommesse calcio, il Manchester City di Pep Guardiola continua a fare paura e sono in molti a pensare che se anche quest’anno il catalano dovesse fallire l’obiettivo potrebbe chiudere anzitempo la sua avventura in terra britannica. Continua poi a impressionare il Chelsea, con la squadra di Tuchel che si è ulteriormente rinforzata con l’arrivo di Lukaku e sembra avere nuovamente le carte in regola per bissare il successo dell’anno passato. L’altra inglese che fa paura è il Manchester United che ritrova Cristiano Ronaldo e che sembra aver fatto il definitivo salto di qualità anche a livello mentale.

 

 

Le italiane inseguono, ma sognare non costa nulla

Mentre i top club europei possono spendere cifre folli sia per il pagamento dei cartellini che degli ingaggi, le italiane sono in difficoltà e non riescono più a competere quando c’è da acquistare dei top player. C’ha provato la Juventus con l’operazione Ronaldo e l’ha fatto anche l’Inter con l’acquisto di Lukaku, ma entrambe sono state costrette alle cessioni per rimettere in ordine le casse societarie. In Europa è venuto a crearsi un calcio che viaggia a due velocità diverse: da una parte ci sono gli sceicchi che immettono liquidità e le squadre della Premier League e, dall’altra, le tedesche, le spagnole e le italiane che devono accontentarsi delle briciole. Anche colossi come Real Madrid e Barcellona sono state costrette a rimettere i conti in ordine e la sensazione è che tale tendenza verrà registrata anche nei prossimi anni, almeno fin quando la UEFA non imporrà il tanto agognato tetto salariale.

Juventus, Inter, Milan e Atalanta sono squadre forti, ma il divario dai top club d’Europa è ancora significativo. Nel calcio, però, nulla può essere dato per scontato e chissà che, come accaduto l’anno passato con il Chelsea, una delle nostre squadre non possa riuscire nella vittoria di una Coppa che il nostro calcio non riesce a portarsi a casa da 11 anni esatti.

Cremonese, Fietta out per un mese, Lanciano con le tre punte

Cremonese Lanciano

La Cremonese che in casa non ha mai pareggiato ospita il Lanciano in ripresa dopo il buio del mese di Ottobre, la squadra lombarda senza la penalità di 6 punti sarebbe prima, quindi finora è andata oltre le rosee aspettative, ma i tifosi chiedono di più, dopo lo 0-0 di Prato che ha allungato le gare senza vittoria (ben 4). Non ci sarà Fietta per un mese, rientra a centrocampo Dettori, recuperato Favalli, ma in difesa mancherà Cremonesi. In avanti il dubbio è tra Rabito (favorito) o Nizzetto.

Lanciano che non ha mai pareggiato in questo campionato e reduce dal successo sull’Andria per 2-1 deve però fare a meno di D’Aversa squalificato, al suo posto il giovane Novinic, assenti anche Tarquini e Giusti, tridente composto da Turchi, Pavoletti e Improta.

Triestina, Galderisi debutto ufficiale, Pergocrema, torna Guidetti

Triestina-Pergocrema

 Allo stadio Nereo Rocco la Triestina cerca di uscire dalla crisi e Nanu Galderisi debutta proprio contro la prima della classe Pergocrema, reduce però da due sconfitte consecutive. Per tentare di batterla, il neo tecnico schiera il 4-2-3 1 esordio per Galasso con la maglia alabardata, Rossetti, Motta e Curiale i tre trequartisti davanti all’unica punta Godeas. Tra i pali c’è Gadignani.

Pergocrema che ritrova Guidetti dalla squalifica, Celjac è il terzino destro, e Di Mario sulla linea mediana. In vanti Pià è preferito a Testardi che parte dalla panchina.

Sec. Div A: Poggibonsi-Savona rinviata per maltempo

La tempesta di fango, ed il diluvio che si sta abbattendo sulla Toscana, che ha causato anche purtroppo delle vittime, ha indetto la Lega Pro a rinviare la gara in programma questo pomeriggio tra il Poggibonsi ed il Savona. La società ligure a causa del maltempo che ha imperversato per tutta la giornata  di ieri e la notte, è stata costretta a dormire in pullman, ma non è riuscita comunque ad arrivare in terra Toscana dove oggi avrebbe dovuto giocare. Il mezzo si è fermato a Brugnato e li una frana ha impedito il proseguimento del percorso. La gara per tanto è stata rinviata a data da destinarsi.