Caldo il mercato degli svincolati in Lega Pro: Cavese e Cosenza molto attive

Il mercato degli svincolati in Lega Pro offre sempre interessanti opportunità. La Cavese ha ufficializzato l’arrivo del difensore Alessio Luciani, attingendo dal bacino degli svincolati per rafforzare l’organico su volontà del Direttore Sportivo Vincenzo De Liguori. Luciani, nato a Rieti il 16 gennaio 1990, si stava già allenando con la squadra agli ordini di mister Prosperi.

mercato degli svincolati in Lega Pro
mercato degli svincolati in Lega Pro

Le ultime novità dal mercato degli svincolati in Lega Pro ad ottobre

Cresciuto nel settore giovanile della Lazio, Luciani vanta un esordio in Serie A nel 2009 e una presenza in Europa League con i biancocelesti. La sua è una lunga e solida carriera professionistica con oltre 400 presenze.

Tra le maglie indossate figurano quelle di Lumezzane, Salernitana, Gubbio e Monopoli. È stato un punto fermo dell’Arezzo per cinque stagioni (2016/17 – 2021). Con la Reggiana ha conquistato la promozione in Serie B il 15 aprile 2023. Dopo una breve parentesi a Taranto, la scorsa stagione ha totalizzato ben 35 presenze con la Feralpisalò (terza classificata nel girone A della Serie C).

Il difensore ha scelto la maglia numero 3 e si è legato al club metelliano con un contratto fino al 30 giugno 2026. Luciani porta esperienza e solidità alla difesa della Cavese. Un sussulto interessante dal mercato degli svincolati in Lega Pro, a testimonianza del fatto che si possano fare colpi interessanti anche in questo particolare periodo dell’anno.

Occhio al mercato degli svincolati in Lega Pro per il Cosenza

L’attuale Cosenza vanta un organico di alta qualità per la categoria, potendo contare su numerosi giocatori che erano titolari fissi in Serie B. L’ossatura è solida con nomi come Caporale, D’Orazio, Kouan, Florenzi e Garritano (prima dell’infortunio), oltre ai punti fermi Ricciardi e Mazzocchi.

Anche la difesa è ben coperta: Dalle Mura è uno dei più impiegati, mentre Cimino ha già collezionato 14 presenze. Da non dimenticare Kourfalidis (attualmente infortunato) e Vettorel, il portiere che sta mostrando una crescita costante, evidentemente favorita dalla ritrovata continuità dopo l’esperienza a Gubbio.

I nuovi innesti hanno ulteriormente arricchito la rosa. Dametto è una certezza, mentre Ferrara, Langella e Cannavò si stanno rivelando validi elementi. L’arrivo di Beretta colma una lacuna in attacco, permettendo a Mazzocchi di rifiatare. Il giovane Contiliano è inoltre considerato un prospetto molto utile per il futuro.

Nonostante l’ottimo lavoro del DS Lupo, l’organico presenta ancora un paio di lacune in termini di rotazioni di spessore. Manca un difensore centrale di piede destro (vista la presenza del solo giovane Rocco in alternativa a Dametto) e un centrocampista di struttura fisica importante. Manca anche un terzo portiere. Ciononostante, i risultati in campo continuano a premiare il Cosenza.

Lascia un commento