Nuova inchiesta sulla Sampdoria: la Salernitana guarda con interesse dalla Lega Pro

Occhio all’inchiesta sulla Sampdoria. La Procura Federale ha avviato un’indagine sulla struttura societaria della Sampdoria, focalizzandosi su ruoli e acquisizioni. L’inchiesta, che potrebbe portare a deferimenti e squalifiche individuali, riguarda in particolare il secondo semestre del 2024.

inchiesta sulla Sampdoria
inchiesta sulla Sampdoria

I dettagli dell’inchiesta sulla Sampdoria

L’indagine è stata aperta a seguito dell’acquisizione di quote da parte di Joseph Tey, tramite la società lussemburghese KickOff Ventures. Il problema risiede nella mancata trasmissione alla FIGC di tutta la documentazione richiesta per l’operazione. Risultano inoltre assenti i certificati di onorabilità di alcuni rappresentanti con poteri di controllo.

A sollecitare la Procura sono stati i legali della Salernitana, che hanno chiesto di verificare la situazione patrimoniale della Sampdoria e la conformità al piano di ristrutturazione del debito, per accertare se il club avesse i requisiti finanziari per l’iscrizione al campionato. Al momento, la Sampdoria non rischia una penalizzazione in classifica, ma potrebbe subire una multa.

La Salernitana è scesa in campo a tutela dei propri interessi, chiedendo alla Procura Federale di far luce sulla situazione patrimoniale della Sampdoria e sul rispetto del piano di ristrutturazione del debito. Questa mossa legale è la diretta conseguenza del caos generato dal caso Brescia, che ha profondamente alterato gli esiti della Serie B.

La causa del contenzioso

La penalizzazione inflitta al Brescia per irregolarità fiscali ha stravolto la classifica, cambiando i destini della lotta salvezza. La Sampdoria, che sul campo era retrocessa direttamente in Lega Pro, si è ritrovata a giocare i play-out proprio contro la Salernitana. A causa di questa situazione, che ha sconvolto l’esito del campionato, la Salernitana è stata condannata alla retrocessione.

Le richieste e le conseguenze

La società campana non si limita a chiedere giustizia per sé, ma intende anche spingere la FIGC a spiegare come sia stato possibile che operazioni societarie incomplete e sanzioni tardive abbiano avuto un impatto così decisivo sul risultato sportivo.

Per la Salernitana, la questione va oltre il semplice contenzioso tra club: riguarda la credibilità dell’intero sistema calcio italiano. L’indagine potrebbe portare a deferimenti e squalifiche individuali, ma solleva una domanda più grande sul perché la Federazione non sia intervenuta con maggiore tempestività. L’azione della Salernitana vuole ribadire che, quando il verdetto non è più deciso dal campo ma da ritardi e omissioni, a perdere non è solo una squadra, ma l’intero sistema. Al momento, la Sampdoria rischia solo un’ammenda, ma l’inchiesta è in corso. Staremo a vedere quali saranno le conseguenze dopo la nuova inchiesta sulla Sampdoria.

Lascia un commento