Portogruaro, voglia di tornare subito in alto

Quello del Calcio Portogruaro-Summaga, noto semplicemente come Portogruaro o Portosummaga,  società calcistica italiana che rappresenta Portogruaro e la frazione di Summaga (VE), è uno degli stemmi più belli, a detta di molti addetti ai lavori e al marketing. Rapresenta infatti le due città, e ha un colore che è diventato simbolo di tantissime squadre: il granata.

Gli anni di origine. Fondata nel 1990, vincendo il girone B di Prima Divisione 2009-2010, il 9 maggio 2010, ha conquistato il diritto a partecipare per la prima volta nella sua storia al campionato di Serie B, seconda serie del campionato italiano. Nella stagione 2010-2011 è stata dunque la 115ª squadra a partecipare al torneo cadetto a girone unico. opo la vittoria del campionato di Prima Divisione 2009-2010 il Portogruaro incontra delle difficoltà per l’iscrizione alla Serie B 2010-2011: dopo aver risolto i problemi riguardanti la fideiussione di 800.000 €, i granata, sotto la guida del neo allenatore Eugenio Corini, inizia la preparazione a Sappada.

Leggi il resto

Prima Divisione, situazione difficile per diverse società

La lunga estate calda del pallone non si gioca nei freschi ritiri estivi. Lì si fanno sgambature, si corre e si suda. La vera partita è, però, da un’altra parte. Prima lo scandalo calcio scommesse, poi le rivelazioni di Stefano Palazzi sullo scudetto 2006, infine i fallimenti della Lega Pro. Nella riunione del Consiglio federale di qualche giorno fa non si è parlato soltanto dell’assegnazione dello scudetto 2006, che rimane cucito sulle casacche dell’Inter con una delibera di “non competenza” sulla revoca di un atto amministrativo che non c’è mai stato.

Ma anche delle società che non sono risultate in regola dai controlli effettuati dalla Covisoc, la commissione di vigilanza delle società di calcio professionistiche. Sono 15 i club che non sono stati ammessi ai rispettivi campionati di Lega Pro. In Prima divisione, l’ex C1 di qualche anno fa, fuori Gela, Atletico Roma, Lucchese, Ravenna, Salernitana. In Seconda divisione, escluse Brindisi, Cavese, Cosenza, Matera, Sanremese, Catanzaro, Canavese, Crociati Noceto, Rodengo Saiano e Sangiovannese.

Leggi il resto