Per essere una neopromossa, sta dimostrando di avere comunque le idee molto chiare. La FeralpiSalò ha ingaggiato il centrocampista Emilio Tarana, 32 anni ex Piacenza e Mantova nella passata stagione in forza al Portogruaro, che ha sottoscritto un contratto biennale. Si tratta di un acquisto di grandissimo spessore per la formazione lombarda, visto che parliamo di un calciatore che ha sempre giocato titolare in Serie B, e con all’attivo anche tre presenze in serie A con la maglia del Perugia nella stagione 2001/02.
La Virtus Lanciano soffia Chiricò all’Avellino
Era un colpo che l’Avellino aveva seguito e inseguito per tutta la campagna acquisti. Il fantasista Chiricò, scuola Lecce, era il sogno proibito dei Lupi di mister Vullo. Alla fine … Leggi il resto
Tim Cup, le decisioni del giudice sportivo
Mano pesante del giudice sportivo dopo le gare di Coppa Italia Tim nei confronti dei giocatori di Prima Divisione. Queste le squalifiche comminate:
Squalifica per due giornate: MONTALTO Adriano (Siracusa): per proteste nei confronti degli Ufficiali di gara (Prima sanzione); per avere, al 31° del secondo tempo, rivolto all’Arbitro un’espressione ingiuriosa.
- Squalifica per una giornata:
BAICAN Claudiu (Benevento): per avere commesso un intervento falloso su un avversario in possesso di una chiara occasione da rete.
BAIOCCO Davide (Siracusa): per avere, al 44° del secondo tempo, assunto un atteggiamento irrispettoso nei confronti del Direttore di gara.
DE AGOSTINI Michele (Prato): doppia ammonizione per comportamento scorretto nei confronti di un avversario.
LUCIONI Fabio (Spezia): doppia ammonizione per comportamento scorretto nei confronti di un avversario.
ROSSINI Andrea (Frosinone): per avere commesso un intervento falloso su un avversario in possesso di una chiara occasione da rete.
Sudtirol, pari col Mantova in Coppa Italia
La prima uscita stagionale al “Druso” del nuovo FCS termina con un pareggio. Mantova per primo in vantaggio a fine primo tempo con Del Sante, ma i biancorossi – con un bel crescendo nella ripresa – acciuffano il pari con Ferrari all’83’ e sfiorano al 95′ la vittoria con Cascone (palo).
La cronaca del match. Sotto i riflettori dello stadio Druso di Bolzano, va in scena la prima gara ufficiale della stagione 2011/2012 per il nuovo FC Suedtirol di mister Stroppa, che si presenta ai propri tifosi ospitando il Mantova – neopromosso in Seconda Divisione – nella prima giornata del girone C della Coppa Italia Lega Pro.
In difesa l’FC Suedtirol si dispone – da destra a sinistra – con Furlan, Cascone, Franchini e Martin. Bacher e Uliano giocano in mediana, davanti la difesa, mentre Ferrari – preferito a Chinellato – è la punta centrale supportato dal trio Albanese-Fink-Fischnaller. Partita dell’“ex” per Franchini e Iacobucci, che hanno entrambi giocato per tre stagioni a Mantova, il primo in serie B e il secondo nelle formazioni giovanili. L’“ex” nelle file ospiti è invece Andrea Burato, che nella passata stagione ha collezionato 22 presenze in forza all’FCS.
Coppa Italia Lega Pro: la 1a giornata
Dopo gli impegni in coppa Italia Tim, è cominciata anche la Coppa Italia di Lega Pro. Al via il 17 agosto per terminare a maggio. Lo scorso anno la Coppa se l’aggiudicò la Juve Stabia, in finale contro il Carpi. Sono ben 50 i club che prenderanno parte alla competizione di terza serie, divisi in mini gironi. Poi entreranno anche le squadre impegnate nella Tim Cup.
- Ecco il quadro completo della prima giornata:
-
GIRONE A:
Valenzana – Cuneo 0-1
52’ Fantini (C)
Casale – Pavia 2-3
19′ e 93′ Rodriguez A. (P), 27′ Vignati (C), 34′ Lillo (C), 65′ D’Errico (P)
Ha riposato: Savona
Classifica: Cuneo e Pavia 3 punti; Valenzana, Casale e Savona 0GIRONE B:
Montichiari – Renate 1-3
7’ Capogna (R); 15’ Dimas (M); 25’ rig. Cavalli (R); 85′ Gaeta (R)
Pergocrema – Pro Vercelli 0-2
59′ Di Piazza (PV), 88′ Bencivenga (PV)
Ha riposato: Monza
Classifica: Renate e Pro Vercelli 3 punti; Montichiari, Pergocrema e Monza 0GIRONE C:
Cremonese – Lecco 2-0
51′ rig. Musetti (C), 86′ Bocalon (C)
SudTirol – Mantova 1-1
48′ Del Sante (M), 85′ Ferrari (S)
Ha riposato: Sambonifacese
Classifica: Cremonese 3 punti; SudTirol e Mantova 1; Lecco e Sambonifacese 0
Gustinetti e quell’amaro in bocca dopo Bari
Una rete all’ultimo giro di lancette, arrivata in modo rocambolesco, ha regalato il passaggio del turno in Coppa Italia Tim al Bari lasciando in casa Spezia il rammarico per quella che poteva essere un’impresa. Mister Gustinetti guarda ora ad un campionato che si preannuncia molto combattuto:
“Volevamo fare la nostra partita, a viso aperto; era il nostro obiettivo e credo che ci siamo riusciti. Bene fino a che siamo stati a posto atleticamente, mantenendoci ordinati in campo; abbiamo avuto le nostre occasioni, in altre circostanze abbiamo sofferto com’è normale. Dispiace perderla nella maniera in cui l’abbiamo persa, ma il calcio è anche questo. Penso che se con Ferretti, a tre minuti dalla fine, avessimo fatto gol, si sarebbero aperti scenari interessanti. C’è il rammarico del calcio di punizione che ha portato al gol, credo sia stato un errore di valutazione.
Sarri. “Meritavamo il passaggio del turno”
Il bicchiere è più mezzo pieno o più mezzo vuoto in casa Sorrento dopo l’eliminazione dalla Coppa Italia Tim in casa del Crotone? Difficile dirlo, a giudicare anche dalle dichiarazioni di mister Maurizio Sarri: “Sono contento, veramente contento. Ma anche… deluso. Non meritavamo di uscire“. L’allenatore del Sorrento accetta a denti stretti il responso, negativo, della notte dello Scida. “Perché la mia squadra ha dato prova di maturità. Ha avuto cattiveria, grinta, voglia di fare, di imporsi e giocare il suo calcio. Per oltre un’ora abbiamo tenuto il pallino del gioco in mano creando diverse occasioni da rete. Certo, non l’abbiamo sfruttate, ma ho visto cose molte interessanti che mi fanno ben sperare per il futuro”.
Sottil: “Col Livorno ho visto cose buone”
Soddisfatto a metà mister Sottil al termine dell’incontro contro il Livorno. Il Siracusa ha fatto la sua partita spendendo molto e impegnandosi quanto più possibile al cospetto di un avversario che ha fatto dei giorni di preparazione in più e dello spessore tecnico l’arma in più.
Queste le dichiarazioni di Mr. Sottil sulla prova del suo Siracusa contro il Livorno. “Ho visto un buon Siracusa per i primi 25’ di gara. Abbiamo giocato bene e con ordine senza subire il gioco del Livorno fino alla mezz’ora circa, poi, – dice l’allenatore – man mano che passavano i minuti il Livorno è venuto fuori ed è il che si sono notati i giorni in più di preparazione. Ci dispiace uscire della competizione perché ci tenevamo parecchio. Da martedì tutti di nuovo a lavoro per continuare la preparazione in vista della prima di campionato. Campionato che rimane il nostro obiettivo”.
Il Prato spaventa il Grosseto ed esce tra gli applausi
Grosseto – Prato 3-2
- GROSSETO: Narciso, Bianco, Crimi, Mancino (1’st Zanetti), Consonni (38’st Asante), Bruscagin, Caridi, Gerardi (9’st Lupoli), Petras, Sforzini, Federici. A disposizione: Lanni, Iorio, Zanetti, Formiconi, Alfageme. Allenatore: Ugolotti.
- PRATO: Layeni, Patacchiola, De Agostini, Baresi, Lamma, Sacenti, Gori (11’st Fogaroli), Cavagna, Silva Reis, Morelli (27’pt Marongiu), Basilico (19’st Varutti). A disposizione: D’Oria, Vieri, Pagnotta, Benedetti. Allenatore: Esposito.
- ARBITRO: Claudio Gavillucci di Latina.
- ASSISTENTI: Salvatore Argiento di Frattamaggiore e Marco Citro di Battipaglia.
QUARTO UOMO: Giuseppe Monaco di Tivoli.
- MARCATORI: 3’ pt Cavagna; 40’pt Marongiu; 14’st Sforzini; 21’st Lupoli; 33’st Caridi.
- NOTE: Condizioni meteorologiche: sereno, alto tasso di umidità. Condizioni del campo: buone. Ammonito: Consonni e Zanetti (G); Fogaroli e Silva Reis (P). Recupero: 1’pt; 3’st. De Agostini espulso per somma di ammonizioni al 48’ del secondo tempo. Angoli: 4-1. Spettatori 1099 per un incasso di circa 12.400 euro.
GROSSETO – Non basta il grande cuore dei biancazzurri per superare un Grosseto che, soprattutto nel primo tempo (2-0 il parziale in favore del Prato), ha sofferto le accelerazioni ed il buon gioco dei lanieri.
Sorrento, sconfitta immeritata a Crotone
CROTONE – SORRENTO 1-0
- CROTONE (4-3-3): Belec; Migliore, Tedeschi, Vinetot, Eramo; Maiello (22´ st Galardo), Calil, Florenzi; Ciano (29’ st Caccavallo), Djuric, De Giorgio (85´ Pettinari). (Belec, Galardo, Ligi, Terigi, Broso). All.: Menichini
- SORRENTO (4-2-3-1): Rossi; Vanin, Romeo, Terra, Bonomi; Armellino, Camillucci (81´ Niang); Corsetti, Carlini (80´ Scappini), Croce (27’ st Bondi); Ginestra. (Casadei, Di Nunzio, Sabato, Ferrara). All.: Sarri
- ARBITRO: Di Bello di Brindisi (Longo/Meli – Rocca)
- Marcatore: 78’ Galardo
- NOTE: Ammoniti: Ginestra (S), Armellino. Angoli 2-1 per il Crotone. Recupero: 1′ pt, 4′ st
Ha faticato, e non poco, il Crotone per avere la meglio di un Sorrento mai domo. La squadra di Sarri viene eliminata nel secondo turno di Coppa Italia Tim da una squadra di categoria superiore – il Crotone – ma per larghi tratti non si è vista tutta questa differenza tra le due compagini.
Il Gubbio piega il Benevento solo ai rigori
GUBBIO-BENEVENTO 5-4 (d.c.r.)
- MARCATORI Ciofani (G) su rigore al 21′ p.t.; Germinale (B) al 27′ s.t.; Giannetti (G) al 2′ p.t.s.; Falzarano (B) al 9′ s.t.s.
SEQUENZA RIGORI Pedrelli (B) gol, Farina (G) gol, Fogolari (B) parato, Giannetti (G) gol, Germinale (B) sbagliato, Raggio Garibaldi (G) gol, Pintore (B) gol, Ciofani (G) sbagliato, Cipriani (B) parato.
- GUBBIO (4-1-4-1) Donnarumma; Caracciolo (dal 15′ s.t. Almici), Bartolucci, Benedetti, Farina; Boisfer; Bazzoffia (dal 1′ p.t.s. Giannetti), Sandreani, Raggio Garibaldi, Ragatzu (dal 25′ s.t. Mendicino); Ciofani. (Farabbi, Montefusco, Giannetti, Kraus, Smacchia). All. Pecchia.
- BENEVENTO (4-4-2) Baican; Pedrelli, Fogaroli, Signorini, Candrina (dal 17′ s.t. Falzarano); D’Anna (dal 20′ s.t. Cipriani), Grauso, Rajcic, Pintori, Germinale, Vacca (dal 34′ p.t. Mancinelli). (Rinaldi, Frascatore, La Camera, De Risio). All. Simonelli.
- ARBITRO Palazzino di Ciampino.
- GUARDALINEE Marrazzo di Tivoli, Raparelli di Albano Laziale.
- NOTE Spettatori 1660, incasso di 18.623 euro. Espulsi Baican (B) al 33′ p.t.; Boisfer (G) al 10′ p.t.s.; ammoniti Signorini, Boisfer. Angoli 9-4
Il Gubbio di Pecchia ha ancora un po’ di rodaggio da fare, il Benevento di Simonelli è invece una macchina che sta cominciando ad oliarsi bene e potrà sicuramente dire la sua nel girone A di Prima Divisione.
Carpi sconfitto (4-1) a Padova
PADOVA – CARPI 4-1
- Padova: Pelizzoli, Donati, Renzetti, Bovo, Legati, Schiavi, Lazarevic (Drame dal 67′), Marcolini, Ruopolo (Hallenius dal 70′), Milanetto (Italiano dal 74′), Cutolo. All. Dal Canto
Carpi: Mandrelli, Laurini, Lorusso, Perini (Cortesi dal 74′), Cioffi, De Paola, Concas, Memushaj, Cesca, Kabine (Potenza dal 70′), Pietribiasi (Sogus dal 54′). All. Maddaloni
-
Arbitro: Giacomelli di Trieste (Segna-Santuari); 4° uomo Barbeno
Marcatori: Legati al 13′, Lazarevic al 26′, Memushaj al 27′, Cutolo al 28′, Concas al 48′, Cutolo all’86′
Note: spettatori 2214, ammonito Legati, calci d’angolo 5-3 per il Padova
Il Carpi esce a testa alta dalla Coppa Italia Tim, seppure sconfitto dal Padova, compagine di categoria superiore. Rispetto ad una settimana fa contro la Reggiana, Maddaloni sceglie Laurini e Kabine al posto di Poli e Di Gaudio.
La partita è subito frizzante ed entrambe le formazioni sfiorano il gol con Cutolo e Concas. Al 13′ il Padova passa con Legati con realizza in diagonale dopo una punizione di Marcolini. Il raddoppio al 26′ è di Lazarevic che sfrutta un errato disimpegno con i piedi di Mandrelli.