Playoff serie C, ecco la data stabilita per la finale di ritorno

La decisione finalmente è arrivata, dopo diversi momenti di tensione e di confusione. A comunicare la data in cui si disputerà la finale dei playoff di serie C tra Palermo e Padova è stata la Prefettura di Palermo. Quest’ultima, in compagnia della Lega pro e delle due società calcistiche, hanno scelto di non rinviare e nemmeno di anticipare la data stabilita precedentemente.

Playoff, Cosenza-Siena sarà la finalissima: a Pescara si decide l’ultima promozione in B

Una serata indimenticabile per gli amanti del calcio quella di ieri. Si giocava il ritorno delle semifinali dei playoff di Serie C, con le due sfide in bilico dopo i risultati non definitivi dell’andata. Alla fine hanno deciso un’autorete al 95′ durante Cosenza-Sudtirol e la lotteria dei rigori in Catania-Siena. Ma andiamo con ordine.

cosenza

Il Cosenza è la vera sorpresa di questa post-season. I calabresi continuano nel sogno promozione ribaltando l’1-0 subito pochi giorni prima a Bolzano. Dopo una prima parte avara di emozioni, i padroni di casa vengono trascinati da Tutino, talento scuola Napoli, e sbloccano al 69′ con un colpo di testa di Baclet. Coi supplementari ormai alle porte, arriva il colpo di scena all’ultimo secondo: è il 95′ quando Frascatore, sugli sviluppi di un angolo, nel tentativo di anticipare ancora Baclet infila nella sua porta regalando il passaggio in finale ai ragazzi di Braglia.

Ancora più drammatico il finale di Catania-Siena. Anche in questo caso si partiva dall’1-0 della squadra in trasferta che al 31′ passa addirittura in vantaggio con Santini. Curiale, di testa, poco prima dell’intervallo riaccende le speranze degli etnei che rimettono in parità la sfida con un (giusto) rigore trasformato da Lodi. Proprio l’ex Udinese colpisce al 117′ una clamorosa traversa su punizione: ai rigori è Mazzarani a spedire sulla traversa il penalty decisivo, lasciando di stucco mister Lucarelli. Finale playoff in programma il 16 giugno all’Adriatico di Pescara.

Playoff, andata quarti di finale: Cosenza e Reggiana ok, Catania pari in trasferta

Si sono giocati questa sera gli incontri validi per l’andata del secondo turno della fase nazionale dei playoff. O, per dirla in parole più povere, dei quarti di finale. Sono entrate in scena le squadre che ancora non avevano debuttato nella post-season: ci riferiamo a Catania, Siena e Sudtirol, seconde nei rispettivi gironi di Serie C.

playoff catania

E’ stata una serata movimentata, con parecchi gol (tutte le otto squadre sono andate a segno). Spicca l’1-1 del Catania in casa del FeralpiSalò: padroni di casa in vantaggio grazie ad un discusso calcio di rigore realizzato da Guerra, Ripa – a un quarto d’ora dalla fine – rimette in corsa i ragazzi di Lucarelli con un bel pallonetto da fuori area.

Pareggiano anche Viterbese e Sudtirol: Costantino segna una doppietta per gli ospiti ma, quando la vittoria sembrava ormai cosa fatta, nel finale è arrivata la rete di Jefferson a fissare il punteggio sul 2-2. Bella impresa, invece, della Reggiana che al Mapei Stadium regola il Siena col puntaggio di 2-1: Manfrin e Altinier ribaltano il gol di Rondanini. Stesso punteggio anche per il Cosenza che, in Calabria, regola la Sambenedettese grazie al gol decisivo di Baclet. Le gare di ritorno sono previste per il 3 giugno: in caso di parità di gol fatti non si disputeranno i supplementari ma si qualificheranno le squadre che giocheranno in casa (ovvero le migliori classificate in regular season).

Playoff Serie C, domani l’andata dei quarti di finale: entrano in scena le seconde classificate

Dalle originarie 28 squadre a 8, il passo è brevissimo: i playoff di Serie C sono partiti una ventina di giorni fa e stiamo entrando già nella fase calda. Domani, infatti, andrà in scena l’andata dei quarti di finale, quelli che – di fatto – rappresentano il secondo turno dei playoff “nazionali”.

playoff serie c

E’ qui che entrano in scena le ultime tre squadre: Catania, Siena e Sudtirol hanno chiuso al secondo posto i rispettivi gironi ed hanno quindi avuto il privilegio di saltare diversi turni e ritrovarsi a cinque partite dall’agognata promozione in Serie B.

Otto squadre, dicevamo, da cui uscirà un’unica vincitrice. Nei quarti di finale, lo ricordiamo, si seguiranno le stesse regole del turno precedente: verranno disputati match di andata e ritorno, al termine dei quali passerà chi avrà segnato più gol totali. In caso di parità (non contano le reti segnate in trasferta), passa chi gioca in casa il ritorno e che quindi ha ottenuto un miglior piazzamento in regular season.

Le semifinali, invece, non terranno più conto della stagione regolare: i match saranno ancora di andata e ritorno ma stavolta, in caso di parità, si disputeranno i supplementari prima dei calci di rigore. La finalissima, in partita unica, si disputerà il 16 giugno a Pescara.

Ecco il programma dell’andata dei quarti di finale dei Playoff di Serie C:

Cosenza-Sambenedettese

Feralpi Salò-Catania

Reggiana-Siena

Viterbese-Sudtirol

Serie C, ecco come cambia il regolamento dei playoff

Con l’ammissione forzata del Rende, ripescato in extremis, cambia ulteriormente la struttura dei playoff di fine anno. I gironi restano tre di 19 squadre ciascuno, così come ad ottenere la promozione diretta in Serie B saranno le prime di ogni gruppo oltre, appunto, alla vincitrice della “post-season”.

serie c playoff

La Lega di Serie C ha però voluto articolare diversamente i playoff, distinguendoli per prima cosa in due fasi, quella “locale” e quella “nazionale”. Ricordiamo che saranno 28 le squadre che parteciperanno in totale, le nove classificate dal secondo al decimo posto nei tre gironi più la vincitrice della Coppa Italia di Serie C.

Alla prima fase, i playoff del girone, partecipano le squadre classificate dal quarto al decimo posto. Le quarte sono qualificate direttamente al secondo turno, le restanti sei si scontreranno in incontri in gara unica, sul campo della miglior classificata in regular season (gli accoppiamenti saranno 5°-10°, 6°-9°, 7°-8°). Le tre vincenti e la quarta classificata giocheranno il secondo turno dal quale usciranno le due squadre che passeranno alla fase dei playoff nazionali.

Il primo turno dei playoff nazionali vedrà impegnate 10 compagini: le sei provenienti dai playoff del girone, le tre terze e la vincitrice della Coppa Italia. Nel secondo turno entreranno in scena anche le seconde classificate, per quelli che saranno dei quarti di finale con gare di andata e ritorno (le “teste di serie” giocheranno il ritorno in casa). Le final four si giocheranno con incontri decisi da sorteggio integrale, ancora con partite da andate e ritorno. La finalissima, invece, sarà giocata in campo neutro, indicato successivamente dalla Lega.

Playoff, la finale sarà Parma-Alessandria; ducali avanti ai rigori, Gonzalez lancia i grigi

Alla fine può essere considerato come l’epilogo più logico considerate le forze in gioco in questi lunghi playoff di Lega Pro e l’andamento di tutta la stagione regolare: Parma e Alessandria erano le favorite della post-season assieme al Lecce e non hanno deluso le aspettative. Sabato, a Firenze e in gara secca, si giocheranno l’ultimo pass per la Serie B.

parma playoff

La due giorni dedicata alle semifinali è stata davvero intensa. Ha aperto i giochi la sfida tra Parma e Pordenone: ducali avanti al quarto d’ora con Scaglia, bravo a insaccare di sinistro – dal limite – su azione d’angolo, servito da Scozzarella. I “ramarri” reagiscono sin da subito e creano una lunga serie di pericoli dalle parti del bravissimo Frattali, capace anche di salvare i suoi nell’uno contro uno con Pietribiasi e autore di numerosi interventi su Catteneo. Il gol, meritato, del pareggio arriva così a dieci dalla fine: è Marchi, in mischia, a trovare il colpo vincente in piena area di rigore. Nei supplementari la gara non si sblocca, ai rigori è decisivo il penalty realizzato da capitan Lucarelli, non al meglio e inizialmente in panchina.

Tante emozioni anche tra Alessandria e Reggiana: gli emiliani recriminano per una traversa colpita nel primo tempo, ma alla fine la doppietta dell’eterno Gonzalez (uno che per anni è stato la bandiera dei “cugini” del Novara) al 4′ e al 66′ risulterà decisiva. Per la Reggiana si rivela inutile il gol della bandiera di Guidone al 78′, l’assalto finale non produce un pareggio che sarebbe stato incredibile. Appuntamento al Franchi, sabato alle 18, per Parma e Alessandria.

Sorteggio quarti playoff Lega Pro: c’è Lecce-Alessandria, al Parma va di lusso

I playoff di Lega Pro entrano definitivamente nel vivo: si sono svolti i sorteggi dei quarti di finale e quelli relativi ai possibili accoppiamenti nelle semifinali (che si giocheranno in gara unica e in campo neutro, al Franchi di Firenze). Non sono mancate le sorprese, considerato che le due principali favorite per la vittoria si dovranno scontrare sin da subito.

playoff tabellone

Parliamo ovviamente di Lecce ed Alessandria, seconde nel Girone C e A dopo una battaglia estenuante (soprattutto nel caso dei grigi) contro Foggia e Cremonese. Arrivano dopo aver eliminato rispettivamente Sambenedettese e Casertana, difficile individuare un favorito; di certo i piemontesi hanno una rosa nel complesso più competitiva e dalla loro il ritorno in casa, ma il “drammatico” finale di stagione potrebbe pesare. Chi passa se la vedrà con la vincente di Livorno-Reggiana: favoriti i labronici che proveranno a risalire subito in Serie B, anche se il doppio 0-0 con la Virtus Francavilla non è stato entusiasmante. Gli emiliani non hanno nulla da perdere, hanno già compiuto una bella impresa eliminando la Juve Stabia.

Nella parte alta del tabellone c’è una chiara favorita: il Parma. Dopo aver superato nel derby il Piacenza, Calaiò e compagni se la vedranno ora con la Lucchese, probabilmente la più debole delle otto compagini ancora in corsa. Anche in semifinale ci sarebbe un ostacolo non insormontabile: Cosenza-Pordenone sarà una sfida equilibrata di sicuro ma che di certo nessuno si aspettava a questo punto della stagione.

Di seguito gli accoppiamenti nei quarti di finale nei playoff di Lega Pro (andata 31 maggio, ritorno 4 giugno)

Parma-Lucchese
Pordenone-Cosenza
Lecce-Alessandria
Livorno-Reggiana

Playoff LegaPro, ok Parma e Alessandria; Lecce avanti con affanno, sorpresa Cosenza!

Si sono svolte le partite di ritorno degli ottavi di finale dei playoff di Lega Pro. Non sono mancate le sorprese, anche se in generale le squadre più accreditate alla promozione non hanno fallito la qualificazione.

alessandria-casertana

A cominciare dal Parma che, dopo il pari a reti bianche dell’andata, ha regolato il Piacenza nel derby emiliano: 2-0 il risultato finale al Tardini, con le reti nella ripresa di Nocciolini e Baraye su assist di Calaiò. Passa il turno anche il Lecce, anche se i salentini devono soffrire fino alla fine con la Sambenedettese: dopo l’1-1 dell’andata nelle Marche, al Via del Mare finisce ancora in parità, 0-0: gli ospiti colpiscono una traversa nel primo tempo con Vallocchia, poi i padroni di casa mancano diverse occasioni per il vantaggio. I giallorossi continuano nel sogno promozione.

Promozione che vede ancora in corsa due sorprese come Cosenza e Lucchese, capaci di difendere il vantaggio ottenuto pochi giorni fa contro Albinoleffe e Matera e portare a casa un pareggio che le proietta ai quarti. Stesso discorso per la Reggiana che resiste a Castellammare ed elimina la Juve Stabia. Due pareggi a reti bianche bastano anche al Livorno per eliminare la Virtus Francavilla, mentre con due bei 3-1 interni avanzano anche Alessandria (dopo la paura dello svantaggio iniziale contro la Casertana) e Pordenone (contro la Giana Erminio).

PLAYOFF LEGA PRO, RISULTATI RITORNO OTTAVI DI FINALE

Alessandria-Casertana (and. 1-1) 3 – 1
Parma-Piacenza (and. 0-0) 2-0
Lecce-Sambenedettese (and. 1-1) 0-0
Matera-Cosenza (and. 1-2)  1-1
Livorno-Virtus Francavilla (and. 0-0) 0-0
Pordenone-Giana Erminio (and. 1-2) 3-1
Juve Stabia-Reggiana (and. 1-2) 0 – 0
AlbinoLeffe-Lucchese (and. 0-1) 0-0

Playoff, andata ottavi: nessuna vittoria in trasferta, le big soffrono

E’ stata una due giorni davvero intensa quella dedicata all’andata degli ottavi di finale di Lega Pro. Sono entrate in scena anche le tre seconde classificate, oltre al Matera finalista di Coppa Italia di categoria. Come da regolamento, le squadre meglio piazzate in regular season hanno giocato l’andata in trasferta: il bilancio è stato davvero sorprendente, con quattro vittorie interne (quindi delle sfavorite teoriche) e quattro pareggi.

parma-piacenza

La sconfitta più cocente è quella del Matera: gli uomini di Auteri sono stati sconfitti a Cosenza, 2-1, contro una delle squadre più in forma del momento e che gioca un calcio davvero godibile. Hanno invece rimediato un pareggio le tre seconde classificate: l’Alessandria, reduce dal drammatico epilogo di regular season, non ha saputo capitalizzare il vantaggio in apertura ottenuto a Caserta (clamoroso l’errore di Celjak che ha praticamente regalato il gol del pari ai campani) e ha portato a casa un 1-1, stesso risultato per il Lecce contro la Sambenedettese. Il Parma, dal suo canto, non è andato oltre lo 0-0 nell’attesissimo derby col Piacenza.

Cade anche la Juve Stabia (fino a tre quarti della stagione le “vespe” erano in lizza per la promozione diretta, poi il crollo verticale) a Reggio Emilia (2-1 per la Reggiana), così come Pordenone e Albonoleffe in casa di Giana Erminio (2-1) e Lucchese (1-0). Pareggio a reti bianche tra Virtus Francavilla e Livorno, i toscani potranno sfruttare il fattore campo nel ritorno previsto in settimana.

Andata ottavi di finale playoff LegaPro, i risultati:

Giana Erminio-Pordenone 2-1
Reggiana-Juve Stabia 2-1
Virtus Francavilla-Livorno 0-0
Lucchese-Albinoleffe 1-0
Casertana-Alessandria 1–1
Sambenedettese-Lecce 1-1
Cosenza-Matera 2-1
Piacenza-Parma 0-0

Playoff al via con tante sorprese: out Padova e Arezzo!

E’ terminata la prima fase dei playoff di Lega Pro: in campo c’erano le squadre posizionatesi dal terzo al decimo posto nei tre gironi, le partite si sono disputate in gara unica in casa dell’undici meglio classificato in regular season. Negli ottavi di finale saranno impegnate le 12 squadre uscite vincitrici dagli scontri dell’ultimo fine settimana, le tre seconde classificate e il Matera, finalista della Coppa Italia Lega Pro.

padova playoff

Nel primo turno non sono mancate le sorprese: la più clamorosa è quella che ha portato all’eliminazione del Padova, a lungo in corsa per il primato nel Girone B, battuto a domicilio dall’Albinoleffe 3-1. Fuori, nonostante il fattore campo, anche l’Arezzo (1-2 con la Lucchese, non è bastato il gol del provvisorio vantaggio di Moscardelli), il Gubbio (2-3 contro la Sambenedettese) e il Siracusa, affondato da un gol per tempo della Casertana. Proprio i campani sfideranno l’Alessandria, reduce dal drammatico finale di stagione con la promozione diretta svanita proprio negli ultimi minuti, in uno dei match più interessanti del proprio turno.

Avanzano anche la Juve Stabia, anche se col brivido (0-0 col Catania al Menti), Livorno (2-1 al Renate), Reggiana (2-2 col Feralpi Salò) e Piacenza (2-1 al Como). Proprio gli emiliani daranno vita a un affascinante derby contro il Parma che entrerà in gioco negli ottavi come il Lecce, impegnato a sua volta con la Sambenedettese.

Il 21 e il 24 maggio si disputeranno le gare di andata e ritorno del secondo turno (in caso di parità, supplementari e rigori). Ecco il quadro completo:

Alessandria – Casertana
Parma – Piacenza
Lecce – Sambenedettese
Matera – Cosenza
Livorno – Virtus Francavilla
Pordenone – Giana Erminio
Juve Stabia – Reggiana
Lucchese – Albinoleffe

Breda amaro: «Una Salernitana irriconoscibile»

Non è certamente soddisfatto e come può esserlo Roberto Breda della prestazione della sua Salernitana a Verona. “Il due a zero è un brutto risultato ma non è impossibile da recuperare”, così l’analisi a bruciapelo del match. “Dobbiamo piangere su noi stessi perché abbiamo fatto un brutto secondo tempo nel quale ci siamo del tutto eclissati rischiando di compromettere tutto. Tante volte durante il campionato abbiamo recuperato risultati negativi, questa volta invece eravamo bloccati, anche le cose più semplici sembravano complesse. Sicuramente non è finita; nonostante le squalifiche sono certo che tutti vorranno giocare questa finale con le giuste motivazioni. E’ un risultato difficile da recuperare ma non impossibile e non vedo l’ora che venga domenica”.

Domenica prossima ci vorrà una prestazione perfetta della Salernitana, che dovrà vincere con lo stesso risultato o con due gol di scarto e in virtù del miglior piazzamento in campionato potrebbe accedere in Serie B. Ci vorrà un “Arechi” da tutto esaurito.

In Prima Divisione Feralpi Salò, Carrarese e Trapani

Sfuma il sogno della Prima Divisione per la Pro Patria Aurora, per il Prato e per l’Avellino. Nelle gare di ritorno della finale playoff, infatti, si impongono la Feralpi Salò, la Carrarese e il Trapani. Sfuma il sogno dell’Avellino di un doppio salto dalla Serie D alla Prima Divisione, anche se per tutte e tre le squadre potrebbe essere possibile un ripescaggio vista la situazione legata allo scandalo calcio scommesse, ma anche ai problemi con i pagamenti di tante società. Intanto, per il momento è completo il quadro delle squadre che arriveranno in Prima Divisione dalla Seconda: si tratta di Tritium, Perugia e Latina. Con loro Feralpi Salò, Carrarese e Trapani.

  • Ecco i risultati di oggi con i marcatori:
  • FERALPI SALO’ – PRO PATRIA AURORA 2-1

Marcatori: 27 pt Serafini (PP), 59’ st Bracaletti (FS), 92’ Meloni (FS)

  • CARRARESE – PRATO 2-0

Marcatore: 9’ Benassi, 76’ Corrent (rig.)

  • TRAPANI – AVELLINO 3-1

Marcatori: 7’ pr Barraco (rig.), 40’ Mastro Lilli (T), 82’ st Vicentin rig. (A), 102’ Pirrone (T)