Diritti tv della Lega Pro, Macalli non ci sta

Ancora problemi per i diritti televisivi in Lega Pro. Il presidente Mario Macalli,  rappresentante delle 85 società iscritte alla Prima e alla Seconda Divisione Nazionale, si era già detto non contento della percentuale pari all’1,5% assegnata ai club di sua competenza. Situazione già pesante, diventato insostenibile dopo che la Commissione Cultura ha ridotto la quota da versare alla Lega di Firenze all’1%.

Ecco il duro comunicato stampa diramato dalla Lega:

“Il Presidente della Lega Pro, Mario Macalli, ha scritto all’On. Rocco Crimi, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo sport, manifestando la sua completa insoddisfazione per quanto in iter presso la VII Commissione permanente Cultura, Scienza e Istruzione nella seduta del 15.12.2010 che ha approvato le disposizioni per favorire la costruzione e la ristrutturazione di impianti sportivi e stadi e all’art. 8, comma c, ha disciplinato le “Modifiche al sistema di ridistribuzione delle risorse assicurate dal mercato dei diritti audiovisivi di cui al decreto legislativo 9 gennaio 2008, n. 9”, stabilendo che i proventi di cui sopra vadano destinati nella misura dell’“1 per cento all’organizzatore dei campionati di prima e seconda divisione”.

Prima Divisione, squalificati e ammende

Il giudice sportivo della Lega Pro Pasquale Marino ha squalificato 17 giocatori in I Divisione e 34 in II Divisione.
In I Divisione squalificati per due gare Briganti (Gubbio) e Smit (Spal); per una gara Fedeli (Foligno), Legittimo, Balestri e Murolo (Salernitana), Carbonaro (Barletta), Villar e Conti (Como), Favasuli (Pisa), Fonjock (Ravenna), Artistico (Ternana), Romeo (Alessandria), Padella (Atletico Roma), Anselmi (Barletta), Molinari (Juve Stabia), Guadalupi (Pavia).
Tra gli allenatori squalifica per due gare per Ugolotti (Siracusa).

Ammende a società: 2.500 euro a Juve Stabia, 1.000 a Foggia, Hellas Verona e Salernitana, 750 a Gubbio e Nocerina, 350 ad Alessandria.
In II Divisione squalificati per due gare Ferretti e Pepe (Chieti), Chiaria (Melfi), Orfei (Sambonifacese), Raguseo (Sanremese); per una gara Lanzano (Gavorrano), Maccarrone e Di Pasquale (Milazzo), Civita e Moxedano (Neapolis), Maglione (Nuovo Campobasso), Polidori (Brindisi), Colombo (Rodengo), Papa (Sanremese), Mastrolilli (Trapani), Adobati e Bergamini (Renate), Vicentin e Viscido (Avellino), Beretta (Canavese), Corrent (Carrarese), Amadio, Esposito e Ferretti (Chieti), Alleruzzo (Fondi), Margarita (Giulianova), Maisto (Melfi), Cassaro (Rodengo), Vecchiato (Sacilese), Amantini (San Marino), Barraco (Trapani), Vecchio (Tritium), Lattanzio (Vigor Lamezia) e Bianchi (Villacidrese). Ammende a società: 2.000 euro al Chieti, 1.000 al Nuovo Campobasso.

Recuperi, ecco le designazioni arbitrali e le multe comminate dalla Lega

Ecco le designazioni arbitrali dei recuperi della 15^ giornata di 2^ Divisione B e di 1^ Divisione A:

Giacomense-Sangiovannese (22/12/2010 14:30)
Arbitro: Roca Diego – Foggia
Assistente 1: Raimondi Massimo – Rovigo
Assistente 2: Petrini Simone – Fermo

Ravenna-Spal (23/12/2010 15:00)
Arbitro: Ripa Vincenzo – Nocera Inferiore
Assistente 1: Secco Mauro – Bassano del Grappa
Assistente 2: Parolin Riccardo

Prima Divisione, 18esima giornata: tutti i risultati

E’ terminato l’ultimo giro di giostra in Prima Divisione per questo anno 2010. Nel girone A, tutto da copione: il Gubbio chiude da capolista, battendo anche la Cremonese, pur con qualche affanno. Risposta però da grande squadra del Sorrento, che va a vincere 4-1 sul campo della Salernitana, facendo traballare la panchina di Breda. Grande risultato anche per il Lumezzane, corsaro a Pavia 4-1. Ottima vittoria per Alessandra e Spal contro Spezia (3-1) e Bassano (1-0). Chiudono il quadro i due pareggi tra Ravenna e Como (1-1) e Reggiana-Sud Tirol (2-2).

Nel girone B, la capolista Nocerina dopo il grande spavento con il Pisa, riesce a piegare i toscani per 3-2. Alla fine del primo tempo i pisani conducevano per 2-1, ma una grande ripresa ha permesso alla squadra di Simonelli di avere la meglio.  Buona la prima di Galderisi sulla panchina del Benevento: gli stregoni espugnano Gela con un gol del solito Evacuo. Bene anche l’Atletico Roma che resta secondo battendo – nell’anticipo del sabato pomeriggio – il Siracusa 2-1. Solo un pareggio nella 18esima giornata, quello spumeggiante tra Ternana e Taranto (3-3). Poi tutte vittorie interne. Quella del Barletta contro la Lucchese, quella della Juve Stabia contro il Cosenza e del Lanciano contro il Foligno. Dopo due sconfitte torna a sorridere anche Zeman, che supera – pur con molta fatica – la Cavese per 2-1. Senza sviste arbitrali.

GIRONE A

Alessandria              –            Spezia              3-1

Gubbio              –            Cremonese     1-0

Pavia    –                       Lumezzane     1-4

Pergocrema              –            Monza              rinviata

Ravenna              –            Como               1-1

Reggiana              –            Sud Tirol    2-2

Salernitana              –            Sorrento          1-4

Spal     –                       Bassano          1-0

GIRONE B

Atletico Roma –             Siracusa          2-1

Barletta              –            Lucchese         1-0

Foggia              –            Cavese              2-1

Gela     –                       Benevento       0-1

Juve Stabia              –            Cosenza          2-1

Lanciano              –            Foligno          2-1

Nocerina              –            Pisa                 3-2

Ternana              –            Taranto             3-3

Viareggio              –            Andria Bat.      2-0

Prima Divisione, i parziali dopo il primo tempo

Tanti “zero a zero” al termine del primo tempo in Prima Divisione, sia nel girone A che nel gitone B.  Nel Girone A, la capolista Gubbio pareggia in casa con la Cremonese, mentre il Sorrento che insegue si sta imponendo 2-1 sul campo della Salernitana. Da segnalare l’1-0 del Lumezzane.

Nel girone B, clamorosa a Nocera: la capolista è sotto in casa col Pisa per 2-1, mentre il Benevento di Galderisi conduce a Gela per 1-0. Il Taranto vince a Terni 3-2, mentre la Juve Stabia batte il Cosenza 1-0. Comodo 2-0, per il momento, del Viareggio contro l’Andria Bat.

GIRONE A

Alessandria              –            Spezia              0 – 0

Gubbio              –            Cremonese     0 – 0

Pavia    –                       Lumezzane     0 – 1

Pergocrema              –            Monza              0 – 0

Ravenna              –            Como               1 – 1

Reggiana              –            Sud Tirol    1 – 0

Salernitana              –            Sorrento          1 – 2

Spal     –                       Bassano          0 – 0

GIRONE B

Barletta              –            Lucchese         0 – 0

Foggia              –            Cavese              0 – 0

Gela     –                       Benevento       0 – 1

Juve Stabia              –            Cosenza          1 – 0

Lanciano              –            Foligno          1 – 1

Nocerina              –            Pisa                 1 – 2

Ternana              –            Taranto             2 – 3

Viareggio              –            Andria Bat.      2 – 0

Bomber di Natale, in sei per due posti

Il calendario del calcio non troppo combacia con quello tradizionale della vita di tutti i giorni. Quando si arriva alla fine dell’anno calcistico si è a metà dell’anno solare e viceversa. Dunque, per tirare le somme di questo 2010 bisognerà attendere metà maggio, quando il campionato di Lega Pro sarà concluso. Eppure, domani, nell’ultima gara dell’anno, saranno ben sei – nei due gironi – i bomber a sfidarsi per portarsi avanti nel prestigioso titolo di capocannoniere. Nel girone A, la capolista Gubbio ha in Gomez la sua punta di diamante: l’attaccante ha messo a segno per undici centri, solo tre dal dischetto. E’ però – l’attaccante biancoblu – in buona compagnia. Insieme a lui c’è un altro straniero, Paulinho del Sorrento (nella foto), sempre con l’ausilio di tre panalty e il terzo della lista è Cipriani, unico italiano, che gioca nella Spal. Non è un caso se questi tre attaccanti appartengono alle prime tre classificate del girone a: è grazie ai loro gol se Gubbio, Sorrento e Spal sono lassù. Domani tutti e tre cercheranno di superare gli avversari per aggiudicarsi la palma di bomber del 2010.

Girone B – Più o meno stessa situazione nel girone B, con una variante piuttosto inedita. Dei tre capocannonieri fermi a quota dieci centri, nessuno milita nella capolista Nocerina. L’unico che si trova nelle zone alte della classifica, è Ciofani dell’Atletico Roma, mentre Sau milita nel Foggia che al momento è anche fuori dai play-off, mentre Ciano è la punta di riferimento di una Cavese invischiata in zona retrocessione, ma che senza i cinque punti di penalizzazione sarebbe a soli meno due punti dalla zona promozione. Anche in questo caso, la lotta sarà dura, proprio perché due dei bomber del girone B, ciano e Sau, incrocieranno le armi domani allo stadio “Zaccheria” di Foggia. E ne siamo certi, sarà una sfida a suon di gol…

Rappresentative Lega Pro, ecco le date

La Lega ha diramato le date delle prossime manifestazioni delle Rappresentative di Lega Pro. Si tratta dell’Edizione 2011 del “Trofeo Under 21 Lega Pro – Prima Divisione” e della XXXI Edizione del “Torneo Quadrangolare Lega Pro“.

Alla prima manifestazione parteciperanno due squadre, una per ogni girone di Prima Divisione e la gara verrà disputata mercoledì 19 gennaio 2011 allo Stadio Comunale “Cosimo Puttilli” di Barletta con inizio alle ore 14,30. Si tratta di un torneo che servirà ai giovani per mettersi in mostra, infatti le Rappresentative saranno composte da calciatori nati dal 1° Gennaio 1990 in poi.

Il Torneo Quadrangolare verrà disputato con il seguente calendario:

– 18 gennaio 2011 alle ore 10,30 allo Stadio Comunale “Degli Ulivi” di Andria si affronteranno la Rappresentativa del Girone “A” e la Rappresentativa del Girone “B”
–  18 gennaio 2011 alle ore 14,30 allo Stadio Comunale “Cosimo Putilli” di Barletta si affronteranno la Rappresentativa del Girone “C” contro la Rappresentativa “Under 20” Lega Pro;
 20 gennaio 2011 alle ore 10,30 allo Stadio Comunale “Degli Ulivi” di Andria si disputerà la finale per il 3° e 4° posto;
20 gennaio 2011 alle ore 14,30 allo Stadio Comunale “Degli Ulivi” di Andria si disputerà la finale per il 1° e 2° posto.

Gare a rischio, ecco il vademecum

Ecco le decisioni del Comitato Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive per decidere in merito alla gare considerate a rischio individuate dall’Osservatorio:

Lumezzane – Salernitana” del 9/1/2011: divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella regione Campania;
Spezia – Reggiana” del 9/1/2011: divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella regione Emilia Romagna;
Como – Hellas Verona” del 9/1/2011: divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella regione Veneto;
Foligno – Juve Stabia” del 9/1/2011: divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella regione Campania;
Cavese – Nocerina” del 9/1/2011: vendita dei tagliandi ai residenti nel comune di Cava dei Tirreni ;
Lucchese – Foggia” del 9/1/2011: divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella regione Puglia;
Pro Patria – Casale” del 16/1/2011: divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella regione Piemonte;
Bassano – Paganese” del 16/1/2011: divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella regione Campania;
Foggia – Lanciano” del 16/1/2011: divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella regione Abruzzo;
Cosenza – Cavese” del 16/1/2011: divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella regione Campania;
Gela – Taranto” del 16/1/2011: divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella regione Puglia;
L’Aquila – Prato” del 16/1/2011: divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella regione Toscana;
Sangiovannese – Giulianova” del 16/1/2011: divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella regione Abruzzo;
Vigor Lamezia – Vibonese” del 16/1/2011: divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella provincia di Vibo Valentia;
Nocerina – Benevento” del 16/1/2011: divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella provincia di Benevento.

Lega Pro, confermate le 2 soste natalizie

Domenica la Lega Pro, Prima Divisione, torna in campo per l’ultima gara del 2010, che corrisponde anche alla prima del girone di ritorno. Sarà l’occasione, dopo l’ultimo match, di rifiatare, riposarsi durante la sosta natalizia, e ricaricarsi in vista dell’intero girone di ritorno.

Intanto, la Lega di Firenze presieduta da Mario Macalli conferma che, come già reso noto sul Com. Uff. n.95/L del 13.8.2010, il Campionato di Prima Divisione osserverà la Sosta Natalizia nelle giornate di domenica 26 dicembre 2010 e domenica 2 gennaio 2011.

La Lega conferma altresì, come già reso noto sul Com. Uff. n. 95/L del 13 8.2010, che il Campionato di Seconda Divisione osserverà la Sosta Natalizia nelle giornate di domenica 26 dicembre 2010 e domenica 2 gennaio 2011. Tutti i gironi della quarta serie nazionale osserveranno una ulteriore sosta nella giornata di domenica 9 gennaio 2011.

Lega Pro, verso il blocco dei ripescaggi?

Quest’anno le penalizzazioni sono partite con largo anticipo, in virtù delle nuove rigorose normative stabilte dalla Statuto federale. I controlli della Covisoc hanno già portato a una raffica di penalizzazioni, ma la via crucis è appena all’inizio. Interessate finora Cavese, Foggia, Foligno, Salernitana e Spal in Prima Divisione.

In Seconda Divisione è toccato a Canavese, Catanzaro, Rodengo Saiano, Sangiovannese e Villacidrese. Nel frattempo è partita una seconda tornata di deferimenti alla Commissione Disciplinare Nazionale, decisa dalla Procura Federale sempre su impulso della Covisoc. Riguarda in Prima Divisione ancora una volta la Cavese e poi la Ternana.

Il 21 dicembre, al Consiglio Federale, Il presidente della Lega Pro Macalli e quello della Lega Nazionale Dilettanti Tavecchio chiederanno il blocco definitivo dei ripescaggi. Non è affatto certo che la loro richiesta sarà accolta, per la prevedibile opposizione dell’Assocalciatori e dell’Assoallenatori. Aic e Aiac temono ripercussioni sui livelli occupazionali dei propri iscritti.

Lega Pro, scoppia la polemica sui diritti tv

La Lega Pro è pronta alla battaglia sui diritti tv. L’1,5 per che spettano ai club secondo quanto già dichiarato dal presidente Mario Macalli è una percentuale che la Lega Pro ritiene “assolutamente inadeguata per lo sviluppo di un movimento che punta sui giovani e si pone tra gli obiettivi a medio termine quello della riforma dei campionati”. “Riteniamo un primo passo quello di aver spostato la percentuale dall’1% all’1,5% ma non basta – fa sapere la Lega Pro -. Quello che noi vogliamo è che l’asticella si alzi fino al 3% e per questo siamo pronti a combattere con tutte le armi legali in nostro possesso. Le modifiche al decreto Melandri sono inopportune e ora chiediamo che in Senato si intervenga per farci avere quello che ci spetta”.

Grana stipendi – Lega Pro sempre più sull’orlo del collasso. Le proteste dei calciatori del Catanzaro e della Pro Patria che domenica si sono seduti in campo contro le loro società che da mesi non gli pagano gli stipendi, hanno riportato all’ordine del giorno i problemi di una categoria che non ce la fa più a tirare avanti. Il presidente Macalli avverte: “Io credo che siano una trentina i club che non pagano gli stipendi. E ora siamo solo a dicembre, figuriamoci a maggio. Una situazione disastrosa. Sarà un campionato pieno zeppo di penalizzazioni. Ma che senso ha?”.

Pavia, riconoscimento per il presidente Zanchi

I risultati sul campo sono quelli che più contano,certamente. Però a Pavia sanno che nel mondo dello sport ci possono essere anche riconoscimenti ben più importanti. Come quello che il Comune ha deciso di assegnare al dott. Pierlorenzo Zanchi, presidente dell’A.C. Pavia, donandogli l’”Attestato di Civica Benemerenza” di S. Siro in riconoscimento del suo importante contributo per lo sport pavese e per la città. La cerimonia di consegna delle benemerenze da parte del sindaco Alessandro Cattaneo si terrà  a Pavia il giorno di S. Siro, giovedì 9 dicembre, alle ore 11.00 presso l’aula Magna del Collegio “Ghislieri” in piazza Ghislieri.

Sarà un’occasione, per il presidente della formazione pavese, per fare il punto sul campionato, per valutare questi 180 minuti che mancano al giro di boa e per parlare anche dei prossimi obiettivi per la squadra biancoblu.