Parma-Alessandria 2-0, seconda promozione consecutiva: i ducali sono in Serie B

E’ finita 2-0 la super-sfida tra Parma e Alessandria, finale dei playoff di Lega Pro che ha regalato l’ultimo biglietto disponibile per la promozione in Serie B. Per i ducali, allenati da D’Aversa, si tratta della seconda promozione consecutiva dopo quella dello scorso anno in Serie D: una sorta di miracolo per tutte le vicissitudini passate.

parma promozione

Dal fallimento al ritorno in Serie B, il calcio che conta sta ritrovando una piazza storica. Per i “grigi”, invece, l’ennesima delusione: è ormai una maledizione, quest’anno non è bastato neppure restare al comando della regular season per 34 giornate su 38. E’ arrivata proprio nel peggior momento la prima sconfitta nella gestione Pillon.

Nel caldo torrido che ha attanagliato il Franchi di Firenze, il Parma ha meritato pienamente la vittoria: meglio gli emiliani sia dal punto di vista atletico che da quello tattico. La sfida è indirizzata al 10′: prima Gonzalez e Fischnaller non approfittano dell’errore di capitan Lucarelli, poi sul ribaltamento di fronte Calaiò regala una giocata d’alta scuola ed offre a Scavone il pallone del vantaggio. L’Alessandria non riesce mai ad imbastire una reazione concreta, il gol del k.o. arriva a metà ripresa con Nocciolini, bravo e fortunato nel chiudere un’azione davvero confusa. E’ festa grande per i 6.000 tifosi del Parma giunti a Firenze.

Playoff, la finale sarà Parma-Alessandria; ducali avanti ai rigori, Gonzalez lancia i grigi

Alla fine può essere considerato come l’epilogo più logico considerate le forze in gioco in questi lunghi playoff di Lega Pro e l’andamento di tutta la stagione regolare: Parma e Alessandria erano le favorite della post-season assieme al Lecce e non hanno deluso le aspettative. Sabato, a Firenze e in gara secca, si giocheranno l’ultimo pass per la Serie B.

parma playoff

La due giorni dedicata alle semifinali è stata davvero intensa. Ha aperto i giochi la sfida tra Parma e Pordenone: ducali avanti al quarto d’ora con Scaglia, bravo a insaccare di sinistro – dal limite – su azione d’angolo, servito da Scozzarella. I “ramarri” reagiscono sin da subito e creano una lunga serie di pericoli dalle parti del bravissimo Frattali, capace anche di salvare i suoi nell’uno contro uno con Pietribiasi e autore di numerosi interventi su Catteneo. Il gol, meritato, del pareggio arriva così a dieci dalla fine: è Marchi, in mischia, a trovare il colpo vincente in piena area di rigore. Nei supplementari la gara non si sblocca, ai rigori è decisivo il penalty realizzato da capitan Lucarelli, non al meglio e inizialmente in panchina.

Tante emozioni anche tra Alessandria e Reggiana: gli emiliani recriminano per una traversa colpita nel primo tempo, ma alla fine la doppietta dell’eterno Gonzalez (uno che per anni è stato la bandiera dei “cugini” del Novara) al 4′ e al 66′ risulterà decisiva. Per la Reggiana si rivela inutile il gol della bandiera di Guidone al 78′, l’assalto finale non produce un pareggio che sarebbe stato incredibile. Appuntamento al Franchi, sabato alle 18, per Parma e Alessandria.

Lega Pro, 34esima giornata: Foggia a forza 9, la Cremonese bracca l’Alessandria

Dopo il turno infrasettimanale, le squadre di Lega Pro sono tornate in campo nel week-end, contraddistinto da risultati clamorosi che danno ulteriore pepe al finale di stagione. E’ il caso dell’Alessandria, ormai incapace di vincere due partite di fila (l’ultima volta accadde a cavallo tra novembre e dicembre) e si fa rimontare due gol di vantaggio in casa col Prato. Non bastano così le reti di Boccalon e Gonzalez (che sbaglia anche un rigore), i toscani pareggiano al 92′ con Tomi e forniscono un assist al bacio per la Cremonese: i grigiorossi di Tesser infilano infatti il nono risultato utile consecutivo (1-0 alla Lupa Roma, decide il solito Scappini) e si portano a -1 dai piemontesi.

casertana-foggia

Situazione praticamente decisa nel Gruppo B, dove il Parma si fa sorprendere clamorosamente al Tardini dall’Ancona, fanalino di coda e condannato alla retrocessione. I ducali cedono 2-0 e restano a -8 dal Venezia di Pippo Inzaghi, impegnato stasera sul campo del Padova, quarto in classifica. In caso di vittoria, il vantaggio salirebbe a 11 punti, più che un’ipoteca sulla promozione. Ipoteca che è stata messa anche dal Foggia: i satanelli di Stroppa conquistano il nono successo consecutivo, stravincendo a Caserta (3-0) con due sigilli del sempre puntuale Mazzeo. Il Lecce prova a non mollare (3-0 casalingo al Taranto) ma quando mancano solo quattro giornate alla fine i sei punti di distacco sembrano un divario ormai incolmabile. Da segnalare anche la vittoria del Matera a Castellammare contro la Juve Stabia, una sorta di spareggio per il terzo posto.

Lega Pro, 27esima giornata: continuano le sfide Alessandria-Cremonese, Venezia-Parma e Lecce-Foggia

La 27esima giornata di Lega Pro scivola via senza scossoni in vetta ai tre gironi, ma le emozioni non sono mancate. Nel Gruppo A c’era grande attesa per l’Alessandria, reduce da tre k.o. nelle precedenti 4 partite, l’ultimo contro la seconda in classifica, la Cremonese. La capolista non ha tradito le attese e si è rilanciata alla grande con un secco 3-0 al Tuttocuoio (Fischnaller, Bocalon ed Evacuo).

lecce

A 11 giornate dal termine il distacco sui grigiorossi resta comunque di sei punti: la Cremonese vince infatti anche ad Arezzo (1-0, Stanco) nel big-match della giornata e resta in scia. Perde ancora più contatto il Livorno (una vittoria nelle ultime cinque), bloccato sullo 0-0 a Renate.

Vincono le prime due della classe anche nel Gruppo B. Il Venezia passeggia in casa della Sambenedettese (3-1, reti di Geijo, Marsura e Moreo) e infila il settimo risultato positivo di fila; l’undici di Pippo Inzaghi si mantiene a +3 sul Parma che vince sul campo del Feralpi Salo grazie al gol, il 12esimo in campionato, in apertura di Calaiò. La striscia di imbattibilità dei ducali si allunga invece a 12 match.

Nel Gruppo C è ormai corsa a due tra Lecce e Foggia. Le pugliesi allungano ulteriormente sul Matera, alla quarta sconfitta di fila e raggiunto dalla Juve Stabia al terzo posto. I salentini soffrono in casa con la Vibonese (2-1), vittoria all’ultimo respiro anche per i “satanelli” ad Agrigento, sul campo dell’Akragas: decide all’88’ Di Piazza ma in precedenza Mazzeo aveva fallito un calcio di rigore.

Calciomercato Lega Pro, tanti i nomi eccellenti coinvolti: da Munari a Ledesma, da Lodi a Tavano…

Sessanta squadre e una miriade di affari conclusi; la Lega Pro ha confermato la crescita generale dal punto di vista tecnico anche in questa prima parte di stagione e questa sessione di calciomercato ne è l’ulteriore dimostrazione.

ledesma calciomercato

Sono diversi i nomi “illustri” coinvolti in trattative di mercato con squadre di Lega Pro. Come era facile immaginare, la parte del leone la sta facendo il Parma: i ducali hanno chiuso per Munari (che scende di due categorie visto l’addio al Cagliari) e cercano di piazzare due ulteriori colpi provenienti dalla B: Frattali (Avellino) e Mammarella (Pro Vercelli). Trattativa complicata soprattutto nel caso del difensore classe ’82.

Mentre su Sansovini, una punta che in questa categoria può ancora fare la differenza nonostante i 36 anni, sono vigili Modena e Teramo, c’è da registrare anche un duello serrato tra Lecce e Sambenedettese per Christian Ledesma. Del ritorno in Salento del centrocampista argentino (naturalizzato italiano, 1 presenza in nazionale) si è parlato tanto, vedremo se l’ex Lazio accetterà la corte dei giallorossi. A proposito di clamorosi ritorni: da Catania è sempre più insistente la voce di un possibile ingaggio di Francesco Lodi da parte degli etnei. L’estroso regista è ai margini del progetto tecnico dell’Udinese, l’affare potrebbe realizzarsi a patto che il calciatore campano negozi una rescissione consensuale coi bianconeri. Chiusura su Tavano: l’ex Valencia sembra abbia rifiutato la proposta del Messina di Lucarelli. Vedremo se ci saranno novità a riguardo nelle prossime ore.

Il Parma perde in casa ma ha buone prospettive

Il Parma che fino a qualche anno fa militava in serie A, adesso è in LegaPro ma continua ad esprimere un calcio di alto livello. La società è dovuta ripartire dall’inizio e anche se tra alti e bassi, si va avanti. 

Il calciomercato del Parma non si ferma più!

Il colpo grosso se si parla di calciomercato della Serie D è quello messo a segno dal Parma che si è aggiudicato Mastaj per l’attacco e ha deciso di lottare con la Ternana per Calaiò.

Il Parma pareggia ma pensa al ritorno di Gilardino

Il Parma di Gilardino era vincente ma si sa che la squadra che cambia serie deve anche liberare gli attaccanti e fare in modo che abbiano un’opportunità di carriera. Adesso però il Parma vuole tornare su Gila, anche se milita in serie D e sta andando alla grande. 

Frosinone, dal Parma arrivano Manzoni e Baccolo

Il Frosinone Calcio comunica di aver raggiunto l’accordo con il Parma FC per i centrocampisti Alessio Manzoni e Pietro Baccolo. Entrambi arrivano a Frosinone con la formula del prestito con diritto di opzione con accordo di compartecipazione. Alessio Manzoni, nato a Crema il 10 aprile del 1987, ha militato nella scorsa stagione nelle fila dell’Albinoleffe.

Trequartista, cresce nelle giovanili dell’Atalanta dove resta fino a gennaio del 2007. Passa al Padova in C1 dove colleziona 12 presenze. L’anno successivo indossa la maglia dello Spezia realizzando una rete in 9 presenze in Serie B. Nel 2008 torna all’Atalanta in Serie A dove giocherà una sola partita prima di passare al Parma a gennaio in Serie B dove in 5 gare ha realizzato una sola rete, proprio contro il Frosinone. Resta al Parma fino a gennaio del 2010 prima di passare al Brescia in Serie B, dove scenderà in campo in 2 occasioni.

Pietro Baccolo, centrocampisti destro, nato a Brescia il 21/06/1990, ha indossato nella scorsa stagione la maglia del Sud Tirol in Serie C1 collezionando 9 presenze.

Dal 2006 al 2010 indossa la maglia del Padova prima in Serie C1 e poi in B, realizzando 2 gol in 19 presenze.

Baccolo nei prossimi giorni sottoscriverà il contratto con il Frosinone Calcio.

Nelle prossime ore potrebbero esserci altre importanti novità sull’asse Frosinone – Parma in quanto la società emiliana ha manifestato un forte interesse per alcuni elementi del settore giovanile canarino.