Intervista a Carparelli, esempio e cuore di Pisa

La baby-speranza Francesco Forte si ispira ogni giorno a lui. E Marco Carparelli raccoglie con piacere i complimenti e la stima del giovane compagno anche perché il capitano nerazzurro, a dispetto delle 35 primavere, ha ancora lo spirito da ragazzino terribile che lo ha sempre accompagnato durante la sua lunga e brillante carriera.

“All’età di Forte – racconta capitan Carparelli – io ero in procinto di debuttare in serie A. Mi sembra con la maglia della Sampdoria. E’ passato tanto tempo ma ricordo ancora quelle emozioni e per questo capisco quello che sta vivendo Francesco”.

  • Carparelli-Forte….

“Una coppia niente male. Io col destro, lui col sinistro…”.

  • Dove può arrivare il giovane nerazzurro?

“Può diventare un grande giocatore a patto che resti umile e continui ad allenarsi e ad ascoltare i consigli come ha sempre fatto fino ad oggi. Forte ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per far bene e anche per darci una mano pur in un campionato difficile come quello di Lega Pro”.

  • Un campionato che Marco Carparelli ha disputato da grande protagonista…

“Sono molto soddisfatto della mia stagione. Ad inizio campionato avrei firmato per arrivare in doppia cifra e alla fine ho raccolto 11 reti e qualcosa come 7 legni tra pali e traverse. Senza considerare che ho dovuto saltare alcune partite per infortuni o squalifiche”.

  • E alla fine è arrivata una meritata salvezza?

“Tutta la squadra si è impegnata al massimo per questo traguardo e ha fatto qualcosa di veramente importante”.

  • Il gol più bello?

“Sicuramente quello realizzato contro il Taranto all’Arena. Mi è capitato poco tempo fa di rivedere in tv l’azione e ho sgranato gli occhi… Ma come ho fatto? Scherzi a parte, quello è stato davvero un grande gol. Quando sto bene fisicamente e mentalmente come mi capita da quando sono a Pisa tutto mi viene più facile e naturale”.

Leggi il resto

Viareggio, prime operazioni di mercato

L’FC Esperia Viareggio comunica di aver concluso le prime operazioni di mercato. Il Direttore Generale uscente Andrea Gazzoli ha esercitato il diritto d’opzione riscattando la compartecipazione di Nicolò Brighenti. Pertanto ora il bravo difensore bianconero (classe 1989), il cui restante 50% appartiene sempre al Chievo, è legato alle zebre fino al 30/06/13.

Samuele Pizza, centrocampista, classe 1988 di scuola Empoli, è ora di piena proprietà dell’Esperia Viareggio. Anche il suo contratto ha validità fino al 30/06/13.

Percorso inverso invece quello di Giacomo Menichetti, difensore laterale sinistro classe 1989, che è definitivamente passato al Gavorrano, compagine di Seconda divisione nelle cui fila aveva militato anche nel corso della scorsa stagione.

L’FC Esperia Viareggio comunica che la compartecipazione di Davide Luppi, esterno offensivo classe 1990 che ha collezionato 24+2 presenze in maglia bianconera nel corso dell’ultimo campionato, si è risolta a favore del Sassuolo.

Leggi il resto

Pisa, al via le iscrizioni per il Pisa Academy

Crescere con la maglia nerazzurra cucita addosso. Stanno per aprirsi le iscrizioni alla Pisa Academy, il summer college che la società di Piazza Mazzini ha voluto dedicare ai più piccoli interessati a mettersi alla prova con il calcio che conta e con la squadra dei loro sogni.

Le iscrizioni alla Pisa Academy partiranno ufficialmente il prossimo 30 giugno ma l’invito rivolto a tutti è quello di affrettarsi perché soltanto i primi 150 bambini avranno la possibilità di indossare la loro maglietta nerazzurra.

All’iniziativa, che andrà in scena in esclusiva al campo “Scerni” di Asciano, potranno prendere parte tutti i bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni.

Le iscrizioni potranno effettuarsi presso il negozio di articoli sportivi “Pisa Sport Life”, Piazza San Sepolcro n. 8 (Pisa). Per qualsiasi ulteriore informazione – ricordiamo che sono già aperte anche le iscrizioni ai vari campus estivi – è possibile contattare il numero 050.25163 oppure direttamente il responsabile della Scuola calcio Stefano Babbini al numero 328.4628067.

Leggi il resto

La Prima Divisione che verrà

Una settimana fa si è ufficialmente la stagione 2010-2011 della Lega Pro. Con le promozioni in cadetteria di Juve Stabia (complimenti all’ex tecnico pisano Piero Braglia) e Verona ha preso una fisionomia completa anche la prossima stagione della Prima Divisione.

Ovviamente il quadro non può essere ancora considerato preciso e dettagliato dal momento che anche l’estate 2011 si preannuncia calda (non certo meteorologicamente parlando) e intricata e alcune situazioni potrebbero cambiare radicalmente. Proviamo comunque a tirare una riga e soprattutto capire quale sarà la ‘geografia’ della Lega Pro stagione 2011-2012.

Ecco, nel dettaglio, tutte le squadre della Prima Divisione, al netto di promozioni e retrocessioni. E soprattutto divise regione per regione:

  • Friuli Venezia Giulia (1): Triestina
  • Veneto (2): Bassano, Portogruaro
  • Lombardia (7): Tritium (Milano), Feralpisalò (Brescia), Como, Cremonese, Lumezzane, Pavia, Pergocrema
  • Piemonte (1): Alessandria
  • Emilia-Romagna (5): Piacenza, Carpi, Ravenna, Reggiana, Spal
  • Liguria (1): Spezia
  • Toscana (4): Pisa, Viareggio, Carrarese, Lucchese
  • Abruzzo (1): Lanciano
  • Umbria (1): Foligno
  • Lazio (3): Atletico Roma, Latina, Frosinone
  • Campania (3): Salernitana, Sorrento, Benevento
  • Puglia (4): Andria, Barletta, Foggia, Taranto
  • Sicilia (3): Trapani, Gela, Siracusa

Campionato. Come già anticipato la Lega Pro ha ufficializzato la partenza del campionato domenica 4 settembre. Tre sono le soste già designate (25 dicembre, 1 gennaio 2012 e 8 aprile 2012) mentre sulla base dei gironi che andranno a formarsi verrà stabilita una ulteriore sosta del campionato e una serie di turni infrasettimanali.

Leggi il resto

Pavia, Domenicali è il nuovo allenatore

Dopo l’addio di Benny Carbone, che ha allenato il Pavia lo scorso anno nella parte finale del campionato, portando la società pavese a conquistarsi una meritata salvezza in Prima Divisione senza passare per le forche caudine dei playout, la società bianco blu ha deciso di affidare la panchina a Manuele Domenicali. Benny carbone, infatti, ha deciso di non rinunciare all’ottima offerta della panchina del Varese in Serie B e il Pavia non ha certo voluto mettere i bastoni fra le ruote all’ascesa da allenatore dell’ex fantasista. Dunque, però, si riparte da Manuele «Lele» Domenicali, che comincia da allenatore tra i dilettanti alla Rivanazzanese, alla Mezzanese, portate in Promozione. Passa poi in Serie D al Borgosesia, al Derthona e al Voghera. L’anno dopo è a Isernia: viene esonerato e richiamato. Si salva ma il club a fine stagione fallisce. Nel 2004-2005 a Gela ottiene una storica C1, poi a Pisa incappa in un’altra difficile situazione societaria. Fa bene a Catanzaro e nel 2007-2008 benissimo a Portogruaro.

Leggi il resto