Siracusa-Foligno, la prima volta 81 anni fa

Con il consueto e indispensabile apporto di Alessandro Bianchini, autore di “Foligno Calcio la squadra del cuore”, andiamo a scoprire tutti i precedenti tra Siracusa e Foligno. Falchetti e leoni si affrontano per la quarta volta. La prima gara si disputò a Siracusa 81 anni fa, il 26 gennaio 1930: vinsero i leoni per 3-1.

Al ritorno sconfitta a tavolino per il Foligno che non si era presentato in campo Il Siracusa fondato nel 1924 ha gli stessi colori sociali del Foligno, il simbolo del club è il leone. La società vanta 7 presenze in Serie B, l’ultima nel campionato 1952/53, e sta partecipando al 45° campionato di terzo livello del calcio nazionale (tra Serie C e Prima Divisione).

Lo scorso campionato si è classificato al 6° posto della Seconda Divisione ed è stato ripescato nell’attuale campionato di Prima. Le gare finora disputate in campionato tra Foligno e Siracusa sono state soltanto 3, si registrano in totale due vittorie per i siciliani, un pareggio, e nessuna vittoria per i Falchetti con 2 reti all’attivo e 6 subite. La prima gara è stata disputata 81 anni fa, esattamente il 26 gennaio 1930 a Siracusa nella stagione 1930/31, campionato di Prima Divisione, girone D, alla quindicesima giornata le squadre si affrontano in Sicilia con il “Gargallo Siracusa” che si impone con il risultato di 3-1. Al ritorno nell’ultima gara di campionato, l’8 giugno 1930, il Foligno matematicamente retrocesso non si presenta in campo così la gara viene assegnata a tavolino per 2-0 agli isolani con relativa penalizzazione di 1 punto in classifica.

Leggi il resto

Verona, Mandorlini: «Siamo cresciuti come squadra»

La 26a giornata vedrà i gialloblù tornare in campo dopo il penultimo turno di sosta osservato dalla Prima Divisione. Ceccarelli e compagni, che hanno archiviato la pratica Ravenna con una prova di forza, vorranno continuare su questa strada: “I punti sono fondamentali, rappresentano l’unica cosa che conta. E’ stata evidenziata una crescita di squadra, ma parliamo in toni bassi perchè mancano molte partite e sarebbe un peccato fermarsi adesso”. Questa la prima analisi di Andrea Mandorlini.

“Abbiamo speso molto dal punto di vista nervoso, con partite abbastanza tirate. Avevamo bisogno di recuperare energie fisiche, l’unico rammarico è l’assenza di giocatori importanti. Staccare la spina dopo due settimane in cui non si è giocato significherebbe non aver capito niente. Ho grande fiducia nella squadra”. Mostra quindi ottimismo il tecnico romagnolo, che si aspetta di vedere sul campo i benefici legati alla pausa del campionato.

Ad Alessandria mancheranno Hallfredsson e Maietta, entrambi squalificati: “Nell’organico ci sono validi sostituti. Vergini ha giocato bene in tante partite, è più che affidabile. Più difficile rimpiazzare l’ex Reggina, ma le alternative non mancano. Non so ancora chi scenderà in campo dall’inizio, l’islandese è importante come tanti altri in rosa”.

Leggi il resto

Lumezzane, tutti disponibili per Como

In casa Lumezzane continua la preparazione in vista della trasferta di domenica 13 Marzo in quel di Como. Tutti a disposizione per Mister Nicola in queste prime sedute tranne il difensore Michele Pini che sta continuando il recupero dal lungo infortunio con il fisioterapista Livio Colosio. Oggi pomeriggio la squadra Rossoblu nel Centro sportivo di Concesio disputerà alle ore 14.30 una partitella in famiglia.

Intanto per la gara di domenica 13 Marzo alle ore 14.30 allo Stadio “Sinigaglia” tra Como e Lumezzane, valevole per la 26esima giornata di Campionato di Lega Pro – nona di ritorno – è stato designato il Sig. Fiore Francesco di Barletta. I suoi Assistenti sono il Sig. Regazzo Diego di Treviso e il Sig. Palermo Giuseppe di Novara.

Società prosciolta – La Commissione Disciplinare ha adottato questa decisione dopo la discussione del deferimento per inadempienze Irpef dello scorso 3 Marzo dove il Lumezzane è  stato rappresentato dallo Studio dell’Avv. Malagnini Ruggiero Luciano.

In sintesi, la decisione adottata dalla Commissione Disciplinare Nazionale dopo il deferimento del Procuratore federale su segnalazione della CO.VI.SO.C. è stata quella di dare un punto di penalizzazione in classifica alla Salernitana da scontarsi nella corrente stagione sportiva; prosciolte dagli addebiti contestati Tritium Calcio, Reggiana, Lumezzane, Crociati Noceto e Pro Vercelli.

Leggi il resto

Ravenna, 110 anni di sponsor

Sono partiti i festeggiamenti per i 110 anni della Cmc, sponsor ufficiale del Ravenna Calcio. Era il 7 marzo del 1901 quando trentacinque muratori diedero vita alla “Società anonima cooperativa fra gli operai, muratori e manuali del Comune di Ravenna”, meglio conosciuta come Cmc. Per festeggiare i 110 anni della cooperativa è in programma un percorso celebrativo che vedrà una lunga serie di iniziative, rivolte a tutti i soci e dipendenti, ma anche a tutti coloro che desidereranno approfondire la sua storia e le sue relazioni con il territorio.

Molti gli eventi in programma, partiti con la visita del presidente della Repubblica Napolitano lo scorso 8 gennaio. Si parte, come detto, questo pomeriggio alle 17, presso la Galleria Cmc, dove saranno gli stessi soci della Cmc a dar voce al proprio passato alle 17 del 7 marzo “Cmc racconta Cmc”, con uno spettacolo teatrale realizzato in collaborazione con Ravenna Teatro. All’evento sarà presente anche una rappresentanza di dirigenti e calciatori del Ravenna Calcio.

Seguiranno, nel corso dell’anno, vari appuntamenti di musica (il tradizionale Concerto di Natale), cinema (una rassegna di film documentari sulle costruzioni tra i 110 anni di Cmc e i 150 anni dell’Unità d’Italia), attività sportive (giornate di solidarietà e sport come quella in partnership con Linea Rosa e Ravenna Calcio domenica 13 marzo allo stadio Benelli)) e di approfondimento con un convegno internazionale sull’economia cooperativa previsto per il prossimo autunno.

Leggi il resto