Al Carpi il derby con la Spal

CARPI – SPAL 1-0

  • Marcatore: 61′ Cesca
  • CARPI: Mandrelli, Laurini, Poli, Perini (VK), Cioffi (K), De Paola, Concas (75′ Pasciuti), Memushaj (78′ Cenetti), Cesca, Eusepi, Di Gaudio (60′ Potenza)
    A disp: Bastianoni, Bova, Sogus, Perrulli
    All.: Notaristefano
  • SPAL: Teodorani, Ghiringhelli, Rossi G. (85′ Rossi P.), Agnelli, Zamboni (K), Pambianchi, Melara, Migliorini (VK) (55′ Bedin), Arma, Castiglia (64′ Mendy), Laurenti
    A disp.: Capecchi, Vecchi, Cosner, Canzian
    All: Vecchi
  • Arbitro: Sig. Fabrizio Pasqua di Tivoli (assistenti i Sig.ri Francesco Genovese di Rossano e Diego Regazzo di Treviso).
    Note: angoli 3-7 , recupero 0′ – 3′

 

Porta bene al Carpi il cambio in panchina. La squadra gialloblu, infatti, si aggiudica il derby dell’Emilia contro la Spal grazie alla rete di Cesca e brinda al debutto in panchina di Notaristefano.

Macalli: «Siamo il campionato delle città e della passione»

Importante iniziativa da parte di Lega Pro e La Gazzetta dello Sport, che hanno istituito due premi per questa stagione 2011-12. A fine campionato verranno premiati il miglior giovane (premio Cestani) e il miglior marcatore giovane (premio Laudano): sono ammessi i calciatori nati dal 1991 in poi e in caso di parità (i voti sono quelli assegnati dalla Gazzetta) vince chi ha giocato più minuti.

  • UGO CESTANI, classe 1908, è stato presidente prima della serie D (dal 1965) e poi della Lega di C fino all’arrivo di Abete (1990): con lui c’è stata la svolta storica della categoria, con il passaggio dal semiprofessionismo al professionismo con la nascita di C1 e C2. Cestani è stato anche vice-presidente della Figc ed è scomparso a Firenze nel 1991.
  • MARIO LAUDANO, classe 1933, è stato giornalista della Gazzetta dal 1968, dopo aver collaborato con altre testate (anche con la Rai). Per anni si è occupato di serie C, girando gli stadi di tutta l’Italia, anche dopo essere andato in pensione nel 1999; ha anche seguito decine di partite delle nazionali di categoria. E’ scomparso a Milano nel dicembre del 2009.

Intanto, oggi parte la Prima Divisione. Ecco il saluto del Presidente della Lega Mario Macalli: “Si parte con una nuova stagione che si presenta avvincente. Siamo il campionato delle città, dei comuni, della tradizione, della passione: è il vero calcio, quello del sentimento e dell’amore per la maglietta. Il nostro campionato è la vetrina per i giovani che sono il DNA, la linfa e futuro del calcio.

A poche ore dall’inizio, dico ai ragazzi che scenderanno in campo: siate leali, niente violenza, giocate valorizzando il dato della competizione sportiva e ne sarete compensati. In bocca al lupo!”.

Piacenza, Lanna è il nuovo diesse

Nonostante una squadra ancora in fase di costruzione, il Piacenza vince per 3-0 l’amichevole disputata al campo Bertocchi contro il Pizzighettone. I gol sono stati messi a segno tutti nel secondo tempo: Lisi al 6′, Angarano al 32′ e Ferrante al 42.

 

Tabellino:

  • PIACENZA pt: (4-3-1-2) Cassano; Avogadri, Bini, Visconti, Calderoni; Marchi, Silva, Bianchi; Guzman; Piccolo, Guerra. All.: Monaco.
  • PIACENZA st: (4-3-1-2) Maggio; Alberici, Aamrani, Giorgi, Bellotti; Foglia, Dragoni, Lisi, Cambielli; Angarano, Ferrante.
  • PIZZIGHETTONE: (4-4-2) Bertani (Milanese); Goldaniga (Soregaroli), Zentil, Scietti, Davini; Marchesetti (Felline), Brandi (Marinoni), Selvatico, Pantaleoni (Mancuso); Tacchinardi (Miftah), Chiurato (Mancini). All.: Bertani.
  • ARBITRO: Betta di Mantova

 

(assistenti Bolzieri-Bologna).

  • MARCATORI: 51’ Lisi, 77’

 

Marco Lanna, intanto, è il nuovo direttore sportivo del Piacenza. L’ex terzino sinistro di Sampdoria e Roma. Un incarico importante che potrebbe voler significare anche ingresso di una nuova società.

 

Avellino shoc: esonerato mister Vullo, squadra a Bucaro

Esonerato Salvatore Vullo, l’Avellino ha scelto Giovanni Bucaro, 40 anni, la passata stagione alla guida della Juventus Primavera, come nuovo allenatore. Ex difensore biancoverde, dopo il Pomigliano in serie D (due quarti posti, miglior risultato di sempre nella storia della società) e il Manfredonia in Seconda Divisione (salvezza tranquilla con una squadra ampiamente composta da giovani), ha allenato, l’anno scorso, la Primavera della Juventus.

 

Addio Vullo. Non è stata e non poteva essere, la rotonda sconfitta di Bari (4-0) la causa scatenante dell’esonero di Salvatore Vullo. Alla base della scelta divergenze di vedute con il tecnico di Favara. D’altronte la società non era convinta di tenerlo nemmeno dopo la finale dei playoff persa a giugno contro il Trapani. Troppi i dubbi e le divergenze sul “progetto giovani”.

Frosinone, per la porta preso Nordi

Continua in maniera importante il lavoro del Frosinone in chiave mercato. La società ciociara, che in estate ha visto partire il suo portiere titolare – Sicignano – ha definito l’acquisto del numero uno Emanuele Nordi. Il calciatore ha sottoscritto un contratto annuale. Nato a Comacchio, in Provincia di Ferrara, il 23 aprile dell’84, inizia la sua carriera in Serie D con la Cergas Bologna nel 2002, con 32 presenze. L’anno successivo indossa la maglia del Crevalcore, sempre in Serie D, collezionando 34 presenze. Nel 2004 si divide tra Val di Sangro e Rovigo, mentre dal 2005 indossa la maglia della Spal in Serie C2: in due stagione colleziona 50 presenze.

Dopo aver giocato a Teramo, in C2, passa al Taranto in Serie C1, giocando 21 gare. Negli ultimi due anni ha indossato la maglia del Gela, scendendo in campo in 63 occasioni.

  • Giovanili – Intanto, nell’ambito della definizione dei quadri tecnici e organizzativi, il Frosinone Calcio comunica che Roberto Stellone assumerà l’incarico di consulente tecnico del responsabile del Settore Giovanile Ernesto Salvini. Espletando le funzioni relative al nuovo incarico, Stellone, andrà principalmente a coadiuvare nella conduzione tecnica il neo allenatore della squadra Berretti Ubaldo Coco.

Pepe (Siracusa): «Pronti per un campionato importante»

Una traversa contro il Livorno a cui non è stato dato il giusto rilievo, ma a Vincenzo Pepe poco importa perché lui è uno di quelli che vuol essere protagonista per i goal e per il bel gioco. La fantasia e la velocità le sue doti migliori.

“Peccato davvero per quella traversa contro il Livorno ma la cosa che più ci ha rammaricato in quella partita è stato il risultato finale perché nel primo tempo abbiamo davvero tenuto testa al Livorno”.

La Tim Cup non era certamente l’obiettivo stagionale del Siracusa anche se giocare contro avversari blasonati è sempre uno stimolo in più per far bene. Avversari importanti che il Siracusa ritroverà comunque in campionato: Piacenza e Triestina  per blasone poi Spezia, Barletta e via dicendo: “Sì, sicuramente, ma ci saranno molte squadre che hanno operato bene in questo mercato e sicuramente lotteranno per esserne protagoniste. Tra queste ci sarà sicuramente il Siracusa”.

Siracusa che fin dal primo giorno di allenamento ha iniziato a lavorare intensamente e soprattutto con una mentalità precisa inculcata fin da subito da Mr. Sottil: “E’ vero fin da subito abbiamo lavorato intensamente e oltre ai metodi d’allenamento il mister ci ha impresso una mentalità vincente che è fondamentale per affrontare sia allenamenti sia gare ufficiali. Ad un mese dall’inizio della preparazione – continua Pepe – i miglioramenti sono evidenti e tutto ciò che ci richiede il mister lo svolgiamo con molta più naturalezza”.

Monaco è il nuovo allenatore del Piacenza

Il Piacenza, dopo aver iniziato la stagione con Massimo Cerri, ha deciso di affidarsi a Francesco Monaco come allenatore. Il tecnico, che lo scorso anno ha guidato la Carrarese alla conquista della Prima Divisione, potrebbe già esordire mercoledì contro il Pizzighettone.

Ottima la scelta del Piacenza per la panchina. Francesco Monaco è infatti un allenatore navigato e di grande esperienza: ha cominciato la sua carriera da secondo alla Lucchese, poi è approdato alla Primavera dell’Ascoli e del Lanciano. La sua migliore stagione l’ha vissuta ad Ancona, quando riuscì a conquistare la serie B. Dopo un altro anno nelle Marche, l’anno successivo approda a Potenza, dove però viene esonerato dopo appena quattro giornate. Ripartito dalla Carrarese in Seconda Divisione – squadra che ha riportato nella vecchia C1 – ora riparte da una piazza importante come il Piacenza. Piacenza che però deve muoversi anche sul mercato, visto che il campionato è ormai alle porte. Dal Genoa è arrivato il difensore classe ’91 Davide Bertoncini, ma a preoccupare sono i giocatori con la valigia in mano: Anaclerio (Benevento), Bianchi (Verona), Piccolo (Livorno) e Guerra (Crotone).

Pergocrema, 5 acquisti e 3 in arrivo

Il Pergocrema, dopo varie vicissitudini societarie, che hanno costretto la società a ripartire soltanto pochi giorni fa, sta allestendo in tutta fretta una squadra competitiva per giocarsi al meglio le proprie possibilità di salvezza in Prima Divisione. Per la panchina è stato scelto un tecnico di esperienza, quale Fabio Brini, ex allenatore di Ancona, Foggia e Salernitana. Per quanto riguarda il mercato, 5 acquisti sono già stati ufficializzati.

Si tratta del difensore Luigi Cuomo (ex Paganese), della seconda punta spagnola Alfonso Roberto Delgado (Cluj), dell’esterno offensivo Manuel Ricci (Monza), del centravanti Alessandro Di Mario (Lazio) e del terzino sinistro nigeriano Seyi Adeleke (Lazio). L’acquisto più titolato è Alfonso Roberto Delgado, seconda punta, spagnolo nato a San Miguel de Abona (Tenerife) il 7 maggio 1986. Nell’ultima stagione ha giocato nell’Universitatea Cluj, squadra che milita nella serie A rumena.

Intanto, però, nelle ultime ore sembra sempre di più prendere corpo un’ipotesi di mercato molto interessante. Ci sarebbero tre giocatori in esubero dallo Spezia che potrebbero essere accolti da Fabio Brini a Crema. Si tratta di tre giocatori di qualità come Fissore, Enow e Chianese che andrebbero a completare la squadra gialloblu. Staremo a vedere.

Piacenza, Cerri è il nuovo allenatore

A Piacenza la notizia dell’inserimento nel girone B di Prima Divisione non è stata accolta con particolari sussulti. La verità è che la squadra continua ad essere in vendita, compratori non ne arrivano e bisogna pur andare avanti. Così è stato deciso di affidare la prima squadra a Massimo Cerri. La stagione scorsa Cerri, ex giocatore biancorosso, ha guidato la squadra Primavera. I primi giorni della preparazione avevano visto la conduzione congiunta di Andrea Di Cintio e Sergio Volpi. La società emiliana, tuttora in vendita, non riesce a trovare acquirenti.

Alessandria, definito il Cda e le amichevoli

Dopo la definizione dell’accordo del nuovo allenatore De Petrillo (foto) succeduto a Maurizio Sarri, si va finalmente completando il puzzle di nomi per l’Alessandria. E’ stato, infatti, definito il nuovo organigramma. Accanto a Cesare Rossini, presidente onorario e Gionata Cella, presidente, opera  un consiglio d’amministrazione composto da Luciano Mariano, Agostino Gatti e Paolo Camagna, in veste di V. Presidenti, coadiuvati dai consiglieri G. Luigi Capra, G. Carlo Triggiani, Paola De Bernardi, Pietro Bianchi, Maurizio Pavignano e Alessandro Sogliano. il Collegio sindacale è composto da Antonella Perrone, in qualità di Presidente con Tommaso Rossini e G. Luigi Sfondrini sindaci effettivi.

  • Questo, invece, il calendario delle amichevoli già definite:3 agosto ore 20,30 a Tortona con il Derthona
    11 agosto ore 20,30 a Novi con la Novese
    25 agosto ore 17,00 a Tortona con il Villalvernia

Il mercato. Intanto la società ha raggiunto l’accordo per il rinnovo di  Mirko Barbagli e Marco Martini, che disputeranno altre due stagioni in maglia grigia. Entrambi i giocatori hanno firmato il contratto che li lega alla società grigia fino al 2013.

Maurizi: “Voglio un Viareggio che giochi bene e alla pari con tutti”

Dopo aver lanciato Giuseppe Scienza, da quest’anno allenatore del Brescia, il Viareggio ha deciso di puntare per la nuova stagione su un altro allenatore che con i giovani – a Pergocrema – ha dimostrato di saperci fare. Parliamo di Agenore Maurizi.

Prima della presentazione del nuovo tecnico, il Presidente dei bianconeri, Stefano Dinelli, ha ringraziato il vecchio allenatore: “Vorrei ringraziare l’allenatore Giuseppe Scienza che è stato con noi la scorsa stagione e che è approdato ad una piazza importante come il Brescia, e anche parte dello staff: Simone Masi, Alessandro Mannini e Diego Gemignani, che sono saliti di categoria e a cui auguriamo tutti i successi che meritano.

Abbiamo deciso di affidare la guida della prima squadra a un Mister di personalità e di esperienza che ha sempre lavorato con i giovani: Agenore Maurizi. Al suo fianco ci saranno: l’allenatore in seconda Francesco Bertolucci, promosso dalla Berretti alla Prima Squadra, e il preparatore dei portieri, ex calciatore, Giampaolo Pinna, che succede a Mannini e avrà il difficile compito di far crescere i giovani di turno.’

La Paganese riparte da mister Grassadonia

Doveva fallire. E invece la Paganese riparte con il Mr Gianluca Grassadonia, a cui sarà affidata la guida tecnica della prima squadra per la prossima stagione. Il neo allenatore azzurrostellato sarà coadiuvato dal Sig. Salvatore Malafronte e dal Sig. Franco Senatore, rispettivamente nel ruolo di Preparatore atletico e di Preparatore dei portieri.

Si è svolta giovedì mattina, presso la sede sociale, la conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto tecnico per la stagione 2011/2012 che vedrà la Paganese regolarmente ai nastri di partenza. Nell’occasione è stata ufficializzata la nomina del nuovo Direttore Generale, Cosimo D’Eboli, che ritorna così a Pagani dopo un’assenza di circa un anno e mezzo. Ritorno al passato dunque per la Paganese, che ha ritenuto opportuno affidare all’esperienza e alle capacità di D’Eboli il compito di allestire la rosa azzurrostellata che affronterà il prossimo torneo di Seconda Divisione, con rinnovato ottimismo dopo l’incertezza delle settimane passate.

Ufficializzata inoltre la data del ritiro estivo che, come affermato dal confermatissimo Coordinatore Tecnico Filippo Raiola, prenderà il via il prossimo 25 luglio e vedrà la Paganese raggiungere per il quinto anno consecutivo la quiete di Acquasanta Terme.

Definite anche le prime amichevole della stagione. La prima uscita ufficiale della Paganese targata 2011/2012 è prevista per domenica 31 luglio contro una Rappresentativa locale, mentre venerdì 5 agosto sarà la Sambenedettese a svolgere il ruolo di sparring partner della nuova Paganese. Il 9 agosto, infine, presso l’Hotel Salicone di Norcia, gli azzurrostellati affronteranno la Ternana.