Sorrento, un’escalation a cui manca solo la B

La storia del  Sorrento Calcio ebbe inizio in un anno “caldo” per la storia dell’Italia. Parliamo nel 1945, quando si raccoglievano ancora le macerie della guerra mondiale.  Nel 1949 si iscrisse al campionato di promozione dove rimase fino alla stagione 1967-68, anno in cui si classificò primo e venne promosso in Serie D. L’anno successivo il Sorrento disputò un ottimo campionato, arrivando ancora una volta primo in classifica a pari merito con la Turris, e venendo promosso in Serie C dopo aver vinto proprio contro la squadra corallina uno spareggio in gara unica disputatosi al “Flaminio” di Roma: vittoria rossonera per 1-0, gol siglato da Sani.

Nella stagione 1970-71 il Sorrento giunse di nuovo primo, e venne promosso in Serie B. In quell’anno il portiere Gridelli raggiunse il record di imbattibilità con 1537 minuti. Il primo campionato in Serie B (con in squadra il giovanissimo Giuseppe Bruscolotti protagonista in A nel Napoli di Maradona) fu però disastroso per i sorrentini, che arrivarono penultimi in classifica nonostante un girone di ritorno da ritmo promozione. Le gare casalinghe in quell’anno si giocarono al “San Paolo” di Napoli. I costieri retrocessero in Serie C, dove restarono fino al 1977-78, anno della retrocessione in Serie C2.

Leggi il resto

Bassano, da domani al via la campagna abbonamenti

Il Bassano Virtus, alla sua seconda stagione consecutiva in Prima Divisione, sta gettando le basi per un progetto serio e concreto. Fatto di bilanci in ordine e risultati sul campo. Per migliorarsi, però, c’è bisogno anche dell’apporto continuo del pubblico. Domani comincia, ufficialmente, la campagna abbonamenti della società giallorosso, dal nome diretto: “Scendi in campo!”. E’ proprio questo il claim scelto per la campagna abbonamenti della stagione sportiva 2011/12 per esprimere l’importanza del supporto del popolo giallorosso nel sostenere il cammino dei propri beniamini in un campionato tanto importante. Per promuovere gli abbonamenti il club ha scelto inoltre di coinvolgere alcuni propri sostenitori che affiancheranno nella campagna pubblicitaria capitan Basso, vera e propria bandiera dei giallorossi, nella comunicazione della campagna abbonamenti, che sarà declinata con 4 diverse varianti sul web, attraverso flyers e manifesti e, grazie alla collaborazione con Queen Spa, attraverso la distribuzione di materiale informativo in città.

Gli abbonamenti saranno in vendita a partire da domani 2 agosto presso la sede della società, in via Piave 115 (stadio Mercante), dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. Per sottoscrivere l’abbonamento è necessario, presentarsi in sede muniti della Tessera del Tifoso. Chi non l’avesse ancora sottoscritta, potrà sottoscriverla al momento presentando un documento di identità valido, una fototessera ed il proprio codice fiscale.

Gli abbonati, oltre a poter usufruire di un prezzo agevolato che gli permetterà di assistere a 17 partite pagando il prezzo di circa 10, avranno il vantaggio di poter usufruire dei privilegi della Tessera del Tifoso per le gare in trasferta, di non fare lunghe file ai botteghini il giorno della gara e di assistere a tutte le gare di Coppa Italia al prezzo scontato di 5 euro, presentando l’abbonamento alle casse nel giorno della partita.

Leggi il resto

Como, colpo Urbano per la difesa

Orlando Urbano, classe ’84, di scuola Juventus, è un nuovo difensore del Como. Difensore di 182 cm con ottima esperienza, ha firmato un contratto annuale con la società lariana. Il difensore, anche se ancora molto giovane, ha esperienza da vendere e una lunga carriera tra la serie cadetta e la Lega Pro. Lo scorso anno alla Paganese da gennaio,  ha contribuito a far sì che la difesa campana fosse la meno battuta di tutto il girone di ritorno. Il giocatore è già a disposizione di mister Ramella.

Se il mercato del Como non si ferma, prosegue sui campi di Orsenigo anche la preparazione estiva in vista del prossimo campionato di Lega Pro. Dopo 7 giorni la cosa che salta subito all’occhio è la durezza degli allenamenti diretti dai preparatori atletici Faletti e Vittori e da mister Ramella. Allenamenti molto intensi anche per i portieri diretti dal preparatore Baracco.

Leggi il resto

Portogruaro, voglia di tornare subito in alto

Quello del Calcio Portogruaro-Summaga, noto semplicemente come Portogruaro o Portosummaga,  società calcistica italiana che rappresenta Portogruaro e la frazione di Summaga (VE), è uno degli stemmi più belli, a detta di molti addetti ai lavori e al marketing. Rapresenta infatti le due città, e ha un colore che è diventato simbolo di tantissime squadre: il granata.

Gli anni di origine. Fondata nel 1990, vincendo il girone B di Prima Divisione 2009-2010, il 9 maggio 2010, ha conquistato il diritto a partecipare per la prima volta nella sua storia al campionato di Serie B, seconda serie del campionato italiano. Nella stagione 2010-2011 è stata dunque la 115ª squadra a partecipare al torneo cadetto a girone unico. opo la vittoria del campionato di Prima Divisione 2009-2010 il Portogruaro incontra delle difficoltà per l’iscrizione alla Serie B 2010-2011: dopo aver risolto i problemi riguardanti la fideiussione di 800.000 €, i granata, sotto la guida del neo allenatore Eugenio Corini, inizia la preparazione a Sappada.

Leggi il resto

Sorrento, che colpo con Ciro Ginestra

Ne avevamo parlato nella finestra di mercato di gennaio. Avevamo anticipato che il Sorrento si era messo sulle tracce del fortissimo bomber Ciro Ginestra. Evidentemente il matrimonio era da fare. E si è fatto: Ciro Ginestra è il nuovo attaccante del Sorrento. Per lui un contratto biennale, con un unico obiettivo: portare i rossoneri in Serie B.

  • La carriera

Ciro Ginestra inizia la sua carriera nella stagione 1997-1998 al Venezia, che all’epoca militava nel campionato di Serie B; il suo primo anno a Venezia si conclude con sole due presenze e una rete. Il club veneto lo conferma per un altro anno in cui totalizza 5 presenze. L’anno successivo viene ceduto alla Spal in C1 dove ha la possibilità di affermarsi collezionando 33 presenze e mettendo a segno 10 reti. Per la stagione seguente viene tesserato dalla Ternana in serie B. Con la squadra rossoverde segna un gol a Marassi contro la Sampdoria in una partita poi terminata 2-2. A metà campionato, gennaio del 2000, torna al Venezia in Serie A: qui riesce a trovare spazio per sole 6 gare. In seguito passa prima al Siena in serie B e poi al Modena (serie C1) dove segna il gol-promozione nella partita decisiva contro il Brescello. Nel 2001 entra nell’organico della Pistoiese in serie B, squadra in cui non riesce a segnare malgrado le 14 partite disputate. Nel gennaio dell’anno seguente passa nelle file del Padova in serie C1 siglando ben 7 gol in 11 partite. Il Padova lo conferma per il campionato successivo, stagione in cui Ginestra sigla più reti: ben 21 in 34 partite.

Leggi il resto