Alessandria, una storia gloriosa da rinverdire

Il nome più importante della storia dell’Alessandria è un certa Gianni Rivera, ma adesso il passato è da dimentica, perché il passato deve essere solo da sprone per un futuro da arricchire di soddisfazioni e vittorie.

La nascita. Fondata nel 1912, disputò 13 stagioni in Serie A tra il 1929 e il 1960 e 20 in Serie B (l’ultima nel 1975); raggiunse inoltre una finale di Coppa Italia, nel 1936. Il periodo più fortunato per la squadra fu quello tra le due guerre, quando con Novara, Pro Vercelli e Casale diede vita al cosiddetto “quadrilatero piemontese”, fucina di grandi campioni e di importanti vittorie. Oltre alle vittorie di un campionato di Serie B, uno di Serie C e uno di Serie C2, conta nel suo palmares una Coppa Italia di Serie C, vinta nel 1973, e una Coppa CONI, conquistata nel 1927.

Leggi il resto

Tris di colpi per il Lumezzane

Continua senza sosta il mercato in entrata del Lumezzane, che sta allestendo una squadra di tutto rispetto per mister Davide Nicola. E’ ufficiale, infatti, il  tesseramento del centrocampista senegalese Bertrand Baraye … Leggi il resto

Casoli, i polmoni e il cervello dello Spezia

E’ stato il ‘pichici’ aquilotto nella passata stagione con 6 reti, nonostente spesso fosse stato impiegato sulla linea mediana. Giacomo Casoli, da Gubbio, si prepara alla nuova stagione in bianco, affascinato dall’idea tattica di mister Gustinetti:

“Il freddo e la pioggia sono oramai un costante in questo ritiro; di certo la temperatura bassa può essere un vantaggio considerando che stiamo correndo, e tanto. Ci stiamo allenando bene, con impegno e concentrazione. Siamo soprattutto concentrati sul cercare di fare una buona partenza, è fondamentale”.

  • Il credo tattico di mister Gustinetti potrebbe essere congeniale.

“Sia il 4-2-3-1 che il 4-3-3 sono schemi che possono esaltare al meglio le mie caratteristiche, ma al di là del ruolo, la differenza la fa lo spirito con il quale si scende in campo, l’impegno che uno ci mette; io ho sempre cercato di dare tutto e continuerò a farlo”.

  • Le aspettive possono mettere pressione.

“Noi sappiamo bene cosa la gente si aspetta da noi, ne siamo consapevoli. In Piazza Europa la gente ci ha riservato un’accoglienza fuori dal comune. Speriamo di poter ripagare i tifosi per così tanto affetto”.

  • Al ‘Picco’ si giocherà sul sintetico, fondo veloce per gente tecnica.

“Non ci ho mai giocato su questo tipo di manto, bisognerà adattarsi, ma credo che sia un dato positivo. Se ricordiamo alcune partite della passata stagione in cui giocare al pallone era praticamente impossibile, abbiamo solo da guadagnarci”.

Leggi il resto

Spal, 15 gol in amichevole

Comincia alla grande il precampionato della Spal, che rifila 15 reti all’Alta Anunia. Arma e Marconi già in palla: potrebbero essere la grande coppia di quest’anno per la Spal. Di … Leggi il resto