Serie C, 22esima giornata Girone B: il Pordenone allunga in vetta!

Il Pordenone è sempre più avviato verso la promozione in Serie B: è questo il verdetto della 22esima giornata del Girone B di Serie C che ha visto i friulani imporsi anche sul campo della Virtusvecomp Verona, penultimo in classifica. 2-1 il punteggio a favore dei “ramarri”, lanciati dalle reti di Magnaghi e soprattutto Berrettoni nel finale.

pordenone

Il Pordenone conquista così la terza vittoria di fila, l’undicesimo risultato utile consecutivo (8 vittorie e 3 pareggi) e allunga sulla seconda in classifica. Sì, perché la Triestina scivola a -10 per effetto del pari subito in extremis a Ravenna (2-2 il finale, al 95′ il gol di Esposito per i padroni di casa). Non ha fatto meglio nemmeno la Fermana, bloccata sull’1-1 a Gorgonzola dalla Giana Erminio: i marchigiani sono ora a -11 dalla vetta, raggiunti anche dall’Imolese, corsara a Teramo.

Delude ancora la Ternana: gli uomini di Calori, che al momento non è riuscito a dare una sterzata alla stagione dopo l’esonero di De Canio, sono stati battuti 3-2 dalla Feralpisalò. Gli umbri sono ai margini della zona play-off, ad appena sei punti dal secondo posto ma la tendenza non lascia presagire nulla di buono. Continua, intanto, la striscia della Sambenedettese che in casa della Vis Pesaro ha colto un prezioso 1-1, anche in questo caso 11esimo risultato utile consecutivo.

girone b 22 giornata

Serie C, girone C: buon punto della Reggina nel recupero della 3°giornata a Viterbo

La sosta invernale terminerà ufficialmente nel fine settimana ma c’è qualcuno che è già sceso in campo. E’ il caso di Viterbese e Reggina che hanno disputato il recupero della terza giornata: è finita 1-1, con un pareggio che tutto sommato non è disprezzabile per entrambe le squadre.

viterbese reggina

Meglio la Viterbese durante il primo tempo: i padroni di casa sfiorano il vantaggio in due occasioni con Saraniti e Sini, ma al 33′ riescono a concretizzare il predominio territoriale con Vandeputte: il belga chiude alla perfezione un contropiede condotto magistralmente da Saraniti che, poco prima dell’intervallo, va vicino al gol del 2-0: bravo Confente nell’occasione.

La Reggina si sistema meglio in campo e, pur senza creare grossi pericoli (si segnala una conclusione di Ungaro a inizio ripresa) dà l’impressione di poter trovare il pareggio da un momento all’altro: il gol arriva all’80’, sugli sviluppi di un calcio d’angolo: è Viola a ribadire in rete di testa, da due passi, dopo che Sandomenico aveva respinto la conclusione di Tulissi.

Tulissi e Viola costruiscono un’altra palla gol nel finale, ma il pareggio è il risultato più giusto: la Reggina resta saldamente in zona playoff col quinto risultato utile consecutivo, mentre la Viterbese (che deve recuperare altre sei partite) si tira fuori dalla zona play-out.

Serie C, Juve Stabia e Pordenone sempre più prime; nel Girone A si riapre la corsa al vertice

Si è chiuso il 2018 della Serie C con la 20esima giornata dei tre gironi che ha riservato qualche risultato davvero inaspettato. E’ il caso della sconfitta del Piacenza, in casa contro la Pro Vercelli, che ha definitivamente riaperto la corsa al primo posto nel Girone A.

juve stabia

Gli emiliani restano primi ma il vantaggio proprio sulla Pro Vercelli, quarta, è di soli tre punti; in mezzo ci sono Carrarese e Arezzo, con gli amaranto che non hanno saputo approfittare dello scivolone della capolista non andando oltre il pareggio interno contro la Lucchese, ultima in classifica.

Più delineata la situazione nel Girone B: il Pordenone, primo, ha vinto agevolmente a Fano, così come le inseguitrici Triestina e Fermana (entrambe in trasferta). I friulani mantengono un vantaggio di 8 e 9 punti, decisamente un buon bottino da gestire nella seconda parte di campionato.

Situazione simile nel Girone C dove la Juve Stabia resta imbattuta: 1-0 al Siracusa, 46 punti in classifica e +9 su Trapani (bloccato sul pareggio dalla Reggina) e Catania (che però deve recuperare un match). Da segnalare anche la prima vittoria della Paganese, ultima, in casa del Rende (quinto).

Di seguito i risultati dell’ultimo turno di Serie C, con le classifiche dei tre gironi:

Girone A

Virtus Entella – Gozzano 0-0, Olbia – Albissola 1-1, Carrarese – Arzachena 2-0, Alessandria – Juventus U23 0-1, Arezzo – Lucchese 0-0, Cuneo – Pisa 0-0, Novara – Pontedera 1-0, Pistoiese – Aurora Pro Patria 3-1, Piacenza – Pro Vercelli 0-1.
Classifica: Piacenza 36, Carrarese 34, Arezzo 34, Pro Vercelli 33, Virtus Entella 30, Pisa 30, Robur Siena 28, Pontedera 28, Aurora Pro Patria 27, Novara 26, Cuneo 23, Gozzano 22, Juventus U23 21, Alessandria 20, Pistoiese 17, Albissola 17, Olbia 16, Arzachena 14, Pro Piacenza 13, Lucchese 12.

Girone B

Virtus Verona – Fermana 0-1, Albinoleffe – Imolese 1-1, Fano – Pordenone 0-2, Renate – Sambenedettese 1-1, Vis Pesaro – Triestina 0-1, Feralpisalò – Monza 0-0, Ravenna – Gubbio 0-2, Giana Erminio – Vicenza 0-1, Teramo – Sudtirol 2-0.
Classifica: Pordenone 40, Triestina 32, Fermana 31, Ternana 30, Ravenna 30, Imolese 29, Vis Pesaro 29, Vicenza 29, Feralpisalò 28, Sudtirol 27, Sambenedettese 27, Monza 26, Teramo 23, Rimini 22, Gubbio 21, Renate 20, Fano 20, Virtus Verona 19, Albinoleffe 18, Giana Erminio 18.

Girone C

Juve Stabia – Siracusa 1-0, Vibonese – Bisceglie 0-0, Potenza – Catanzaro 1-5, Rieti – Matera 4-0, Catania – Monopoli 2-0, Rende – Paganese 1-2, Reggina – Trapani 1-1, Sicula Leonzio – Viterbese 0-2, Cavese – Casertana in corso.
Classifica: Juve Stabia 46, Trapani 37, Catania 37, Catanzaro 34, Rende 31, Monopoli 29, Vibonese 29, Reggina 27, Casertana 26, Potenza 25, Cavese 22, Sicula Leonzio 20, Rieti 19, Virtus Francavilla 18, Viterbese 15, Siracusa 15, Bisceglie 15, Matera 8, Paganese 8.

E’ caos anche al Pro Piacenza: il club rischia l’esclusione dal campionato

Non solo il caso Matera: la Serie C rischia di veder scomparire un altro club, stavolta nel Girone A. Parliamo del Pro Piacenza, ormai prossimo all’esclusione dal campionato, complici le difficoltà economiche che non permettono alla società di pagare gli stipendi ai suoi tesserati ormai da diversi mesi.

Pro Piacenza

La situazione è precipitata durante questo mese di dicembre: il Pro Piacenza non si è presentato nelle ultime due partite in calendario, prima contro la Pro Vercelli, poi nella trasferta ad Alessandria dove avrebbe dovuto affrontare la Juventus B. In entrambi i casi è, ovviamente, scattato lo 0-3 a tavolino, ma a questo punto sembra essere davvero un dettaglio.

I giocatori, infatti, hanno già lasciato la città emiliana durante queste feste natalizie e il match in programma domenica 30 dicembre contro la Robur Siena dovrebbe (usiamo comunque il condizionale anche se la situazione è chiarissima) essere teatro del terzo forfait consecutivo. A termini di regolamento, lo ricordiamo, l’esclusione dal campionato scatta alla quarta partita senza scendere in campo. A quel punto verranno “riassegnati” anche i 16 punti conquistati sul campo dal club piacentino (che in realtà in classifica ne conta 15 visto il punto di penalizzazione già da scontare), con tutte le gare finora giocate che saranno omologate con lo 0-3 a tavolino.

Clamoroso Matera, sciopero dei giocatori: contro la Reggina gioca la Berretti ed è 0-6!

Rischia di precipitare la situazione a Matera: lo sciopero indetto dai calciatori del club lucano, annunciato nei giorni scorsi anche dall’Associazione Italiana Calciatori, è puntualmente avvenuto. I giocatori lamentano il mancato pagamento degli stipendi.

matera

Contro la Reggina, in casa, non è andato in panchina neppure l’allenatore Imbimbo, sostituito da Francesco Danza. Ai suoi ordini non c’era nessuna della prima squadra, tanto che in campo è dovuta scendere la Berretti. Le giovani promesse, ovviamente e nonostante l’ampio turnover nella squadra ospite, hanno affrontato a testa alta l’impegno ma alla fine si sono arresi con un laconico 0-6.

La situazione, insomma, rischia di precipitare. Va ricordato che il Matera è penultimo in classifica, a quota 11 punti (ma a +6 sulla Paganese e quindi quasi certa di agguantare almeno i play-out) e che i lucani devono già scontare una penalizzazione di cinque punti. Una vicenda che, tra l’altro, pesa anche sulla regolarità del campionato: di fatto il Matera ha conquistato 16 punti sul campo, strappandoli ad avversari che non hanno avuto la stessa “fortuna” della Reggina.

Proprio i calabresi, tra l’altro, potrebbero essere il prossimo club ad andare incontro a questo tipo di difficoltà: vedremo se il prossimo fine settimana continueranno le difficoltà nel girone C di Serie C.

Colpo Cuneo in casa della Pro Vercelli, il derby regala una gran sorpresa

Gran vittoria del Cuneo in trasferta al Silvio Piola contro la Pro Vercelli, nel monday night della 15esima giornata. I ragazzi di mister Scazzola si sono imposti con una rete del solito Caso, a dieci minuti dal termine, calciatore sempre più decisivo quando entra nella ripresa e riesce a “spaccare” le partite con le sue giocate.

Cuneo

Il Cuneo con questi tre punti piomba in piena zona play-off e frena la corsa al vertice della Pro Vercelli, di certo una delle squadre più in vista dell’attuale Serie C ma che per il momento resta a -5 dalla capolista Carrarese. Un primato, quello dei toscani, destinato comunque a durare poco visto che la Virtus Entella sta risalendo la classifica con tutti i recuperi giocati e si trova già a -8 con sei partite in meno.

La “Pro”, tra l’altro, interrompe una striscia di sei risultati utili consecutivi e subisce la seconda sconfitta stagionale. I padroni di casa avrebbero meritato di più nel primo tempo ma sono stati puniti, come detto, da un gol di Giuseppe Caso al 79′: il nuovo entrato approfitta di una palla vagante dopo il contrasto sulla trequarti tra Gissi e Sangiorgi, si invola verso l’area avversaria e fulmina il portiere di casa con un bel rasoterra. Cuneo a quota 18, con tre punti di penalizzazione già scontati: è la sorpresa di questo Gruppo A?

Parla il Presidente Ghirelli: “La Serie C è un patrimonio del calcio italiano”

Francesco Ghirelli, presidente della Lega di Serie C, è intervenuto oggi su ZonaCalcio.net ed ha rilasciato un’interessante intervista in cui ha toccato diversi punti d’attualità del calcio italiano e, ovviamente, del campionato da lui presieduto.

ghirelli

Ghirelli non ha dubbi: “Dobbiamo avere come mission quella di lavorare coi giovani e sul territorio. Bisogna formare i ragazzi con valori sportivi ed umani che contribuiscano a formare non solo futuri calciatori ma anche gli uomini del domani. Ed è anche per questo che abbiamo deciso di tutelare le società sane che sono in Serie C, garantendo regole chiare e sostenibili. Vogliamo premiare club e calciatori che danno l’anima e sono un patrimonio del calcio italiano”.

Il discorso poi si sposta anche sul nuovo management della Lega: “Cristiana Capotondi e Jacopo Tognon rappresentano l’inizio di un nuovo corso. Vogliamo dirigenti giovani: la Capotondi è una donna intelligente e che ha una passione smisurata per lo sport, Tognon un grande professionista ed esperto di diritto sportivo. Il mio sogno è vederli al mio posto un giorno. Quali sono gli esempi da seguire? Io davanti ai presidenti di Fermana e Rende mi posso soltanto togliere il cappello. Sono la punta di un movimento che ha ampi margini di miglioramento ed è per questo che penso di essere alla guida della Lega più bella del calcio italiano”.

Paolo Rossi torna a Vicenza da ambasciatore

E’ una notizia che farà piacere alla parte più “romantica” dei tifosi di calcio: oggi è stato ufficializzato il ritorno di Paolo Rossi al Vicenza, in veste di ambasciatore. Si tratta di un ingaggio fortemente voluto dal Presidente Renzo Rosso che ha speso bellissime parole per il Pallone d’Oro 1982.

Vicenza

Il Vicenza ha ufficializzato la notizia oggi, tramite un comunicato stampa: “Pablito Rossi torna nella “sua” Vicenza come ambasciatore e metterà a frutto l’esperienza maturata negli anni prima sul campo e poi come manager di grande professionalità. Sarà parte attiva della vita societaria, oltre che come uomo immagine durante gli eventi istituzionali anche nel Consiglio di Amministrazione visto che sarà consigliere indipendente”.

Come accennato, anche il Presidente Renzo Rosso ha speso belle parole per “Pablito” Rossi: “E’ un’icona del nostro calcio, italiano e vicentino, ma è anche un manager di grande qualità con grande esperienza alle spalle. Lo vogliamo con noi perché è anche un grande intenditore di calcio e grazie alle sue conoscenze riuscirà a dare senza dubbio il suo contributo per raggiungere traguardi che man mano questa società si porrà”.

Il Vicenza è attualmente settimo, dopo tredici giornate, nel Girone B di Serie C, a cinque punti dal primo posto occupato dal Pordenone.

Cuneo-Virtus Entella verso la ripetizione per un errore tecnico dell’arbitro

La partita Cuneo-Virtus Entella, recupero della quarta giornata del Girone A di Serie C, sarà quasi certamente ripetuta. Il Giudice Sportivo di Lega Pro non avrà di fatto alcun altro scenario a disposizione dopo quanto accaduto nei minuti finali del match, conclusosi col risultato di 1-1.

Entella arbitro

L’arbitro Perenzoni di Rovereto, infatti, ha dimenticato di estrarre il cartellino rosso al giocatore di casa Simone Paolini: il numero 24 del Cuneo era stato ammonito al minuto 61 per poi rimediare un nuovo giallo in pieno recupero, al 91′. Il rosso automatico non è scattato ed ecco l’errore tecnico dell’arbitro che porterà alla ripetizione della gara.

Va sottolineato che nel post-partita è stato lo stesso Perenzoni ad ammettere l’errore nel referto arbitrale. Un particolare non sfuggito ai dirigenti dell’Entella che l’hanno pubblicamente ringraziato visto che in questo modo viene evitato il ricorso e tempistiche per la decisione finale molto più lunghe.

Insomma, la Virtus Entella riprenderà la caccia al primato provando a conquistare la settima vittoria su otto partite. I liguri stanno pian piano recuperando i match non disputati per tutta la prima parte di stagione quando attendevano l’esito del ricorso per essere riammessi in Serie B: l’Entella è a quota 18 con sette partite disputate (l’unico k.o. è arrivato a Siena, la scorsa domenica), al quinto posto. In testa al girone, però, ci sono Carrarese e Arezzo che hanno sei punti ma anche sei gare giocate in più!

Baldini shock: “Alleno la Carrarese gratis, nel calcio troppi ladri e incompetenti”

Non è mai stato un personaggio “comune” e lo ha confermato anno dopo anno: Silvio Baldini oggi è l’allenatore della Carrarese, girone A di Serie C, e ha rinunciato totalmente al suo stipendio, oltre che alla clausola in caso di esonero.

Baldini

Baldini ha concesso un’interessante intervista alla Gazzetta dello Sport in cui prova a spiegare, senza peli sulla lingua, i motivi che l’hanno spinto ad una decisione così drastica: “Avevo offerte importanti e in serie superiori ma le ho declinate perché sapevo che non mi sarei trovato bene. Il problema è che nel calcio di alto livello il 90% dei dirigenti è lì per rubare soldi e per fare i propri interessi. In più sono anche incompetenti”.

Baldini poi prosegue: “Alleno gratis perché non voglio avere alcuna spada di Damocle sulla testa, voglio essere libero e lavorare con passione, senza dar conto a nessuno. Non ho rimpianti, ho il privilegio di lavorare vicino casa e di vedere sugli spalti le persone che normalmente incontro per strada. Con la proprietà siamo in sintonia, sono uno di casa. La Carrarese è una squadra operaia che proverà a lottare contro il capitalismo del calcio. Con un budget di due milioni e mezzo terminiamo la stagione”.

Pioggia di penalizzazioni in Serie C: alla Lucchese un pesante -11

Erano temutissime e sono arrivate: sono le penalizzazioni assegnate dal Tribunale Federale Nazionale-Sezione Disciplinare per le violazioni Covisoc. Penalizzazioni che, meglio sottolinearlo subito (in basso comunque vi forniremo le classifiche aggiornate), saranno scontate nella stagione in corso.

penalizzazioni serie c

Ebbene, sono stati ben undici i club di Serie C che verranno privati di punti in classifica; tra i nomi di club “eccellenti” c’era il Lecce, nel frattempo promosso in Serie B. I salentini sono stati assolti e continueranno quindi la stagione senza più alcun punto interrogativo.

Tornando alla Serie C è indubbio che spiccano gli 11 punti di penalizzazione inflitti alla Lucchese: i toscani scivolano quindi all’ultimo posto nel Girone A. Pesa anche il -8 con cui dovrà fare i conti il Matera (ultimo posto nel Girone C a -4) mentre va tutto sommato bene alla Juve Stabia: l’undici di Castellammare, protagonista di un ottimo inizio di stagione, resta al comando del Gruppo C per effetto del -1 in classifica.

Da segnalare anche 3 punti per il Cuneo, 2 per il Monopoli e 1 per Siracusa, Pro Piacenza, Rende, Trapani, Triestina e Arzachena. Il tutto ricordando che sono state inflitte anche multe e squalifiche per alcuni dirigenti delle squadre sopracitate.

GIRONE A: Piacenza 16 punti; Arezzo 15; Carrarese, Pisa 14; Alessandria, Juve U23, Olbia 11; Pro Vercelli, Pontedera 10; Cuneo (-3) e Pro Piacenza (-1) 9; Novara, Pro Patria 7; Arzachena (-1), Gozzano, Pistoiese, Siena 5; Entella 3; Albissola, Lucchese (-11) 2.
GIRONE B: Pordenone 18 punti; Fermana 17; Vicenza 16; Triestina (-1), Feralpisalo’, Imolese, Monza, Sudtirol 14; Teramo 13; Ravenna, Vis Pesaro 12; Giana Erminio 10; Ternana 9; Gubbio, Rimini 8; Fano, Sambenedettese 7; VirtusVecomp 6; Albinoleffe, Renate 5.
GIRONE C: Trapani (-1), Juve Stabia (-1) 18 punti; Rende (-1) 17; Catania, Vibonese 14; Casertana 12; Cavese, Sicula Leonzio 11; Catanzaro 10; Potenza, Virtus Francavilla, Bisceglie 9; Reggina, Monopoli (-2) 8; Rieti 7; Siracusa (-1) 5; Paganese 2; Viterbese 0; Matera (-8) -4

La B resta a 19 squadre, ecco il calendario delle 7 “reintegrate” in Serie C

Il Consiglio di Stato e il Consiglio Federale hanno di fatto chiuso una lunga sequela di ricorsi e controricorsi che ancora oggi, praticamente a fine ottobre, metteva in dubbio il format dei campionati di Serie B e Serie C. Alla fine tra i cadetti resteranno 19 squadre e le sette squadre “in bilico” hanno potuto finalmente almeno avere le date degli incontri che non hanno disputato in questa prima parte di stagione.

serie c

Le dirette interessate erano Catania, Novara, Pro Vercelli, Robur Siena, Ternana e Virtus Entella, mentre in bilico restava anche la Viterbese che protestava per l’inserimento nel Girone C, quello ritenuto più impegnativo dal punto di vista organizzativo per le lunghe trasferte da affrontare. Anche i laziali hanno avuto la loro risposta e resteranno nel raggruppamento meridionale considerato che il posto a cui ambivano, quello nel Gruppo A, sarà regolarmente (anche se è davvero complicare usare questa parola dopo mesi di polemiche) dall’Entella.

Di seguito, allora, vi copiamo il calendario diramato dal Consiglio Federale e che si limita a indicare gli impegni durante il mese di novembre delle sette squadre che vi abbiamo elencato in precedenza. Finalmente la Serie C può definirsi un campionato regolare, o almeno lo speriamo noi appassionati.

10a GIORNATA ANDATA – 3-4 NOVEMBRE 2018

GIRONE A: GOZZANO-ROBUR SIENA Domenica Ore 16.30

PRO VERCELLI-NOVARA (*) Sabato Ore 20.30

VIRTUS ENTELLA-PISA Domenica Ore 16.30

(*) anticipo disposto in relazione alla concomitanza di altro evento.

GIRONE B: MONZA-TERNANA Domenica Ore 14.30

GIRONE C: POTENZA-CATANIA Sabato Ore 16.30

VITERBESE CASTRENSE-RIETI Sabato Ore 20.30

11a GIORNATA ANDATA – 10-11 NOVEMBRE 2018

GIRONE A: NOVARA-AREZZO Domenica Ore 16.30

PONTEDERA-VIRTUS ENTELLA Domenica Ore 16.30

ROBUR SIENA-PRO VERCELLI Domenica Ore 16.30

GIRONE B: TERNANA-GUBBIO Domenica Ore 18.30

GIRONE C: CATANIA-CATANZARO Sabato Ore 20.30

MATERA-VITERBESE CASTRENSE Sabato Ore 14.30

12a GIORNATA ANDATA – 17-18 NOVEMBRE 2018

GIRONE A: ARZACHENA-PRO VERCELLI Domenica Ore 14.30

CUNEO-NOVARA Domenica Ore 14.30

LUCCHESE-ROBUR SIENA Domenica Ore 20.30

VIRTUS ENTELLA-ALESSANDRIA Domenica Ore 16.30

GIRONE B: IMOLESE-TERNANA Domenica Ore 14.30

GIRONE C: JUVE STABIA-CATANIA Sabato Ore 18.30

VITERBESE CASTRENSE-CASERTANA Sabato Ore 18.30

13a GIORNATA ANDATA – 24-25 NOVEMBRE 2018

GIRONE A: NOVARA-GOZZANO Domenica Ore 14.30

PRO VERCELLI-JUVENTUS U23 Domenica Ore 20.30

ROBUR SIENA-VIRTUS ENTELLA Domenica Ore 20.30

GIRONE B: PORDENONE-TERNANA Domenica Ore 14.30

GIRONE C: CATANIA-REGGINA Sabato Ore 20.30

VIBONESE-VITERBESE CASTRENSE Sabato Ore 14.30