Pisa-Foligno, curiosità e statistiche

Con il consueto ed indispensabile apporto di Alessandro Bianchini, autore di “Foligno Calcio la squadra del cuore”, andiamo a vedere i precedenti, le curiosità e le statistiche sulla sfida tra Pisa e Foligno.

La società Pisa Calcio è stata fondata nel 1909, vanta la partecipazione a 7 campionati in Serie A, l’ultima nella stagione 1990/91, e ben 33 in Serie B; nel palmares è l’unica squadra del girone che ha vinto ben due Mitropa Cup. I colori sociali sono il nero e l’azzurro, i pisani vengono anche definiti rossocrociati per la maglia rossa con la croce simbolo della Repubblica Marinara di Pisa, che viene solitamente utilizzata per le gare in trasferta. Le due squadre si sono affrontate in campionato una sola volta, alla undicesima giornata del campionato in corso allo stadio “Blasone” il 31 ottobre 2010, la gara si era conclusa in parità con il risultato di 1-1. Al 29° minuto vantaggio dei Falchetti con Diego Falcinelli. Al 41° episodio che avrebbe potuto dare la svolta alla partita: espulsione del portiere neroazzurro Lanni per fallo su Falcinelli e rigore concesso ai biancoazzurri. Sul dischetto si presenta Cavagna il cui tiro finisce alto sopra la traversa. Il Foligno gioca in superiorità numerica per tutto un tempo, ma non riesce ad imporre il gioco. A tempo scaduto, al 95° minuto, arriva la beffa: viene assegnato al Pisa, al limite dell’area folignate, un calcio di punizione. Carparelli riesce con una magia ad infilare la sfera all’incrocio dei pali alla sinistra di Rossini ammutolendo il “Blasone”.

Leggi il resto

Spezia, impresa difficile a Ravenna

Sarà lo stadio “Bruno Benelli” di Ravenna ad ospitare, domenica prossima, la sfida valida per la 28° giornata di Prima Divisione, Ravenna-Spezia. La formazione allenata dal tecnico Leonardo Rossi, subentrato a mister Esposito dopo l’8a giornata, vanta al momento 36 punti in classifica, 3 lunghezze dalla zona play-off, ottenuti grazie a 9 vittorie, 9 pareggi e 9 sconfitte. Il campionato dei giallorossi è stato costruito prevalentemente in casa dove sono stati raccolti 23 punti dei 42 disponibili (6 vittorie, 5 pareggi e 3 sconfitte); l’ultima sconfitta casalinga rimediata, è datata 24 ottobre, contro l’Alessandria; prima dei ‘grigi’ avevano portato via l’intera posta il Sudtirol ed il Verona. Se riguardo ai gol segnati, i ravennati hanno lo stesso andamento sia in casa che fuori (15 fatti in casa e 14 fuori), la difesa ha subito in casa solo 10 gol a fronte dei 31 totali. Miglior marcatore stagionale è Daniele Rosso, 6 centri, seguito dal terzetto Chianese, Paolo Rossi e Rossetti, 3 gol a testa. Il Ravenna comincia con grande intensità le proprie partite (il 24% delle reti segnate nel primo quarto d’ora), pagando un pò nella fase centrale della prima frazione (tra il 16′ ed il 30′ subito il 26% delle reti totali); tra le mura del “Benelli” i ragazzi di mister Rossi hanno segnato, nella prima frazione di gioco, il 67% dei gol, ma anche subito 60%.

Leggi il resto

Juve Stabia, Braglia: “Concentrati per l’Atletico Roma”

Prima di introdurre la sfida con l’Atletico Roma, l’argomento in casa Juve Stabia è il sorteggio della disputa delle gare della finale di Coppa Italia. Le vespe giocheranno la gara di ritorno, contro il Carpi, al Menti di Castellammare di Stabia. Mister Braglia ha ovviamente commentato positivamente l’evento : “Indubbiamente fa piacere e da parte nostra – aggiunge il tecnico – cercheremo di fare un buon risultato nella gara di andata, per poi sfruttare i vantaggi derivanti dal giocare il match di ritorno tra le mura amiche”.

La speranza è che il pubblico possa tornare presto a gremire gli spalti del Menti: “Anche io da avversario – ricorda il trainer – giocando contro la Juve Stabia, a C. mare di Stabia, ho sempre notato tanta gente sulle gradinate. Però ora i tempi sono cambiati per cui ognuno avrà dei buoni motivi che giustificano le scelte”.

Il prossimo match, in programma sabato prossimo, allo Stadio Flaminio di Roma contro la squadra di mister Incocciati, è alle porte: “Dovremo fare una grande partita – tuona mister Braglia – consapevoli che possiamo metterli in difficoltà. Speriamo di poter contare sul sostegno dei nostri tifosi”.

Leggi il resto

Paganese, 10 gol in amichevole per prepararsi al Monza

Si è svolta ieri pomeriggio sul sintetico di Tramonti la consueta amichevole di metà settimana, che ha visto i ragazzi di Capuano affrontare la formazione azzurra degli Allievi. Il match, che ha fornito spunti interessanti al tecnico salernitano, è terminato con il punteggio di 10-0. Protagonisti del match sono stati Lepore, autore di una doppietta e l’ormai recuperato Triarico che si è messo in mostra siglando ben tre reti. Completano il tabellino dei marcatori gli attaccanti Ferraro e Tortori, unitamente ai difensori Cuomo, Ingrosso e Radi, tutti autori di una sola rete. Al test hanno partecipato tutti i calciatori della rosa, eccezion fatta per il lungodegente Cortese e l’acciaccato Gatti, le cui condizioni restano da valutare.

Domani allenamento pomeridiano a Tramonti, mentre è prevista per sabato mattina al “Torre” la consueta rifinitura pre-gara, prima della partenza alla volta del ritiro di Monza.

Deferimento – La Paganese Calcio 1926 S.r.l. tiene a precisare la propria situazione in merito al deferimento subito da parte della disciplinare della Co.Vi.So.C..

II Procuratore Federale infatti, a seguito della segnalazione della medesima Co.Vi.So.C., ha oggi deferito la Paganese, insieme ad altri 15 club di Prima Divisione, alla Commissione Disciplinare Nazionale, “per non aver utilizzato il conto corrente indicato dalla società al momento dell’ iscrizione al Campionato di competenza per effettuare il pagamento degli emolumenti dovuti ai propri tesserati per le mensilità di luglio, agosto e settembre 2010”.

Leggi il resto

Sorrento, 12 reti in amichevole allo Stasia

Test ricco di gol, quello svolto ieri pomeriggio al campo Italia, tra il Sorrento e lo Stasia, compagine proveniente da Sant’Anastasia e militante nel campionato regionale di Eccellenza girone A.

I rossoneri hanno dimostrato tutti un discreto stato di forma creando numerosissime occasioni da rete e andando in gol per ben 12 volte. Questo l’ordine delle segnature: Manco, Paulinho, Niang, Paulinho, Carlini, Terra, Corsetti, Terra, Armellino, Pignalosa, Corsetti, Pignalosa. L’amichevole con i vesuviani è servita per meglio valutare le condizioni dell’intera truppa rossonera in vista dell’incontro con il Lumezzane. Finalmente, si è rivisto in campo Erpen che ha giocato tutto il secondo tempo dimostrando una eccellente condizione fisica e propiziando diverse segnature.

Nel primo tempo Simonelli ha schierato Mancinelli tra i pali, Camorani, Lo Monaco, Di Nunzio e Angeli in difesa, Manco, Togni, Niang ed Esposito a centrocampo, Carlini e Pauinho in attacco.

Nel secondo tempo a difesa dei pali rossoneri è andato Casadei. Pacchetto difensivo completato da Vanin, Terra, De Giosa e Sabato; a centrocampo Erpen, Armellino, Nicodemo e Corsetti; Paulinho e Pignalosa. De Giosa e Sabato si sono alternati nel ruolo di centrale/esterno, mentre dopo un quarto d’ora è uscito Paulinho ed è subentrato anche Ferrara che si è sistemato a centrocampo al posto di Armellino che è andato a fare la punta al fianco di Pignalosa.

Leggi il resto