Gela, perché buttare a mare una storia così?

Non come la FeralpiSalò, ma anche la vita del Gela è relativamente recente. Infatti solo nel 1994 le due società Juventina Gela e Terranova, entrambe con alle spalle una sola esperienza in Serie C2, diedero vita nel 1994 ad un sodalizio, mediante il meccanismo della fusione, che in due stagioni raggiunse la Serie C2 rimanendoci per otto campionati consecutivi.

Nel 2000 si è deciso di adottare il nome di Gela, conservando comunque la vecchia denominazione nella sigla J.T. e quindi si è passato da Juveterranova a Gela J.T. Al termine della stagione 2004-2005, la squadra diretta dal presidente Massimo Romano ha conquistato una storica promozione in Serie C1. Rischiato il fallimento nell’estate del 2005, dopo la stagione 2005-2006 la società è fallita dopo aver conquistato la salvezza sul campo.

Con l’adesione al Lodo Petrucci il Gela è rimasto fra i professionisti nella stagione 2006-2007 anche se in Serie C2, mediante la fondazione della società sportiva Gela Calcio SpA presieduta da Angelo Tuccio. In seguito il Gela ha partecipato per due stagioni consecutive ai play-off, senza riuscire mai a vincerli. Al termine della stagione 2009-2010, il Gela ha comunque conquistato la promozione in Prima Divisione: il fallimento di numerose società ha portato a numerosi ripescaggi, compreso quello dei bianco-azzurri.

Leggi il resto

Bassano, colpo Maniero dal Palermo

Prosegue a gonfie vele la campagna di rafforzamento del Bassano per affrontare in maniera attrezzata la seconda stagione in Prima Divisione, quella più difficile perché occorre riconfermarsi ad alti livelli. … Leggi il resto

Maurizi: “Voglio un Viareggio che giochi bene e alla pari con tutti”

Dopo aver lanciato Giuseppe Scienza, da quest’anno allenatore del Brescia, il Viareggio ha deciso di puntare per la nuova stagione su un altro allenatore che con i giovani – a Pergocrema – ha dimostrato di saperci fare. Parliamo di Agenore Maurizi.

Prima della presentazione del nuovo tecnico, il Presidente dei bianconeri, Stefano Dinelli, ha ringraziato il vecchio allenatore: “Vorrei ringraziare l’allenatore Giuseppe Scienza che è stato con noi la scorsa stagione e che è approdato ad una piazza importante come il Brescia, e anche parte dello staff: Simone Masi, Alessandro Mannini e Diego Gemignani, che sono saliti di categoria e a cui auguriamo tutti i successi che meritano.

Abbiamo deciso di affidare la guida della prima squadra a un Mister di personalità e di esperienza che ha sempre lavorato con i giovani: Agenore Maurizi. Al suo fianco ci saranno: l’allenatore in seconda Francesco Bertolucci, promosso dalla Berretti alla Prima Squadra, e il preparatore dei portieri, ex calciatore, Giampaolo Pinna, che succede a Mannini e avrà il difficile compito di far crescere i giovani di turno.’

Leggi il resto

Il Como e la sua storia a caccia di riscatto

Per i più nostalgici sembra passata una vita, invece solo nove anni fa il Como era promosso in Serie A e si apprestava a preparare la squadra per la massima serie. Non è stata l’unica in serie A per il Como e (speriamo) nemmeno l’ultima. Ripercorriamo insieme la storia della società lariana. La squadra viene fondata nel 1907 con il nome di Football Club Como. Nel 1911 si fonde con il Club studentesco Minerva mantenendo la denominazione di F.C. Como. Nel 1926, a seguito della fusione con l’Esperia, prende il nome di Associazione Calcio Comense; poi, nel 1936, quello di Associazione Sportiva Como. Nel 1938 si fonde con l’A.S. Ardita di Rebbio e assume la denominazione Sportiva Como, diventata poi a fine anno Associazione Calcio Como. Successivamente trasformata in società per azioni, la Calcio Como s.p.a. viene dichiarata fallita il 22 dicembre 2004. Ad essa subentra nel 2005 l’attuale Calcio Como s.r.l.

Promosso per la prima volta in Serie A nel 1949, il Como ha disputato 13 campionati nella massima divisione, raggiungendo il miglior piazzamento (6º posto) nella stagione del debutto (1949-1950). La sua ultima partecipazione alla Serie A è stata nel 2002-2003. Le stagioni disputate in Serie B sono 33.

Leggi il resto

Prima Divisione, situazione difficile per diverse società

La lunga estate calda del pallone non si gioca nei freschi ritiri estivi. Lì si fanno sgambature, si corre e si suda. La vera partita è, però, da un’altra parte. Prima lo scandalo calcio scommesse, poi le rivelazioni di Stefano Palazzi sullo scudetto 2006, infine i fallimenti della Lega Pro. Nella riunione del Consiglio federale di qualche giorno fa non si è parlato soltanto dell’assegnazione dello scudetto 2006, che rimane cucito sulle casacche dell’Inter con una delibera di “non competenza” sulla revoca di un atto amministrativo che non c’è mai stato.

Ma anche delle società che non sono risultate in regola dai controlli effettuati dalla Covisoc, la commissione di vigilanza delle società di calcio professionistiche. Sono 15 i club che non sono stati ammessi ai rispettivi campionati di Lega Pro. In Prima divisione, l’ex C1 di qualche anno fa, fuori Gela, Atletico Roma, Lucchese, Ravenna, Salernitana. In Seconda divisione, escluse Brindisi, Cavese, Cosenza, Matera, Sanremese, Catanzaro, Canavese, Crociati Noceto, Rodengo Saiano e Sangiovannese.

Leggi il resto

Alessandria, una storia gloriosa da rinverdire

Il nome più importante della storia dell’Alessandria è un certa Gianni Rivera, ma adesso il passato è da dimentica, perché il passato deve essere solo da sprone per un futuro da arricchire di soddisfazioni e vittorie.

La nascita. Fondata nel 1912, disputò 13 stagioni in Serie A tra il 1929 e il 1960 e 20 in Serie B (l’ultima nel 1975); raggiunse inoltre una finale di Coppa Italia, nel 1936. Il periodo più fortunato per la squadra fu quello tra le due guerre, quando con Novara, Pro Vercelli e Casale diede vita al cosiddetto “quadrilatero piemontese”, fucina di grandi campioni e di importanti vittorie. Oltre alle vittorie di un campionato di Serie B, uno di Serie C e uno di Serie C2, conta nel suo palmares una Coppa Italia di Serie C, vinta nel 1973, e una Coppa CONI, conquistata nel 1927.

Leggi il resto

Tris di colpi per il Lumezzane

Continua senza sosta il mercato in entrata del Lumezzane, che sta allestendo una squadra di tutto rispetto per mister Davide Nicola. E’ ufficiale, infatti, il  tesseramento del centrocampista senegalese Bertrand Baraye … Leggi il resto