Pisa, Pagliari infonde calma prima del derby

In casa Pisa tensione alta per il derby con la Lucchese. Al termine della seduta di rifinitura, mister Dino Pagliari si è poi intrattenuto con i giornalisti per la consueta conferenza stampa pre-gara: “Sono sereno e tranquillo. Mi capita sempre quando la squadra durante gli allenamenti settimanali risponde adeguatamente alle mie sollecitazioni e alle mie richieste. E in questi giorni sto vedendo un ottimo spirito e la squadra mi piace. Certo, sarà il campo a doverci dare le risposte definitive e mi auguro di vedere lo stesso Pisa visto sul campo della Cavese”.

Difficile ipotizzare una formazione, o meglio… “Io sono già chi giocherà domenica – sottolinea mister Pagliari – ma non intendo dirvi nulla. Posso dire però che sto vedendo molto bene Christian Amoroso e che molto probabilmente lo porterò con me in ritiro. Per il resto lascio a voi giornalisti il piacere di giocare con i nomi e i numeri. Io voglio restare concentrato soltanto sulla partita”. Domenica tornerà anche il tifo organizzato: “Un aspetto che mi esalta perché in Italia sono poche le piazze in grado di portare tanta gente appassionata allo stadio e Pisa è una di queste. Senza dubbio si tratta di un aspetto importante che può darci una grossa mano”.

Leggi il resto

Atletico Roma, tutto pronto per il posticipo col Viareggio

L’Atletico Roma ha ripreso nel pomeriggio la seduta di allenamento in vista della gara interna con il Viareggio, nel posticipo serale di Lunedi 14 marzo alle ore 20,45. L’ambiente e la squadra sono concentrati per la sfida della XXVI giornata di campionato, che chiuderà il calendario di questo turno di campionato, dopo la sosta rispettata nella scorsa settimana. I ragazzi agli ordini del tecnico Giuseppe Incocciati si stanno preparando con grande attenzione a questo match e la settimana di sosta è servita anche per intensificare alcuni lavori sia atletici che tattici. I capitolini torneranno ad allenarsi sabato nella seduta pomeridiana per poi svolgere la tradizionale rifinitura domenica al termine della quale verranno diramate le convocazioni. A dirigere la sfida Giorgio Peretti di Verona, coadiuvato dagli assistenti Marco Gaspari e Carlo Ridolfi entrambi di Ancona.

L’Arbitro – Giorgio Peretti della sezione di Verona è nato a Villafranca di Verona 30 anni or sono, e nella vita professionale svolge la professione di Agente di Commercio. E’ al suo 4 anno di CAN PRO dove ha diretto ben 83 gare .Complessivamente ha conseguito 18 direzioni in Prima Divisione, 35 in Seconda, 22 nel campionato Primavera e 8 in Coppa Italia. Il segno prevalente è l’X con il 42,8% equilibrio assoluto invece con i segni 1 e 2 statisticamente presenti nell’28,6%dei casi. Per la quarta volta arbitra una gara dell’Atletico Roma. Era successo nella stagione sportiva 2008/09 in un Olbia – Atletico Roma di Coppa Italia terminato con la vittoria di misura (0-1) della formazione capitolina. Nella passata stagione ben due le direzioni di gara, entrambe in trasferta ed entrambe vittoriose. Alla 3° di andata Noicattaro – Atletico Roma 1-4 ; alla 6° di ritorno Igea Virtus – Atletico Roma 0-2. In questa stagione è alla sua 7° direzione in Prima Divisione. Nelle precedenti 6 direzioni 3 vittorie interne e altrettanti pareggi. 4 le gare arbitrate nel girone B e 2 nel girone A.  Nocerina – Barletta 1-0; Siracusa – Lanciano 0-0;Taranto – Juve Stabia 1-0; Foggia – Lanciano 5-2; Spal – Spezia 1-1; Ravenna – Sorrento 2-2.

Leggi il resto

Spezia, Pane: «Momento chiave della stagione»

Il tecnico dello Spezia, Alessandro Pane, si prepara al decivo trittico di sfide comprese tra le soste al campionato: Cremonese, Verona e Ravenna faranno luce sul vero potenziale del gruppo aquilotto: “Veniamo da due gare positive, dove la squadra ha fornito delle prestazioni importanti sotto il punto di vista del dinamismo e della condizione atletica. Ora affrontiamo un bel ciclo di partite importanti; concentriamoci sulla prima sfida con la Cremonese, sulla voglia di affrontare squadre importanti. Sono queste le partite che ti danno più emozioni, che danno più soddisfazioni nel giocarle. Ad ora la squadra si ben comportata quando c’è stato il momento, quasi avesse bisogno di stimoli importanti come contro la Salernitana”. E dopo la sosta ci si chiede quale sia la condizione della squadra: “Di sicuro saranno out Pedrelli ed Enow nello stesso ruolo; bisognerà inoltre valutare fino all’ultimo 4-5 situazioni di giocatori che non sono al meglio della forma. La difesa a 3? a Crema mi ha molto soddisfatto, ma mi sento di dire che, almeno per il momento, non è un’alternativa che stiamo valutando, anche perchè si ha bisogno di giocatori con determinate caratteristiche sugli esterni. Siamo comunque molto fiduciosi di essere in grado di sopperire con il gruppo e con la volontà a determinate carenze; non siamo quì a piancerci addosso. Le nostre valutazioni saranno fatte nell’ottica di andare a bilanciare bene giocatori più o meno in forma o più o meno offensivi. Poi sarà il campo a decretare se le scelte saranno state giuste”.

Leggi il resto

Da Foligno 4 società impegnate per valorizzare i giovani

Ieri mattina, presso la sede societaria del Foligno Calcio in via Rutili, si è tenuta una conferenza stampa per spiegare le iniziative che alcune società (Foligno, Pavia, Viareggio, Gubbio) stanno attivando per sensibilizzare istituzioni politiche e sportive ed opinione pubblica sui problemi della Lega Pro. Nel corso dell’incontro il direttore generale, Federico Cherubini, su invito della stampa ha anche illustrato i contenuti degli accordi stabiliti dalla Lega Pro in merito alla distribuzione dei contributi legati all’utilizzo dei giovani. Cherubini ha prima spiegato che la Lega utilizza introiti provenienti dal CONI (16 milioni per la Lega Pro) oltre ai proventi (circa 5 milioni di euro) che vengono versati dalle società promosse dalla Lega Pro in B, le cosiddette mutualità (circa 500mila euro versate da ogni società). Rispondendo alle domande dei giornalisti, inoltre, la discussione si è anche spostata sugli ulteriori contributi che erano previsti direttamente da una legge dello Stato, la Legge Melandri, che prevedeva che l’1% dei diritti televisivi (una cifra che ruota intorno ai 10 milioni di euro) fosse destinato alla Lega PRO che, dal canto suo, aveva stabilito che suddetta cifra aggiuntiva, fosse divisa esclusivamente in relazione all’utilizzo dei giovani nelle squadre di Prima e Seconda Divisione. Detto questo, si è giunti a chiarire che suddette spettanze aggiuntive ad oggi non risultano ancora versate. A seguito delle domande in merito, il direttore ha poi chiarito che il mancato versamento di questa cifra aggiuntiva va ad incidere in maniera importante sul futuro di quelle società, come ad esempio il Foligno, che avevano messo a budget, perché previste, cifre considerevoli provenienti proprio da quanto stabilito dalla Legge Melandri.

Leggi il resto

Siracusa-Foligno, la prima volta 81 anni fa

Con il consueto e indispensabile apporto di Alessandro Bianchini, autore di “Foligno Calcio la squadra del cuore”, andiamo a scoprire tutti i precedenti tra Siracusa e Foligno. Falchetti e leoni si affrontano per la quarta volta. La prima gara si disputò a Siracusa 81 anni fa, il 26 gennaio 1930: vinsero i leoni per 3-1.

Al ritorno sconfitta a tavolino per il Foligno che non si era presentato in campo Il Siracusa fondato nel 1924 ha gli stessi colori sociali del Foligno, il simbolo del club è il leone. La società vanta 7 presenze in Serie B, l’ultima nel campionato 1952/53, e sta partecipando al 45° campionato di terzo livello del calcio nazionale (tra Serie C e Prima Divisione).

Lo scorso campionato si è classificato al 6° posto della Seconda Divisione ed è stato ripescato nell’attuale campionato di Prima. Le gare finora disputate in campionato tra Foligno e Siracusa sono state soltanto 3, si registrano in totale due vittorie per i siciliani, un pareggio, e nessuna vittoria per i Falchetti con 2 reti all’attivo e 6 subite. La prima gara è stata disputata 81 anni fa, esattamente il 26 gennaio 1930 a Siracusa nella stagione 1930/31, campionato di Prima Divisione, girone D, alla quindicesima giornata le squadre si affrontano in Sicilia con il “Gargallo Siracusa” che si impone con il risultato di 3-1. Al ritorno nell’ultima gara di campionato, l’8 giugno 1930, il Foligno matematicamente retrocesso non si presenta in campo così la gara viene assegnata a tavolino per 2-0 agli isolani con relativa penalizzazione di 1 punto in classifica.

Leggi il resto