Serie C, girone B: il Padova pareggia ancora, la Samb non ne approfitta

Secondo pareggio consecutivo per il Padova che non va oltre lo 0-0 in casa del Mestre, nel derby veneto. Non una brutta notizia per la capolista del Girone B di Serie C, considerato che il distacco sulla seconda in classifica, la Sambenedettese, resta invariato.

mestre-padova 0-0

I marchigiani, a loro volta, hanno pareggiato 1-1 in casa del Sudtirol quinto in classifica: Costantino porta in vantaggio i padroni di casa a fine primo tempo, Mattia – a metà ripresa – ha consentito agli ospiti di cogliere comunque un buon punto in ottica secondo posto. Quando mancano sei giornata dalla fine, il Padova è a +8 sulla Samb, il conto alla rovescia per la promozione diretta in Serie B è cominciato.

Successo preziosissimo per il Teramo: l’1-0 alla Triestina (gol vittoria di Sandomenico, tre espulsi nel finale per una rissa indecorosa) consente ai ragazzi di Palladini di tirarsi fuori dalla zona playout. La Triestina resta in zona playoff ma mette fine alla striscia di otto partite senza sconfitte (due vittorie e sei pareggi). Torna alla vittoria il Renate dopo quattro partite: 2-0 al Vicenza (terzo k.o. di fila) e decimo posto mantenuto.

Gol e spettacolo tra Pordenone e Reggiana (4-3 il finale) con gli emiliani che quindi scivolano a -2 dalla Sambenedettese seconda, anche se con una partita in meno. Salda, invece, la posizione del Pordenone in zona playoff. Nelle zone alte della classifica si segnala anche il pari del FeralpiSalò: 1-1 in casa della Fermana che non vince da sei partite. Santarcangelo e Fano si dividono la posta (1-1) nello scontro tre le ultime in graduatoria ma almeno accorciano di una lunghezza su Vicenza e Gubbio.

serie c girone b

Lega Pro, Gironi A e B: Venezia allunga sul Parma, Alessandria e Cremonese di rimonta

In attesa del posticipo nel Girone C che vedrà impegnato il Foggia a Monopoli, concentriamoci su quanto accaduto nella 29esima giornata nei Gironi A e B di Lega Pro, contrassegnati da due battaglie al vertice davvero entusiasmanti.

mantova-parma

A cominciare dal Girone A, dove l’Alessandria riesce a riscattare l’opaco 0-0 di Pistoia della scorsa settimana e ritrova i tre punti al Moccagatta: contro l’Olbia (esordio in panchina per Tiribocchi) gli uomini di Braglia rimontano lo svantaggio iniziale firmato Ragatzu nel giro di un minuto, prima dell’intervallo, con Mezavilla e Marras. Vittoria fondamentale per mantenere i quattro punti di vantaggio sulla Cremonese, al quarto successo consecutivo: anche i grigiorossi vincono di rimonta, 3-1 al Tuttocuoio firmato Ferretti, Brighenti e Scappini. Torna al successo l’Arezzo dopo quattro partite di digiuno: Moscardelli decide il derby col Livorno, una sorta di spareggio per il terzo posto.

Più lineare la situazione nel Girone B dove il Venezia allunga ulteriormente sul Parma, lontano ora sette lunghezze. I lagunari, al sesto successo di fila, stendono in pieno recupero il Modena di Eziolino Capuano: è Geijo a regalare i tre punti a Inzaghi, mentre il Parma non andava oltre l’1-1 a Mantova nonostante la rete del vantaggio siglata da Nocciolini a un quarto d’ora dal termine. I ducali mantengono l’imbattibilità che dura ormai dal 26 novembre ma si ritrovano nuovamente il Padova a -1 (2-0 al Santarcangelo dei veneti). In coda da registrare la vittoria del Fano che, grazie al 3-1 al FeralpiSalò abbandona l’ultima posizione e scavalca, in un colpo solo, sia Teramo che Ancona.

LEGAPRO, CLASSIFICHE GIRONE A E GIRONE B DOPO LA 29ESIMA GIORNATA

Le migliori squadre e le delusioni della stagioni nel girone B

perugia_tifosi

Il campionato di Lega Pro è in pausa e in attesa della nuova stagione che sarà caratterizzata dalla riforma con la Lega Pro unica. Ci si chiede se i tre gironi da venti squadre del nuovo campionato saranno organizzati su base territoriale e quale sarà la regina del mercato. In effetti, mentre si vede quali squadre non saranno in grado di iscriversi al prossimo campionato e quali si rinforzeranno maggiormente nel calciomercato, è il momento di dare le valutazioni alle squadre migliori e alle delusioni della stagione come fatto per il Girone A.

In entrambi i Gironi la questione promozione è ancora in gioco

tifosi frosinone

Nel Girone A, a due giornate dal termine del campionato la questione promozione è ancora aperta. L’Entella ha perso punti importanti nelle ultime giornate e a due partite dalla fine si trova con quattro punti di vantaggio sulla seconda in classifica che è la Pro Vercelli. Domenica c’è però in programma Entella – Pro Vercelli è sarà la partita che potrebbe avviare la festa per la promozione dei liguri, ma potrebbe anche riaprire i giochi e decidere tutto nell’ultima giornata. L’Entella ha due risultati su tre, ma nelle ultime partite la Pro Vercelli è sembrata più solida e quindi la partita è tutta da giocare.

L’Entella vola e il Perugia si avvicina

palla lega pro

Nel Girone A l’Entella vede la serie B dopo l’importante vittoria per 2-1 in casa della Feralpi Salò. I liguri vincono un’importante partita con i gol di Guazzo e Torromino e tengono a distanza la Pro Vercelli, che ha battuto per 1-0 in casa la Cremonese. I punti di vantaggio dell’Entella sono sempre sette e la vittoria del campionato sembra veramente un obiettivo raggiungibile.

Giornata nel segno di Entella e Frosinone

gol_Sudtirol

In Prima Divisione Girone A, la diciottesima giornata del campionato è ancora nel segno dell’Entella. Nell’anticipo di venerdì, la squadra di Chiavari è passata sul campo dell’Unione Venezia per 2-0 ed ha dimostrato la sua leadership. Per i veneti questa è la seconda sconfitta casalinga consecutiva.

Lanciano super al “Biondi”: Latina ko

VIRTUS LANCIANO – LATINA 2-1

  • VIRTUS LANCIANO (4-3-3): Aridità; Aquilanti (45’st Piccioni), Massoni, Amenta, Mammarella; Capece (34’st Marfisi), Volpe, D’Aversa; Titone (25’st Turchi), Chiricò (45′ st Improta), Pavoletti. A disp.: Amabile, Di Filippo, Vastola. All.: Gautieri
  • LATINA (4-3-2-1): Costantino; Gasperini, Cafiero, Farina, Maggiolini; Tortolano (35’st Carta), Fossati (39′ st Tortori), Matute; Giannusa, Ancora (18’st Merito); Jefferson Andrade Siqueira. A disp.: Martinuzzi, Toscano, Pagliaroli, Bernardo. All.: Ghirotto.
  • Arbitro: Sacchi di Macerata (Miceli di Prato – Camillucci di Macerata)
  • Marcatori: 12′ Pavoletti (VL), 28′ Jefferson (LA) 37′ Volpe (VL).
  • Ammoniti: Maggiolini (LA) Tortolano (LA) Gasperini (LA), Massoni (VL), Pavoletti (VL), Chiricò(VL), Aquilanti (VL).

Vittoria per la Virtus Lanciano, che si tiene così saldamente legata al lungo treno playoff nel girone B di Prima Divisione, e torna a -2 dalla vetta in mano al Sudtirol. Contro il Latina non è stato facile, ma la squadra di Gautieri ha messo in campo una grinta e una voglia di vincere davvero importanti.

Brutto tempo al “Biondi”, con un terreno di gioco che sembra una piscina: campo ai limiti della praticabilità, eppur si gioca. Il terreno condiziona anche la partita, caratterizzata non da fasi brillantissime.

Siracusa show, il Piacenza crolla al “De Simone”

SIRACUSA – PIACENZA 3-0

  • SIRACUSA: P. Baiocco, Lucenti, Capocchiano, D. Baiocco (k), Fernandez, Moi, Longoni (36’st Bongiovanni), Spinelli, Fofana (15’st Zizzari), Mancosu (25’st L. Calabrese), Pepe; A disposizione: Fornoni, Ignoffo, Strigari, Pippa; Allenatore: Andrea Sottil
  • PIACENZA: Cassano, Avogadri, Visconti, Parola, Bertoncini, Melucci, Foglia (23’st Dragoni), Pani (33’pt Palermo), Guerra, Guzman (k), Lisi (5’st Volpe); A disposizione: Stocchi, De Matteo, Esposito, Ferrante; Allenatore: Francesco Monaco
  • Arbitro: Sig. Vincenzo Ripa (Nocera Inferiore); Assistente1: Francesco Meschi (Lecco); Assistente2:Giuseppe Borzomì (Torino).
  • Marcatori: 33’pt Fofana (S); 13’st – 18’st Longoni (S)
  • Note: giornata soleggiata. Prima del fischio d’inizio un minuto di silenzio in memoria delle vittime dell’alluvione che ha colpito la Liguria il Piemonte e la Campania.
  • Spettatori: 2.200 per un incasso di 14.900 (compresa quota abbonati). Ammoniti: Moi (S); Guerra (P); Avogadri (P); Fernandez (S); Lucenti (S). Espulso: 33’st Mister Sottil (S). Corner: 5-5.

Peccato per quei tre punti di penalizzazione. Pur nella giornata di festa (il Siracusa gioca bene, diverte e vince), c’è un po’ di recriminazione in casa siciliana, perché senza il -3, la squadra di Sottil sarebbe in vetta al campionato da sola.

Facciamo però un piccolo passettino indietro e con l’ausilio del sito ufficilae www.ussiracusa.it, andiamo a rivivere le emozioni del match del “De Simone” tra Siracusa e Piacenza.

Prato-Carrarese, il derby finisce in parità (1-1)

Prato-Carrarese 1-1

  • Marcatori: 36′ rig Gaeta (C), 93′ rig Alberti (P)
  • PRATO: Layeni, Manucci, De Agostini, Fogaroli, Patacchiola, Lamma, Geroni, Cavagna, Silva Reis, Pisanu, Benedetti. A disposizione: Morandi, Baresi, Gori, Varutti, Marongiu, Alberti, Vieri. Allenatore: Esposito
    CARRARESE: Nocchi, Piccini, Vannucci, Taddei, Benassi, Anzalone, Orlandi, Corrent, Cori, Gaeta, Giovinco. A disposizione: Gazzoli, Pasini, Bregliano Conti, Ballardini, Belcastro, Merini.
    Allenatore: Sottili.

Una sfida di rigore quella tra Prato e Carrarese. Peccato per gli ospiti allenati da mister Sottili, che hanno visto la vittoria sfumare al 3′ dei 6 minuti di recupero. La vittoria, per la Carrarese, sembrava cosa fatta e sarebbe coincisa con il primato in classifica. Non c’è stato nulla da fare, però, il derby è terminato in parità.

Trapani a forza 5: Pergocrema annientato

PERGOCREMA – TRAPANI 0-5

  • PERGOCREMA: Concetti, Celjak, Rizza, Doudou, Sembroni, Romondini, Capua, De Vezze, Rizzo, Guidetti, Testardi. All. Brini. In panchina: Cicioni, Gritti, Cuomo, Adeleke, Angiulli, Delgado, Ricci.
    TRAPANI: Dolenti, Lo Bue, Daì, Pirrone, Priola Pagliarulo, Barraco, Caccetta, Abate, Gambino, Tedesco. All. Boscaglia. In panchina: Maltese, Cianni, Provenzano, Domicolo, Madonia, Ficarrotta, Mastrolilli.
    ARBITRO:Davide Penno di Nichelino,
    ASSISTENTI: Lucia Abruzzese di Foggia e Simone Sgheiz di Como
  • Marcatori: 18′ Abate (T), 52′ e 84′ Barraco (T), 60′ Tedesco (T), 86′ Madonia (T)
  • Note: Per il Pergocrema, espulsi Doudou (5′ st) e Rizza (16′ st).

Un Trapani irresistibile in formato trasferta rifila clamorosamente cinque reti ad un Pergocrema non pervenuto. La squadra di mister Brini è assolutamente in caduta libera. Dopo aver conquistato 18 punti nelle prime 7 giornate di campionato, la formazione lombarda ha messo insieme quattro sconfitte consecutive, che, pur in una situazione critica, hanno permesso ai gialloblu di restare ad un solo punto dalla vetta.