Il Viareggio aveva assolutamente bisogno di una vittoria contro la Spal nel drammatico scontro salvezza che puntualmente è arrivata per 2-0. La prima rete è stata realizzata da Simone Zaza classe 91’, il giovane attaccante ha iniziato la sua carriera nella primavera dell’Atalanta dove vi è rimasto per 5 anni collezionando 36 apparizioni e nel 2008 ha avuto anche la grande soddisfazione di aver debuttato per 66 minuti in Serie A sempre con la maglia nerazzurra. Nel 2010 passa alla Sampdoria e colleziona 12 minuti nella massima serie con la maglia blucerchiata, quindi arriva la chiamata della Juve Stabia ma non ha molta fortuna, soltanto 4 presenze e nessun gol, così decide di tornare nella città natale, il Viareggio, dove in questa stagione ha vestito la maglia bianconera per 3 volte, ma contro la Spal è arrivata anche la sua prima rete stagionale.
Viareggio
Viareggio con il rebus del tecnico, Sorrento a caccia del poker
Viareggio-Sorrento
Per inseguire la prima vittoria casalinga il Viareggio si presenta con il dubbio del tecnico, ancora non è stato scelto dalla società il sostituto di Maurizi esonerato in settimana. Il favorito resta Bertolucci con l’incarico ad interim, mentre per quanto riguarda la formazione, è tutto ancora da decidere, tra infortunati e scelte tecniche del nuovo allenatore. Non sta meglio però il Sorrento che dopo aver perso il derby contro il Benevento ha incamerato 9 punti nelle ultime tre gare, anche se i problemi di formazione sono evidenti. Senza i difensori Romeo, e Bonomi, giocheranno Terra e Sabato. Bondi, Ginestra e Scappini sono i terminali offensivi.
Lumezzane a caccia del settimo risultato, Viareggio con il tridente
Lumezzane-Viareggio
Rinfrancato da sei risultati consecutivi il Lumezzane chiede strada al Viareggio, con i bergamaschi che devono rinunciare a Sabatucci e Inglese. Malagò torna in difesa con Giosa, Luciani si occuperà sulla corsia di destra. Il Lumezzane sta andando forte, non perde da un mese e mezzo ed ha ritorvato la condizione buona proprio nel momento di maggiore difficoltà.
Nel Viareggio invece, squalificati Carnesalini e Palibrik, Kras è out, trio d’attacco composto da Cesarini, Scardina e Toarmina.Toscani che dopo la vittoria di Pavia, che aveva interrotto una lunga serie senza successi, sono caduti in casa contro il Como.
Taranto-Viareggio, i tre dubbi di Dionigi: uno per reparto
Il giovedì é un giorno fondamentale nella vita settimanale di una squadra di calcio. L’amichevole infrasettimanale infatti, è per ogni allenatore un momento di grande riflessione per studiare le mosse da mettere in pratica nel match della domenica. Non sfugge alla teoria neppure il Taranto.
E così, il tecnico rossoblù Davide Dionigi, si diverte nel fare e disfare più volte la formazione titolare in vista della partita interna di domenica contro il Viareggio: conti alla mano, il tecnico modenese si ritrova a dover sciogliere nelle prossime 48 ore un dubbio per ogni reparto.
Il tecnico reggiano è infatti alle prese con i soliti patemi: il centrale difensivo Coly non è ancora al top della forma e, dunque, per prudenza dovrebbe essergli preferito ancora una volta l’ex Andria, Vito Di Bari, che ben si è destreggiato nella trasferta di Sorrento.
A centrocampo sembra che alla fine sarà Rizzi a doversi accomodare in panchina, lasciando spazio all’accoppiata Antonazzo-Garufo sulle rispettive fasce di competenza. Questa decisione comporterebbe lo spostamento del siciliano a sinistra, mentre il pulsanese stazionerebbe sulla destra. In avanti, le non eccellenti prestazioni del francese Julien Rantier (vedi rigore sbagliato a Sorrento, n.d.r.) starebbero facendo salire le quotazioni del gioiellino di casa Nicola Russo come terzo del trio offensivo al fianco di Girardi e Chiaretti.
La formazione che dovrebbe scendere in campo dall’inizio contro le zebre potrebbe dunque essere la seguente:
- Bremec, Sosa, Di Bari, Prosperi, Antonazzo, Di Deo, Giorgino, Garufo, Chiaretti, Russo, Girardi.
6-0 NEL TEST CON GLI ALLIEVI – Costretto in quel di Palagianello, il Taranto di Dionigi ha rifilato sei reti alla formazione Allievi nel conseuto test di metà settimana. In evidenza l’attaccante Matteo Guazzo, autore di una doppietta nel 6-0 ccon cui si è chiusa la contesa. Non è mancata la solita firma di Lucas Chiaretti, oltre ai sigilli di Colombini, Russo e Sciaudone. Niente partitella invece per il lungodegnete Filippo Pensalfini (infiammazione al tendine d’Achille) e Jack De Gasperi, sulla via del recupero dopo il leggero strappo al polpaccio della gamba sinistra.
TABELLINO DEL TEST
TARANTO 1° TEMPO 3-4-3: Bremec; Sosa, Coly, Colombini; Garufo, Giorgino, Vicedomini, Rizzi; Dalì, Guazzo, Rantier.
TARANTO 2° TEMPO 3-4-3: Faraon; Cutrupi, Di Bari, Prosperi; Antonazzo, Di Deo, Sciaudone, Sabatino; Chiaretti, Girardi, Russo.
RETI: Guazzo (2), Colombini, Chiaretti, Russo, Sciaudone.
Viareggio – Avellino 0-1. Zigoni gol
VIAREGGIO – AVELLINO 0-1
Rete: 32′ st Zigoni (A)
Si annuncia una buona cornice di pubblico allo stadio dei Pini, dove Viareggio e Avellino si afronteranno nella gara valevole per il quarto turno di Prima Divisione A.
Il pubblico di casa, nella circostanza, dovrà far fronte alla voce a palla garantita dai supporters odspiti capaci, in trasferta, di muoversi in massa grazie al contributo garantito un po’ in tutta Italia da chi ha il vincolo di una resisdenza diversa da quella irpina. Legapro.it la segue in diretta web a partire dalle 15.
Linea diretta dai campi:
QUI VIAREGGIO
Toscani obbligati alla vittoria per riscattare prontamente la sconfitta a tavolino contro il Carpi. La classifica racconta di un momento critico, visto che la penalità di un punto non è ancora stata cancellata e, in seguito alle tre sconfitte in altrettante gare, il Viareggio si trova ancora con il fardello del -1 in graduatoria (ultima posizione in condivisione con il Foligno).
QUI AVELLINO
Di contro, gli irpini se la passano un po’ meglio solo grazie ai tre punti racimolati nella sfida casalinga del debutto stagionale, 2-1 al Foligno, ma neppure per loro si puà parlare di periodo felice. Mister Bucaro è già messo in discussione visto che, alla prima vittoria, hanno fatto seguito due sconfitte capaci di turbare: non solo per i ko ma anche per un gioco non splendido e che ha riscontrato passi indietro rispetto all’inizio. Il pubblico del Paretnio-Lombardi, dopo la sconfitta interna contro la Tritium, non ha risparmiato critiche e fischi.
Carpi, reclamo accolto: Viareggio sconfitto a tavolino
Cambia la classifica in Prima Divisione girone A con il Carpi che scavalca il Taranto e si porta alla guida del gruppo con 9 punti. Il Giudice sportivo si è pronunciato in merito al reclamo effettuato dal Carpi che, in occasione della sfida contro il Viareggio che si è disputata in terra toscana lo scorso 11 settembre, aveva lamentato la scorrettezza dei viareggini i quali avevano schierato sul terreno di gioco un calciatore ancora in squalifica.
Nella protesta ufficiale avanzata dal club emiliano alle autorità sportive era stato evidenziato proprio questo e il giudice, a reclamo avanzato, ha accolto le motivazioni e le richieste del Carpi
“in ordine alla irregolare posizione del calciatore Monopoli Luigi della società Viareggio, che risulta aver disputato la gara in oggetto pur dovendo ancora scontare l’ultima giornata di squalifica, allo stesso comminata (per complessive tre giornate di gara) dal Giudice Sportivo della Lega Nazionale Professionisti Serie A con Com. Uff. n. 167 del 12.4.2011″.
Il Viareggio si prepara alla sfida con la Juve Stabia
Per la partita di domani con la Juve Stabia il tecnico dell’Esperia Viareggio Giuseppe Scienza ha deciso di convocare:
- BERTOLUCCI -BRIGHENTI – BOCALON – CALAMAI – CASTIGLIA – COSENTINI – CRISTIANI – D’ONOFRIO – DE PAOLA -FIALE -KRAS – LUPPI – MALACARNE – MAROLDA -MARTINA -MASSONI – MERLANO -OLIVIERO – PINSOGLIO – PIZZA – SILVESTRI- TAORMINA – VISONE.
- Disciplinare – A seguito della dimenticanza di luglio (mancata consegna dell’atto di nomina del soggetto Responsabile della Gestione, documentazione valida per il rilascio della Licenza Nazionale, tale dichiarazione fu inviata alla Lega Pro e non alla FIGC) la Commissione Disciplinare Nazionale ha comunicato che saranno adottate le seguenti sanzioni nei confronti dell’Esperia Viareggio: inibizione per quattordici giorni al Presidente Stefano Dinelli e ammenda di € 4.443,78 alla società. Ringraziamo l’Avvocato Cristiano Baroni che ha curato la nostra difesa. Sul sito della FIGC il comunicato ufficiale.
Spezia, bella vittoria della Berretti al Viareggio
2° Giornata “Viareggio Cup” – Gir. 12: Spezia-Kallon 2-0
- Reti: 10′ Papi (rig), 58′ Grasselli (Sp)
La formazione di “Berretti” dello Spezia, allenata da Pietro Fusco, coglie la sua prima vittoria nella “Viareggio Cup”; gli aquilotti battono con autorità gli africani del Kallon per 2-0 e, in attesa della sfida tra Napoli e Siena, tengono aperto il discorso qualificazione (nel primo turno il Napoli ha battuto 2-1 proprio il Kallon).
Sul terreno del “P. Biagi” di San Vincenzo, dove per tutta la partita spira un fastidioso vento, gli aquilotti riescono subito ad imporre il proprio gioco, trovando il vantaggio al 10′ grazie a Papi che realizza dal dischetto il rigore concesso per atterramento di Costa. Al 17′, dopo una bella azione personale, Pettazzoni coglie il palo, poi Marras serve per Costa che non arriva alla deviazione vincente per poco. Il Kallon si fa vedere dalle parti di Scarpelli su calcio piazzato, ma il portiere bianco è bravo a metterci i guantoni. In chiusura di tempo, Marras ci prova in rovesciata su cross di Ciaramitaro, ma la palla finisce alta di poco. Al 12′ della ripresa è Costa a provare la battuta a rete, ma il portiere africano blocca a terra; Del Mancino prende il posto dell’acciaccato Lorenzi. Al 13′ Grasselli si inventa un gol su punizione dai 25 metri sorprendendo il portiere del Kallon sul proprio palo con una conclusione potente. Al 27′ Marras prova a ripetere la magia su punizione di due giorni fa, ma il numero ‘1’ avversario è bravo a togliere il pallone da sotto la traversa. Ancora gli africani su punizione prima della traversa colta nel finale da Franchi.
Lumezzane, ko all’esordio al Viareggio
Prima uscita e prima sconfitta per la Berretti del Lumezzane al Viareggio. I rossoblù di Cristiano Donà sono stati battuti 2-0 all’esordio dalla Berretti del Prato, che ha fatto pesare il fattore campo rinforzando la rosa con una massiccia dose di elementi provenienti dalla prima squadra. La differenza di età e di esperienza tra le due formazioni è stata fondamentale. Due eurogol condannano alla sconfitta il Lumezzane, uno nel primo tempo e uno nel secondo tempo. Oggi secondo impegno contro il Palermo.
- Il Procuratore Federale, a seguito di segnalazione della CO.VI.SO.C, ha deferito alla Commissione Disciplinare Nazionale le seguenti società: A.C. Lumezzane S.p.A, A.C. Reggiana S.p.A, F.C. Pro Vercelli 1892 S.r.l, Salernitana Calcio 1919, Società Crociati Noceto S.r.l e Tritium Calcio 1908. Si parla di violazione dell’art. 85 lettera C paragrafo IV delle N.O.I.F, in relazione all’art.10, comma 3, del C.G.S e dell’art.90, comma 2, delle N.O.I.F, nonchè dell’art.8, comma 1, del C.G.S, nonchè per la violazione dell’art.4, commi 1 e 2, del C.G.S.
Pisa, si punta sul duo Carparelli-Mosciaro
Allenamento a Camp Darby e amichevole contro la Berretti per il Pisa di mister Semplici che ieri ha ricevuto la visita di Piero Camilli, accompagnato nel quartier generale nerazzurro dall’amministratore delegato Angelo Palmas e da Cesare Cava. Camilli ha assistito ad una buona fetta della amichevole e quindi al termine della seduta si è intrattenuto negli spogliatoi con la squadra e lo staff tecnico.
Sul campo i nerazzurri hanno lavorato in gruppi differenziati. I calciatori scesi in campo nella sfida di Coppa contro il Monza hanno effettuato soltanto un lavoro atletico, gli altri invece sono scesi sul campo per provare contro la Berretti alcune soluzioni anti-Gela. Mister Semplici ha mandato in campo una squadra composta da Lanni (in porta), Ton, Audel, Cossu e Favasuli in difesa; Tabbiani, Doveri, Cerone e Passiglia a centrocampo; Carparelli e Mosciaro in attacco.
Il tecnico pisano ha più volte fermato il gioco per analizzare gli spostamenti in campo e i movimenti più opportuni. Oggi pomeriggio nuova seduta di allenamento a Camp Darby per il Pisa, prima della rifinitura prevista per domani.
Pisa-Viareggio 1-0
PISA (4-3-1-2): Lanni; Ton, Audel, Cossù, Favasuli; Passiglia, Tabbiani (91′ Scampini), Amoroso (45′ Cerone); Obodo; Carparelli (84′ Reccolani) , Mosciaro. A disp. Pugliesi, Bizzotto, Gimmelli, Miani. All. Leonardo Semplici
VIAREGGIO (4-3-3): Merlano; Carnesalini, Fiale, Massoni, Brighenti; Cosentini, Pizza (75′ Marolda), Bertolucci (72′ Malacarne); Luppi (61′ Cristiani), Longobardi, Taormina. A disp. Bartelletti, Gigli, Calamai, D’Antoni. All. Giuseppe Scienza
RETI: 74′ Mosciaro
ARBITRO: Marco Viti di Campobasso (Pentangelo – Surano di Nocera Inferiore)
NOTE: giornata fredda, terreno in leggero miglioramento. Angoli 8-4 per il Pisa. Ammoniti Cosentini (11′), Massoni (39′), Favasuli (41′), Obodo (63′) Rec pt 2′; st 5′.
Pisa-Viareggio: il successo nerazzurro manca da due mesi
C’è grande attesa in casa Viareggio per il derby di domani contro il Pisa. La sfida, vedendo la classifica, può essere considerata a un crocevia per la salvezza.
In trasferta la compagine bianconera non ha mai vinto ricavando soltanto quattro pareggi e altrettante sconfitte. I nerazzurri hanno conquistato gli ultimi tre punti in casa il 10 ottobre e devono fare i conti con una classifica impietosa che li vede relegati all’ultimo posto.
Con queste premesse ci si aspetta un derby all’insegna dell’equilibrio e del tatticismo. Il tecnico del Viareggio, Giuseppe Scienza, deve fare a meno di Kras e Castiglia e sembra intenzionato a lanciare dal primo minuto il giovane Nicola Cosentini al fianco di Pizza nella zona nevralgica del campo. In attacco il dubbio riguarda Marolda che dovrebbe partire dalla panchina, mentre a far coppia con Longobardi ci sarà D’Antoni.