Il Barletta pareggia a Viareggio e vede la salvezza

VIAREGGIO-BARLETTA 1-1

  • MARCATORI 26′ pt Bocalon su rigore (V), 33′ pt Innocenti (B)
  • ESPERIA VIAREGGIO (4-4-2): Pinsoglio; Brighenti, Massoni, Fiale, Malacarne; Pizza, Castiglia, Kras (64′ Taormina), Cristiani; D’Antoni (57′ Marolda), Bocalon (81′ D’Onofrio). A disposizione: Merlano, Di Paola, Luppi, Calamai. Allenatore: Scienza.
  • BARLETTA (4-2-3-1): Gabrieli; Galeoto, Lorusso, Lucioni, Bruno; Guerri, Rajcic; Simoncelli, Cerone (67′ Rana), Bellomo (76′ Zappacosta); Innocenti. A disposizione: Tesoniero, Agnelli, Frezza, Masiero, Margiotta. Allenatore: Cari.
  • NOTE Ammoniti: Fiale (V), Lucioni (B), Lorusso (B), Castiglia (V), Brighenti (V), Cristiani (V) Espulsi: 60′ Cristiani per somma di ammonizioni, 68′ il tecnico Scienza per proteste
  • ARBITRO Tidona di Torino

Il Barletta ha trovato nel suo uovo di Pasqua un prezioso punto che avvicina e di molto la squadra di Cari alla salvezza. Diciamo subito che quella vista in Toscana non è stata una formazione brillante. Sin dall’inizio, i biancorossi hanno puntato più a controllare l’avversario, in verità molto modesto, che a mordere. Poi la rete di Bocalon ha destato i ragazzi biancorossi che hanno subito trovato il pari con l’implacabile Innocenti. Poi alcune opportunità concesse agli avversari, nonostante la superiorità numerica. Nel finale splendido Gabrieli che ha respinto un tiro a botta sicura di D’Onofrio.

Leggi il resto

L’Hellas Verona batte 3-1 la Spal dell’ex Remondina

HELLAS VERONA-SPAL 3-1

  • Marcatori: 14′ Volpe, 39′ Berrettoni, 54′ Russo, 77′ aut. Bortel
  • Hellas Verona: Rafael; Cangi, Ceccarelli, Maietta, Scaglia; Russo (74′ Garzon), Esposito, Hallfredsson; Le Noci (82′ Anderson), Ferrari, Berrettoni (67′ Mancini).

A disposizione: Nicolas, Vergini, Pichlmann, Tiboni.
Allenatore: Andrea Mandorlini

  • Spal: Ravaglia; Belleri, Zamboni (74′ Battaglia), Bortel, Ghetti; Rossi P., Bedin, Smit (61′ Locatelli); Volpe, Mendy, Corsi ( 84′ Rossi G.).

A disposizione: Capecchi, Pallara, Colomba, Martins Santos.
Allenatore: Gian Marco Remondina

  • Arbitro: Claudio Gavillucci(Sez. arbitrale di Latina)
  • Note. Ammoniti: Belleri, Bortel, Corsi, Russo, Zamboni, Garzon, Ferrari. Espulsi: 93′ Locatelli. Recupero: 2′-5′. Spettatori: 12.965

VERONA – L’Hellas fa valere nuovamente il fattore-campo e supera 3-1 la Spal, rimontando lo svantaggio iniziale ad opera di Volpe. A riportare in corsa i gialloblù ci pensa Berrettoni, poi un perfetto inserimento di Russo ed un’autogol di Bortel permettono agli uomini di Mandorlini di chiudere la pratica. Ritorno al “Bentegodi” per Gian Marco Remondina, esonerato lo scorso 10 maggio a seguito del ko col Portogruaro. Il tecnico di Rovato rilancia in extremis Zamboni e si affida a Paolo Rossi a centrocampo con Smit. Davanti Volpe-Mendy-Corsi. Per Mandorlini 4-3-3 con Le Noci e Berrettoni a supporto di Ferrari. Al 4′ cross dalla destra di Le Noci, Berrettoni schiaccia di testa a terra, palla di poco alta. Un minuto dopo tiro insidioso di Corsi, Rafael manda in angolo. Ospiti in vantaggio al 14′ con Volpe, che sfiora di testa un traversone di Rossi e manda la sfera alle spalle di Rafael. I gialloblù provano a rispondere al 18′ con Le Noci, mancino dal limite controllato da Ravaglia. Punizione dalla distanza di Smit (23′) verso il primo palo, Rafael blocca.

Leggi il resto

La Salernitana fermata a Ravenna

RAVENNA – SALERNITANA          1-1 RAVENNA: Pellegrino; Carnesalini, Rosini, Fasano, Gardella; Rossetti (21’st Rosso, 46’st Grea), Guitto, Sciaccaluga, Cazzola; Gerbino, Lapadula (36’st Fonjock). A disp: Baldani, Corbelli, Grea, D’Esposito, Varoli. … Leggi il resto

Un ottimo Pisa pareggia a Lanciano

LANCIANO – PISA               1-1

  • LANCIANO: Chiodini; Ferraro, Romito, Amenta; Vastola (1′ st Colombaretti), Sacilotto, Di Cecco, Mammarella; Turchi (26′ st Improta), Di Gennaro, Titone (36′ st Colussi). A disp. Aridità, Zeytulaev, D’Aversa, Artistico. All. Camplone.
  • PISA: Pugliesi; Calori, Raimondi, Anselmi, Gimmelli; Ilari (18′ st Guidone), Passiglia, Obodo, Favasuli; Carparelli (46′ st Ton), Fanucchi. A disp. Lanni, Bizzotto, Reccolani, Amoroso, Mosciaro. All. Pagliari.

ARBITRO: Fogliano di Perugia (Caprari di Roma 1 e Di Vuolo di Castellammare di Stabia)

  • RETI: 33′ Di Cecco, 35′ Fanucchi.

Missione compiuta per il Pisa che sul campo del Lanciano si guadagna con merito un pareggio che muove la classifica e mantiene intatte le speranze di salvezza. I nerazzurri hanno impostato la gara nel migliore dei modi mettendo in difficoltà i padroni di casa nella prima mezz’ora: e sfiorando addirittura il vantaggio quando Carparelli con una precisa punizione dai 25 metri ha centrato in pieno l’incrocio dei pali. Poi alla prima occasione il Lanciano ha trafitto Pugliesi ma il Pisa ha avuto il merito di non disunirsi e pochi istanti dopo è arrivato il pareggio di Fanucchi su azione da calcio d’angolo.

Leggi il resto

La Nocerina espugna Foggia e torna in B!

FOGGIA-NOCERINA 0-1

  • U.S. FOGGIA (4-3-3): Santarelli; Candrina, Romagnoli, Torta, Regini; Burrai, Salamon (80´ Agostinone),Laribi (80´ Varga); Farias, Sau, Insigne. A disp. Ivanov, Caccetta, Tomi, Rigione, Marinaro. All. Zdenek Zeman
  • A.S.G. NOCERINA (3-4-3): Gori; Pomante, De Franco, Di Maio; Scalise, De Liguori (60´ Nigro), Bruno, Bolzan; Catania, Castaldo (88´ Galizia), Negro (75´ Petrilli). A disp. Amabile, Marsili, Cavallaro, Servi. All. Gaetano Auteri.
  • ARBITRO: Marco Bolano di Livorno (Raparelli-Ernetti)
  • MARCATORI: 52´ Pomante

AMMONITI: Romagnoli, Burrai (F); Di Maio (N)

  • NOTE: Giornata soleggiata, terreno in buone condizioni. Spettatori 6.665 (paganti più abbonati, circa 800 tifosi provenienti da Nocera) per un incasso di € 100.380 (rateo abbonati più paganti). Corner 2-7. Recupero 2´ pt; 5´ st.

Al Foggia non riesce di guastare la festa alla Nocerina e lo Zaccheria viene violato per uno a zero, risultato che manda in B i campani e complica maledettamente la corsa play-off dei satanelli a tre giornate dalla fine del campionato. Doveva e poteva andare diversamente: alla fine, invece, la rabbia del Foggia è pari alla felicità dei campani: “protagonista” l´assistente Raparelli di Albano Laziale che annullerà ben due gol apparentemente regolari ai rossoneri, cui si aggiunge un altro “bollato” dall´arbitro Bolano.

Leggi il resto

Il Sorrento batte il Sudtirol, e tra una settimana il Gubbio…

FC SUEDTIROL – SORRENTO 0-2

  • FC Suedtirol (4-3-3): Zomer; Brugger, Cascone (31’st Kiem), Mirri (10’st Nazari), Martin; Furlan, Mariano Romano, Alfredo Romano (35’st Albanese); El Kaddouri, Marchi, Fischnaller. A disposizione: Mair, Nazari, Fink, Baccolo, Kiem, Traorè, Albanese.

Allenatore: Maurizio Pellegrini

  • Sorrento (4-4-2): Rossi; Vanin, Lo Monaco, Di Nunzio, De Giosa; Erpen, Togni (42’st Armellino), Nicodemo, Corsetti (38’st Manco); Carlini (38’st Pignalosa), Paulinho. A disposizione: Mancinelli, Angeli, Sabato, Armellino, Camorani, Manco, Pignalosa.

Allenatore: Giovanni Simonelli

  • Arbitro: Bindoni di Venezia
  • Reti: 13’ Erpen (0-1), 72’ Erpen (0-2) Note: ammoniti Togni (S), Martin (FCS), Lo Monaco (S), Carlini (S), Vanin (S). Spettatori 800 circa.

E’ amaro, per l’FC Suedtirol, il limoncello di Sorrento. Ma d’altronde la sconfitta arriva contro la vicecapolista, che con una rete per tempo si impone per 2-0. I biancorossi rimangono comunque a distanza di sicurezza – 4 punti – dal Monza, sconfitto a Cremona e ultimo in classifica. Ma andiamo per ordine, riassumendo la cronaca del match sin dal suo prinicipio. Trentunesima giornata, quart’ultima della regular season, del campionato di Prima Divisione Lega Pro: nella vigilia di Pasqua, un FC Suedtirol reduce da due sconfitte consecutive contro Monza e Pergocrema e bisognoso di muovere la classifica, anzitutto per tornare a distanza di sicurezza dall’ultimo posto che comporta la retrocessione diretta e poi per cercare di conquistare la miglior posizione possibile nella griglia dei playout, ospita allo stadio Druso un Sorrento che ha invece il secondo posto e l’accesso ai playoff praticamente assicurati. Nell’FC Suedtirol mister Pellegrino non può disporre dello squalificato Odibe e degli infortunati Campo, Sorrentino, Franchini e Burato, mentre in difesa rientrano Martin e soprattutto Pietro Cascone, “ex” Sorrento, che non disputava una gara ufficiale da sette mesi a causa della lesione dei legamenti crociati. Le altre novità sono Mariano Romano play-maker davanti la difesa e Omar El Kaddouri riproposto titolare nel tridente d’attacco. Nel Sorrento vicecapolista – in tenuta rossonera –  lo spauracchio numero uno è invece il brasiliano Paulinho, capocannoniere del campionato con 24 gol in 28 partite disputate.A Bolzano, cielo coperto, pomeriggio afoso e pubblico scarno, complici le gite fuori porta per le festività pasquali.Il primo affondo è dell’FC Suedtirol, al 2’, con Fischnaller che si libera abilmente al limite dell’area per poi scoccare un destro centrale, facile preda di Rossi.

Leggi il resto

La Juve Stabia torna sulla terra. Taranto corsaro 3-0

JUVE STABIA – TARANTO 0-3

  • Juve Stabia ( 3-4-3) : Colombi; Maury, Molinari, Scognamiglio; Dianda, Danucci, Cazzola, Rizza ( 1’st Tarantino); Albadoro (31’st Pitarresi), Corona (24’st Raimondi ), Mbakogu. A disposizione : Vono, Davì, Marano, Valtulina.All.Piero Braglia.
  • Taranto ( 3-4-3) : Bremec; Sosa, Coly, Prosperi (14’st Colombini); Antonazzo, Pensalvini, Branzani, Garufo; Rantier (10’st Sabatino), Girardi ( 32’st Guazzo), Sy. A disposizione : Barasso, Cutrupi, Russo, Dalì.All.D.Dionigi.
  • Arbitro : signor Stefano Del Giovane di Albano Laziale.Assistenti : signor Giovanni Colella di Padova e signor Luca Mondin di Treviso.
  • Marcatori : 4’ 1t, 36’ 1t Girardi, 9’ st Coly ( TA).

Ammoniti : Corona, Mbakogu (JS); Rantier ,Prosperi (TA).

  • Note : Giornata nuvolosa, temperatura mite, terreno in erba artificiale. Spettatori paganti nr.2.482 di cui nr.661 abbonati per un incasso complessivo di euro 21.918,63 di cui euro 6.000,63 per quota abbonati. Calci d’angolo : 7-1;   recupero : 2’1t; 5’st.

Castellammare di Stabia. Dopo la vittoriosa trasferta di Nocera Inferiore, le vespe di mister Braglia conoscono una battuta d’arresto nella marcia verso i play off. Dopo appena 4’ minuti di gioco, il Taranto di mister Dionigi passa in vantaggio : punizione dalla sinistra di Rantier e Gerardi risolve in mischia. La Juve Stabia reagisce ed all’8’1t sfiora il pareggio con Albadoro che, dopo essersi accentrato dalla sinistra, lascia partire un gran tiro con la palla che colpisce il palo interno alla destra di Bremec e ritorna in campo.

Leggi il resto