Il Comparatore di quote dei migliori bookmakers

Il fascino delle scommesse sportive è evidente, ma fin troppi utenti non riescono a comprendere come l’approccio a questo settore non possa mai e poi mai essere superficiale, dal momento che il rischio di commettere qualche errore è sempre e costantemente dietro l’angolo.

migliori bookmakers
migliori bookmakers

I calciatori a rischio per le malattie neurodegenerative: lo studio

I sospetti erano già presenti da molto tempo, per il legame tra l’attività calcistica e le malattie neurodegenerative, ma ora arriva uno studio pubblicato dal prestigioso New England Journal of Medicine dell’Università di Glasgow. Sotto accusa i troppi colpi di testa, che aumenterebbero il rischio di demenza.

colpo di testa

Già anni fa si erano riscontrati legami tra il football americano e particolari forme di pazzia, e questo ha portato i ricercatori ad indagare il mondo degli sport di contatto, come il calcio.

Ora lo studio ci dice che i calciatori sarebbero a rischio. I troppi contatti di testa porterebbero ad un aumento delle possibilità di soffrire di demenza, Alzheimer e Parkinson, e altre malattie neurodegenerative.

L’associazione tra il calcio e la demenza

La ricerca ha esaminato più di 7.500 cartelle cliniche di 7.676 di ex calciatori professionisti scozzesi. I dati sono stati incrociati con le cartelle di 23 mila maschi che non praticano questo sport, ed è risultato evidente che il rischio di demenza e le demenze accertate tra gli ex calciatori è molto più alto rispetto ai non atleti.

Meno malattie cardiache e cancro per gli sportivi, ma più malattie neurodegenerative, con un rischio tre volte più alto rispetto alle persone “normali”.

Le principali malattie del cervello che rischiano gli ex professionisti sono l’Alzheimer, il Parkinson e la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Il rischio di morte ha un’incidenza dell’1,7% per i calciatori professionisti, e dello 0,5% nelle persone non sportive, sempre nel campo delle malattie neurodegenerative.

Come accennato, una ricerca e la conseguente attenzione dell’opinione pubblica, aveva mostrato dei legami nel football americano, e nel 2015, negli Stati Uniti, erano state cambiate alcune regole per migliorare la situazione monitorata dallo studio dei Centers for Diseases Control (Cdc). Ne venne tratto anche un famoso film.

Il coautore dello studio William Stewart, neuropatologo dell’Università di Glasgow, spiega:

“Questo studio ha esaminato i calciatori nati fino al 1976, che hanno quindi giocato negli ultimi dieci anni circa. Ciò rende i risultati di questa ricerca validi per chi gioca ancora oggi e fino a quando non ci saranno cambiamenti significativi nello sport, dobbiamo presumere che il rischio rimanga reale”.

A quanto pare, non è la forza dei colpi di testa, ma il numero significati in carriera, che aumenterebbe il rischio. Ora qualcuno pensa che vadano presi provvedimenti anche nel calcio, a partire da sperimentazioni nelle serie minori.

E’ in corso per la Serie B la campagna “Salva un bambino”

adotta un bambino

Certo, immaginarsi un mondo in cui tutti possiamo vivere in pace e serenamente è difficile. Lo è ancora di più, però, per tutti quei bambini che non hanno una famiglia che dona loro amore, che non hanno né le possibilità economiche né le infrastrutture adatte per studiare e vivere un’infanzia felice e spensierata, come dovrebbe essere quella di ogni bambino.

La Lega B, come ha dimostrato fin dal primo momento, è particolarmente vicina a ogni tematica sociale importante e, questa volta, ha preso la decisione di dare supporto alla onlus “Amore e Libertà”, che a partire dal 1988 ha messo in piedi un importante progetto di accoglienza di bambini e ragazzi soli, che vivono nella più totale povertà, garantendo loro quantomeno un po’ di amore e di opportunità di formazione di lavoro, per restituire una dignità che probabilmente nemmeno si attendono di avere.

Ebbene, la Serie B garantisce il suo supporto alla campagna “Salva un bambino” in diverse modalità. Prima di tutto, durante l’ottava giornata, all’ingresso delle squadre in campo, è stato collocato uno striscione in mezzo al rettangolo di gioco per dare luogo ad una vera e propria opera di sensibilizzazione nei confronti di tale progetto da parte di tifosi e anche da chi segue la partita da casa in tv. Non solo, visto che gli speaker dei vari stadi hanno letto pure un messaggio audio relativo al progetto, senza dimenticare come un importante filmato sia andato in scena sui vari maxischermi.

Un progetto che ha un solo scopo in mente, ovvero quello di provare a supportare il più possibile i sogni di oltre 900 tra bambini e ragazzi che non hanno la fortuna di vivere in una famiglia. Per questo motivo, l’associazione Amore e Libertà Onlus mira a garantire loro quell’affetto e quel bene che solamente una vera famiglia è in grado di donare, ma pure un percorso mirato e specifico di formazione scolastico e di supporto sociale. Per dare una mano, si può semplicemente inviare un sms oppure chiamare da rete fissa il numero 45589. Un gesto anche simbolico, ma che per qualcun altro può rappresentare il primo vero e importante passo per provare a cambiare la propria esistenza e, ovviamente, anche il proprio futuro.

Campagna “Salva un bambino”, la Lega di Serie B si mobilita

Una causa nobile e una Lega che da sempre è attenta a ogni tipo di dinamica sociale, nell’ottica di una sensibilizzazione su larga scala di alcuni problemi molto forti e importanti anche dal punto di vista morale. In questo caso, si tratta di un progetto denominato “Salva un bambino”, che mira a sostenere tutti quei bambini che sono rimasti orfani, vivono nella più completa povertà e non hanno i mezzi per poter affrontare la vita di tutti i giorni. 

La campagna “Salva un bambino” vuole restituire loro un sogno, quello di poter crescere con l’affetto di una vera famiglia, così come poter studiare e conservare gelosamente la speranza di poter avere un futuro migliore rispetto ad un’infanzia terribile.

La Lega di Serie B ha deciso di sostenere il progetto di “Amore e Libertà Onlus” in due modi. Il primo è che in tutti gli stadi, durante l’ottava giornata, nel momento in cui faranno il loro ingresso i calciatori delle squadre sul campo, verrà esposto in mezzo al campo uno striscione con l’intento di sensibilizzare non solo i tifosi presenti allo stadio, ma anche chi guarda il match da casa, in merito a questo particolare progetto. La campagna “Salva un bambino” verrà supportata anche tramite un filmato che verrà trasmesso sui vari maxischermi degli stadi e pure tramite un messaggio audio che verrà letto dallo speaker dei vari stadi.

Come si garantisce sostegno a questa campagna? Tutto molto semplice, dal momento che si può chiamare da rete fissa il 45589 oppure inviare un sms allo stesso numero. Un’iniziativa che ha come principale obiettivo quello di ridare speranza e garantire supporto quotidiano a ben 900 bambini e ragazzi che non hanno alcun tipo di sostegno da parte di una famiglia, mediante degli interventi di accoglienza, formazione a livello scolastico e sostegno dal punto di vista sociale. Dove? Nel centro di accoglienza di Impruneta, in provincia di Firenze, dove vengono accolti bambini e ragazzi, non solo italiani, ma anche stranieri, che non hanno alcun tipo di sostegno familiare. Stesso discorso per il centro di accoglienza a Kinshasa nel quartiere di Masina III e a Kimpoko, nella Repubblica Democratica del Congo. Via | Legab

La settima giornata: colpi esterni per Pontedera e Alessandria

Si chiude stasera la settima giornata della Lega Pro, con l’importante posticipo tra la Juve e il Monza, che vuole continuare la sua corsa. Da segnalare i colpi esterni di Alessandria e Pontedera nel Girone A, Sambenedettese, Padova e SudTirol nel Girone B e Ternana, Potenza e Paganese nel Girone C.

lega

Girone A

Al Como non riesce il colpo esterno ad Olbia, dopo essere passato in vantaggio con Iovine, e si fa raggiungere a inizio ripresa dai sardi. In parità anche il match tra Pianese e Gozzano, con i gol di Tomaselli e Udoh. Altro pareggio, ma a reti inviolate, tra Pro Vercelli e Pergolettese mentre l’Arezzo batte nettamente la Pro Patria.

Spicca la vittoria dell’Alessandria a Lecco, che apre la crisi dei lombardi, terzultimi. Con la vittoria di ieri, il Novara si porta al quarto posto mentre il Renate non va oltre al pareggio.

Olbia-Como 1-1
Pianese-Gozzano 1-1
Pro Vercelli-Pergolettese 0-0
Arezzo-Pro Patria 3-1
Giana Erminio-Pontedera 1-3
Lecco-Alessandria 0-2
Novara-Albinoleffe 1-0
Renate-Carrarese 0-0

Girone B

Bella vittoria del Sudtirol in casa del Fano, perché netta e raggiunta in 10 contro 11, dopo l’espulsione di Turchetta, autore del primo gol.

Continua a vincere il Padova e mantiene i primo posto superando la Ternana fuori casa. Anche la Sambenedettese vince fuori casa, con un 2 a 0 senza storia, mentre resta a reti inviolate il match tra Gubbio e Feralpisalò e quello tra Arzignano Chiampo e Reggio Audace.

Anche la Triestina vince in trasferta, ma di rimonta, dopo che la Vis Pesaro era passata in vantaggio. Due i derby emiliani romagnoli, e il confronto tra le due regioni finisce in parità. I romagnoli del Cesena battono l’Imolese, mentre il Modena regola il Rimini, dopo una partita tiratissima e piena di gol. Adesso i romagnoli sono al quintultimo posto e aprono la crisi di risultati. Brutta sconfitta per la Virtus Verona in casa. Con questa vittoria, il Vicenza si porta al terzo posto.

Aj Fano-Sudtirol 0-2
Fermana-Padova 1-2
Gubbio-Feralpisalò 0-0
Ravenna-Sambenedettese 0-2
Vis Pesaro-Triestina 1-2
ArzignanoChiampo-Reggio Audace 0-0
Cesena-Imolese 1-0
Modena-Rimini 4-2
Virtus Verona-Vicenza 2-2

Girone C

La capolista Ternana vince anche con il Vitus Francavilla, e mantiene il primato. Vittoria esterna anche per il Potenza, terzo in classifica, mentre la seconda in classifica, la Reggina, regola di misura il Catania, che resta settimo.

Continua a perdere l’Avellino, stavolta ad opera della Cavese, con gli irpini che scivolano al 12° posto. Il Bisceglie resuscita il Sicula Leonzio, che vince in casa per 2 a 1, mentre il Monopoli vince grazie ad un autogol.

Viterbese-Vibonese è la partita con più gol nel girone, con il pareggio per 2 a 2, dopo ben due ribaltoni di risultato.

Casertana-Catanzaro 2-1
Cavese-Avellino 2-0
Reggina-Catania 1-0
Sicula Leonzio-Bisceglie 2-1
Virtus Francavilla-Ternana 1-2
Monopoli-Teramo 2-0
Rende-Potenza 0-1
Rieti-Paganese 1-2
Viterbese-Vibonese 2-2

Lega Pro, calendari e squadre favorite.

 

Pallone da Calcio

Siamo oramai agli sgoccioli del mercato estivo e la stagione calcistica 2019-2020 è già pronta a partire. Tutti i tifosi e il mondo del betting sul calcio sono alla ricerca delle favorite e discutono dei pronostici per il prossimo campionato.

Sono già stati sorteggiati i calendari di tutti i gironi e una delle ultime novità è stata l’esclusione del Cerignola a favore del Bisceglie a causa dei problemi allo stadio di casa dei pugliese che si è rivelato non conforme.

Il presidente Ghirelli ha confermato che il prossimo campionato di Lega Pro sarà composto da ben 60 squadre ed ha definito il torneo come “il calcio dei comuni d’Italia”. Nella competizione infatti sarà presente solo una seconda squadra, la Juventus Under 23, che debutterà a Novara nel Girone A e dovrà sicuramente combattere per ritagliarsi un posto di rilievo.

Tutti i presenti al sorteggio hanno definito questo inizio di stagione come un’occasione speciale per un campionato che si prospetta ricco di spettacolo giocato da società con grandi sogni, ambizioni e speranze.

Lega Pro, date, partecipanti e favorite.

Il campionato della Lega Pro 2019 – 2020 avrà inizio ufficialmente Domenica 25 Agosto, data in cui tutte le 60 squadre si affronteranno per la prima volta e daranno il via alla stagione. I club sono stati divisi in tre gironi da 20 società ciascuno.

La fine del campionato è stata fissata per il 26 Aprile 2020 e la pausa natalizia sarà più lunga del solito ed è prevista dal 23 Dicembre al 12 Gennaio. Per quanto riguarda le partite, sono stati stabiliti tre anticipi ogni Sabato, ovvero uno per ogni girone, e un posticipo giocato il Lunedì che potrà essere visto in diretta TV sui canali Rai. Prima dell’inizio del campionato le squadre sono anche impegnate nei primi turni di Coppa Italia dove potranno iniziare a testare la propria forma fisica.

Andiamo ora a vedere quali squadra sembrano essere tra le favorite in ogni girone.

Nel girone A troviamo il Monza. La squadra, ora di proprietà di Silvio Berlusconi, vuole raggiungere velocemente l’obiettivo Serie B ma non avrà sicuramente vita facile dato che nello stesso girone militano anche i toscani della Robur Siena, altro team di eccellente qualità, e il gruppo delle società piemontesi composta da Pro Vercelli, Alessandria e Novara. L’incognita Juventus Under 23 potrebbe sorprendere poiché composta da giovani che hanno voglia di fare e dimostrare le proprie qualità.

Il Girone B sarà quasi sicuramente guidato dalle due squadre che anche lo scorso anno hanno giocato un egregio campionato senza però ottenere la promozione ai play-off, Piacenza e Triestina.

Il Girone C si prospetta come quello più combattuto per la presenza di molti club di rilievo che hanno già passato molte annate nelle serie maggiori. In questo girone troviamo infatti Avellino, Bari, Catania e Reggina, tutte squadre con obiettivo promozione che dovranno combattere fino alla fine per guadagnarsi un posto in Serie B.

La Lega Pro 2019/20 ha tutte le carte in regole per tramutarsi in uno dei campionati più belli d’Italia ed emozionare i tifosi di ogni regione e fede calcistica.

Riparte la Serie C: colpo Ternana, bene Pontedera e Audace

rieti ternana

Il campionato di Serie C riparte con il botto, con 13 gol in sole tre partite. A scendere in campo il Pontedera e la Carrarese, nel primo derby stagionale andato al Pontedera, la Reggio Audace e il Feralpisalò, e la Ternana che è andata a Rieti.

È subito festival di gol, con tutte le squadre a segno, e con almeno quattro gol a partita. Va forte la Ternana nel Girone C, l’unica a vincere in trasferta, mentre gli altri due match si sono risolti con le vittorie dei padroni di casa.

Il Pontedera vince il derby toscano

Il Pontedera vince il derby toscano, con una vittoria netta, anche se la Carrarese era riuscita a pareggiare l’iniziale svantaggio arrivato dopo soli 9 minuti, con un colpo di testa di De Cenco. Dopo un palo, i carraresi pareggiano al 26° con Manneth, che di sinistro beffa il portiere avversario. Dopo alcune occasioni sprecate dagli ospiti, i padroni di casa si aggiudicano il match nella ripresa, quando prima Mannini su rigore (57°) e poi Calgni dieci minuti dopo, su punizione, risolvono il derby.

La Reggio Audace strapazza il Feralpisalò

La Reggio Audace vince facile contro il Feralpisalò, in una partita mai in discussione. La sbloccano subito i padroni di casa che passano dopo appena cinque minuti con Staiti, autore di un gran tiro da fuori. Dopo un quarto d’ora arriva il raddoppio con un gol di Scappini dopo un respinta del portiere ospite. La ripresa parte con uno schieramento offensivo degli ospiti che però subiscono il terzo gol al 61° con una punizione di Varone. Il tempo del gol della bandiera grazie al colpo di testa di Giani e allo scadere l’AAudace sigilla la partita con un gol di Lunetta.

Alla Ternana l’unica vittoria esterna

La Ternana è l’unica a vincere in trasferta, confermando le sue ambizioni di capolista. Marilungo la sblocca dopo 11 minuti su un rinvio corto del portiere avversario, e appena 8 minuti dopo Russo raddoppia in rovesciata. Verso la mezzora del primo tempo il Rieti prova il recupero con un gol di Gondo, con un bel tocco da sotto a scavalcare il portiere, ma nella ripresa ancora Marilungo mette al sicuro il risultato e lancia subito la Ternana come protagonista del girone.

LegaPro: il punto sul calciomercato a meno di un mese dal via

Mancano 25 giorni al via del campionato di LegaPro, ma il calciomercato non rileva segni clamorosi, con pochi movimenti. Il grosso è stato già fatto, ma qualcosa potrebbe ancora accadere in dirittura d’arrivo, visto che manca molto alla chiusura del mercato.

Per il momento però sono molti i prestiti, per la LegaPro, soprattutto di giovani che le squadre delle serie maggiori vogliono far maturare per poi tentare di riprenderli pronti per il grande salto.

Tra le poche novità, l’ingaggio da parte del Bari dell’attaccante esterno D’Ursi. Un’operazione facile, visto che il giovane ventiquattrenne è di proprietà del Napoli, che è poi il patron anche dei pugliesi. Si tratta di un prestito biennale per il giovane Eugenio D’Ursi, che è nel professionismo da 5 anni, ovvero da quando iniziò con l’Aversa Normanna. La sua ultima squadra, l’anno scorso, è stata il Catanzaro.

Le altre operazioni

Due novità per il Ravenna, che prende in prestito due calciatori dal Parma. Si tratta del maturo attaccante Manuel Nocciolini, e del giovanissimo centrocampista Vincenzo Mustacciolo. Per il primo si tratta forse dell’ultimo contratto, visto che è un classe 1989, mentre per il giovane palermitano, di un’occasione per mettersi in evidenza, trattandosi di un classe 2000. Entrambi sono comunque stati ceduti in prestito per un anno.

Stefano Antezza va invece alla Viterbese. Viene acquistato definitivamente dallo Spezia, anche se l’anno scorso, il classe 1996, aveva militato tra le fila del Sudtirol. Il calciatore barese è già in ritiro con la squadra, e partirà per giocarsi un posto nelle fila dei laziali.

Sempre in casa della Viterbese, è stato annunciato il divorzio della società con il Direttore Sportivo Danilo Pagni, che lascia i gialloblu per provare altre strade. Non sono noti i motivi della rescissione consensuale del contratto.

Il portiere Mattia Chiesa va invece alla Virtus Verona. Il classe 2000 cambia maglia, ma non città, e nemmeno proprietà. Si tratta infatti di una cessione temporanea in prestito, direttamente dall’Hellas Verona, per approdare in rossoblù. Anche per il giovane portiere si tratta di un’occasione per mettersi in mostra, nella speranza che l’Hellas, appena rientrato tra le grandi.

Le Noci rinnova al Pro-Patria. Vis Pesaro Tascini è fatta

le noci

Novità in Lega Pro, con due importanti contratti per il Pro-Patria e la Vis Pesaro. A Busto Arsizio sono lieti di annunciare il rinnovo per l’attaccante Le Noci, che continuerà a giocare nella squadra anche il prossimo campionato. Si tratta del prolungamento del contratto che porta a tre le stagioni consecutive per il miglior cannoniere della stagione. In biancoblù si griderà ancora Beppe Gol, nell’anno in cui si festeggiano i cento anni della società, che ha emesso un comunicato per annunciare l’accordo:

“Aurora Pro Patria 1919 comunica di aver prolungato l’accordo con il giocatore Giuseppe Le Noci per la Stagione 2019-2020. Per l’attaccante, miglior realizzatore nell’annata del Centenario, si tratta della terza Stagione con la maglia biancoblu. Ancora insieme, un altro anno con BEPPEGOL!”.

Alla Vis Pesaro arriva Tascini

Novità a Pesao, dove la Vis ha messo a segno un colpo importante con l’ingaggio dell’attaccante Alessandro Tascini, prelevato dal Bastia. Un ottimo elemento, capace di segnare ben 17 reti nello scorso campionato. Si tratta di un giocatore del 1992, maturo e già pronto per la prossima stagione. Anche qui il comunicato della società:

La Vis Pesaro 1898 comunica di aver acquisito i diritti alle prestazioni sportive, con contratto biennale, di Alessandro Tascini (29 Febbraio 1992), attaccante. Il calciatore proviene dal Bastia, serie D, nell’ultima stagione vanta 35 presenze con 17 gol. Altre esperienze, sempre in serie D con Sangiustese, Fermana e Campobasso. La società augura a Alessandro il più caloroso benvenuto”.

Saltano due panchine: via Modica e Scienza. Cavese e Monopoli cambiano

Modica cavese

Saltano due panchine in Serie C, con due risoluzioni consensuali del contratto che separano i due allenatori dalle proprie squadre: se ne vanno Modica e Scienza da Cavese e Monopoli. La notizia arriva attraverso i comunicati ufficiali delle due società:

“La Cavese 1919 srl comunica di aver risolto consensualmente, il contratto con l’allenatore Giacomo Modica. Dopo l’incontro di questa mattina tra il tecnico ed il Presidente Santoriello si è deciso in grande serenità e armonia, di non proseguire insieme per il futuro nonostante il contratto fino al 2021.”

Segue anche il comunicato di ringraziamento del tecnico campano.

Il Monopoli

Risoluzione consensuale anche per Giuseppe Scienza, protagonista di due promozioni consecutive e della partecipazione alla Tim Cup:

“Giuseppe Scienza non siederà sulla panchina del Monopoli nel prossimo campionato di Serie C 2019/2020. La separazione è maturata al termine di un incontro avvenuto questa mattina tra la società ed il mister, nel corso del quale, le parti hanno deciso consensualmente di non proseguire il rapporto in scadenza il prossimo 30 giugno. Arrivato a Monopoli nel dicembre del 2017, Scienza ha ottenuto per 2 stagioni consecutive la qualificazione ai Play Off e alla Tim Cup. La Società ringrazia l’allenatore per il lavoro svolto con grande professionalità e impegno sulla panchina biancoverde, augurandogli le migliori fortune umane e professionali.”

La Virtus Entella avrà in porta Paroni fino a fine carriera

Virtus Entella Paroni

Il portiere Paroni difenderà la porta della Vitus Entella fino alla fine della sua carriera, e sicuramente ci sarà poi posto per lui con ruoli diversi dal giocatore. La Virtus si prepara dunque ad affrontare il campionato di Serie B da neopromossa con una serie di conferme in squadra, a partire dal suo veterano, che difende la porta dal 2008. Una vera bandiera della squadra, come ci tiene a precisare il presidente, e la società emette un lungo comunicato ufficiale per celebrare il prolungamento del contratto di Paroni:

Estate 2008, secondo anno dell’era Gozzi, l’Entella è appena salita in serie D e  Andrea Paroni firma il suo primo contratto per il club chiavarese. Oggi, estate 2019 il portiere rinnova per l’ennesima volta l’intesa in scadenza il prossimo 30 giugno. Nessun giocatore ha mai indossato così a lungo la maglia biancoceleste. Il portiere è l’unica figurina fissa nel racconto per immagini dell’ultimo decennio. Una mosca bianca anche per il calcio italiano. Per questo la sua firma sul nuovo contratto è stata accolta con soddisfazione ed orgoglio dal presidente Antonio Gozzi e da tutta la famiglia Entella.

Anche il presidente dei Biancocelesti, Antonio Gozzi, ha voluto comunicare la sua soddisfazione:

“Posso dire che Andrea abbia firmato a vita con l’Entella. E’ una bandiera in carne e ossa. Ha dimostrato di custodire quei valori che sono alla base del nostro modo di fare calcio. Ci siamo incontrati e in pochi minuti ci siamo dati la mano. E’ un onore averlo con noi, un privilegio di cui siamo orgogliosi. Una persona vera, un grande professionista. Questa sarà sempre casa sua”.

Play off LegaPro: primo giro di Valzer e primi verdetti

play off

Si sono giocate le prime partite dei playoff di LegaPro e arrivano i primi verdetti, con la Reggina eliminata dal Catania, e tanti pareggi.

Il Catania sconfigge 4 a 1 la Reggina e passa alla fase seguente. Subito in vantaggio, il Catania si fa raggiungere prima di affondare il colpo con un’autorete. Nel secondo tempo dilaga e chiude la partita.

È pareggio per 3 a 3 invece tra Monza e Sudtirol, in una partita ricca di emozioni e sbloccata dopo appena due minuti con il gol di Brighenti e il raddoppio di Marconi per il Monza. Il Monza però si fa addirittura riprendere e superare, prima di pareggiare a pochi minuti dalla fine e passare così il turno.

Pareggio anche tra Arezzo e Novara, con i toscani avanti di due gol e ripresi dai piemontesi, che però non passano il turno.

Passa invece il Potenza, che batte 3 a 1 la Virtus Francavilla in una partita mai in discussione. Passa anche la Carrarese, ai danni del Pro vercelli, dopo un finale al cardiopalma in cui i toscani riescono a ribaltare l’1 a 0 del primo tempo. Al Feralpisalò basta invece un pareggio a reti bianche, per eliminare il Ravenna.

Questi i risultati completi:

Monza-Sudtirol 3-3
Arezzo-Novara 2-2
Catania-Reggina 4-1
Feralpisalò-Ravenna 0-0
Potenza-Virtus Francavilla 3-1
Pro Vercelli-Carrarese 1-2