Il Benevento sceglie Galderisi

Giuseppe “Nanu” Galderisi è il nuovo allenatore del Benevento. La sconfitta contro la Juve Stabia nel derby di domenica scorsa è costata la panchina ad Agatino Cuttone, reo di aver perso troppi punti nelle ultime giornate. Gli stregoni si affidano così ad un allenatore di assoluta esperienza per la categoria, sperando di recuperare terreno in classifica e giocarsi – anche attraverso i playoff – l’accesso alla serie B.

La carriera da giocatore – Galderisi inizia a giocare a Trecasali, in provincia di Parma, proseguendo nelle giovanili della Frattese e della Vietri-Raito. Nel 1976 viene acquistato dalla Juventus su segnalazione di Cestmir Vycpalek. Quasi quattordicenne si trasferisce a Villar Perosa, gioca nelle giovanili del club torinese venendo anche convocato nelle squadre giovanili della Nazionale. Il 20 agosto 1980 l’esordio con la prima squadra nella partita di Coppa Italia Udinese-Juventus (2-2). La prima presenza in Serie A arriva il successivo 9 novembre, con l’ingresso in campo al 60′ di Perugia-Juventus (0-0). Con la Juventus gioca altri due campionati, fino al 1983. Vince con la squadra due scudetti ed una Coppa Italia.

Dal 1983 gioca nell’Hellas Verona. Nella stagione 1983-1984 segnò 9 reti. Nella stagione successiva (1984-1985) contribuisce alla vittoria dello scudetto da parte degli scaligeri in qualità di capocannoniere della squadra (29 presenze e 11 gol). Gioca un’altra stagione a Verona per trasferirsi al Milan nella successiva stagione 1986-1987, durante la quale colleziona 21 presenze e 3 gol in campionato e vince un Mundialito per club. Nella stagione 1987-1988 gioca in serie cadetta con la Lazio all’epoca guidata da Eugenio Fascetti, centrando la promozione in Serie A. Nell’annata seguente torna al Verona.

Nell’estate del 1989 viene riscattato dal Milan, che lo cede a campionato iniziato al Padova, sodalizio militante nel torneo di Serie B. Con i padovani Galderisi gioca sette anni, di cui cinque nella serie cadetta, riuscendo per tre campionati a segnare più di 10 gol (14 nel 1990-1991, 12 nel 1992-1993 e 15 1993-1994), e due nella massima categoria, segnando un solo gol e giocando lo spareggio vinto ai calci di rigore contro il Genoa, valido per la permanenza in Serie A della squadra veneta. Conclude la sua carriera negli Stati Uniti, disputando un campionato a testa con i New England Revolution ed i Tampa Bay Mutiny, nella Major League Soccer.

Si ritira dal calcio giocato nel 1997.

Leggi il resto

Cavese, Rossi: “Bene i tre punti, ma dobbiamo migliorare”

Dopo la vittoria per 1-0 in casa del Foligno c’è il giusto e contenuto entusiasmo in casa Cavese. A parlare è stato il tecnico Marco Rossi, che ha sottolineato l’importanza della vittoria, senza però enfatizzare troppo la prestazione dei suoi:

“Penso che il risultato più giusto potesse essere un pari, visto che il Foligno non ha demeritato. Alla fine però noi abbiamo avuto quel pizzico in più di bravura e di fortuna e siamo riusciti a fare gol, sbagliandone clamorosamente un altro pochi minuti dopo. Durante il campionato abbiamo lasciato per strada tanti punti ed a fronte di questo vincere a Foligno credo che ha riequilibrato tutto. Per una volta è girato tutto per il verso giusto, anche se ad esser sinceri mi dispiace per il Foligno che in organico ha tanti giovani interessanti e non merita questa posizione di classifica”.

Purtroppo sulla classifica della Cavese pesano i cinque punti di penalizzazione. E Marco Rossi non manca di sottolinearlo:

“Mi dispiace che la stampa di Cava si soffermi troppo sul fatto che siamo ultimi o penultimi, non considerando che senza la penalizzazione ora saremmo da tutt’altra parte. Purtroppo paghiamo i fatti ed i misfatti della vecchia dirigenza, ma se continuiamo a lottare su tutti i campi provando anche a giocare a calcio, credo che alla fine vinceremo il nostro campionato”.

Leggi il resto

Spezia-Lumezzane, pari e rammarico

SPEZIA-LUMEZZANE 0-0

SPEZIA: (4-3-1-2) Conti. Marchini, Fissore, Comazzi, Pedrelli. Casoli, Musto, Lollo (24′ st Padoin). Vannucchi. Cesarini, Lazzaro (16’st Saudati) (32′ st Boldrini). A Disposizione Scarpelli, Buscaroli, Enow, Chianese. Allenatore: Pane

LUMEZZANE: (4-4-2) Trini. Luciani, Checcucci, Emerson, Zanardini. Alberti (43′ st Lo Iacono), Dadson (16’st Finazzi), Calliari, Bradaschia (32′ st Ferrari), Galabinov, Lauria. A disposizione: Di Gennaro, Pini, Faroni, Inglese. Allenatore: Nicola.

Arbitro: Ripa di Nocera Inferiore.

Note: Giornata soleggiata, temperatura intorno ai 12 gradi, terreno in non perfette condizioni. Spettatori 2911. Recuperi 1′ e 4′ ; Angoli 6-4 per lo Spezia; Ammoniti: Marchini, Pedrelli, Lollo (Spezia), Zanardini, Dadson e Finazzi (Lumezzane).

Si chiude con uno scialbo 0-0 il girone d’andata tra lo Spezia e il Lumezzane. Poche occasioni da una parte e dall’altra e risultato tutto sommato giusto.

Leggi il resto

Siracusa, i numeri di una rinascita

SIRACUSA – LUCCHESE 1-0

MARCATORE: 12’st Abate (S)

SIRACUSA: Baiocco, Di Silvestro, Strigari, Spinelli, Lucenti (k), Giordano (10’st Caldarella), Bufalino (23’st Bongiovanni), Mancosu, Cosa, Mancino, Abate (31’st Giurdanella); A disposizione: Fornoni, Rosella, Desideri, Provenzano; Allenatore: Guido Ugolotti

LUCCHESE: Pennesi, Mariotti, Pezzi, Cheikh 38’st Taddeucci), Baldanzeddu, Bova, Pera (26’st Biggi), Grassi, Marotta, Carloto (k), Marasco; A disposizione: Pardini, Bertoli, Galli, Pondaco, Schenetti; Allenatore: Paolo Indiani

Arbitro: Marco Di Bello (Brindisi); Assistente 1: Fabrizio Tozzi (Ostia); Assistente 2:Fabrizio Ernetti (Roma 2).

Note: giornata nuvolosa a tratti nuvolosa; spettatori: 2.300 (compresa quota abbonati); incasso: 18.000 (compresa quota abbonati); Ammoniti: Spinelli (S); Mancino (S); Marotta (L); Cosa (S); Bova (L);Corner: 3-10; recupero: pt 2’ – st 5’

Grazie alla vittoria di ieri sulla Lucchese, il Siracusa è salito a quota 24 punti in classifica. Un punteggio davvero importante considerato l’avvio del campionato, che ha visto gli azzurri fermi con 0 punti per ben 5 giornate. Poi, l’arrivo di Ugolotti e subito 24 punti, frutto di un intenso lavoro settimanale e di 7 vittorie 3 pareggi e due sconfitte. 16 i goal realizzati e 18 quelli subiti. Questo il trend delle gare in casa su 9 partite disputate: 5 vittorie; 2 pareggi e 2 sconfitte. Nove le reti all’attivo tra le mura amiche del “De Simone” e 4 quelle al passivo.

Leggi il resto

La Ternana fa il minimo, l’Andria barcolla

ANDRIA – TERNANA 0-1

Andria (4-3-2-1): Spadavecchia, Pierotti, Di Simone, Thackray (36′ s.t. Arcidiacono), Ceppitelli, Berretti, Carretta, Paolucci, Cavalli (11′ s.t. Lacarra), Del Core, Doumbia (20′ s.t. Evangelisti). A disp.: Locatelli, Sangare, Carminati, Anaclerio. All.: Papagni

Ternana (4-4-2): Visi, Quondamatteo, Imburgia, Fusciello, Borghetti, Giubilato, Nitrite, Arrigoni, Tozzi Borsoi, Artistico (21′ s.t. Concas), Nolè (30′ s.t. Lacheheb). A disp.:  Cunzi, Perney, Grieco, Bizzarri, Alessandro. All.: Orsi

Arbitro: Mariani di Aprilia

Marcatori: 9′ Tozzi Borsoi (T)

Note: ammoniti: 6′ Artistico (T), 9′ Ceppitelli (A), 58′ Del Core (A), 64′ Paolucci (A); espulsi: 64′ Berretti (A); calci d’angolo 3-3; minuti di recupero 0′ pt, 4’st.

Grande vittoria esterna per la Ternana che dallo stadio “Degli Ulivi” ricava il massimo contro un’Andria che ha dato battaglia con onore, dimostrando però alcuni limiti in fase di creazione e impostazione del gioco. Gara a tratti noiosa e non basta il gol dopo appena nove minuti di Tozzi Borsoi (che trasforma un penalty per fallo di mani in area di Ceppitelli) per ravvivarla.

Leggi il resto

Gela rinasce, Pisa trema

GELA-PISA  2-1

GELA (4-4-2): Nordi; Petrassi, Cardinale, Porcaro, Piva; Stamilla, Giardina, Porcaro, Cunzi; Franciel (63′ Vegnaduzzo), Docente. All. Provenza

PISA (4-3-1-2): Lanni; Ton (28′ Calori), Audel, Cossù, Favasuli; Passiglia, Tabbiani, Obodo; Cerone (62′ Bizzotto); Carparelli Mosciaro (80′ Reccolani). All.: Leonardo Semplici

ARBITRO: Gavillucci di Latina

MARCATORI: 13′ rig. Carparelli (P), 45′ e 88′ Cardinale (G)

La vittoria mancava da sei giornate al Gela, ma contro un Pisa con gravi carenze in organico è stato facile resuscitare la squadra siciliana. Eppure il Pisa era partito più che bene, grazie alla rete di Carparelli su rigore al 13’ per fallo di mano di Petrassi.

Leggi il resto

Sudtirol ringrazia El Kaddouri

SUDTIROL-PAGANESE  2-1

SUDTIROL (4-3-2-1): Zomer; Traorè, Kiem, Nazari, Martin; Furlan, Mariano Romano, Alfredo Romano (64′ Burato); Campo (80′ Fink), El Kaddouri (86′ Baccolo); Marchi. A disp.: Mair, Mirri, Virdis, Manuel Fischnaller. All.: Sebastiani

PAGANESE (3-4-2-1): Ginestra; Panini, Ingrosso, Esposito; Macrì, Greco (80′ Liccardo), Vicedomini, Sciannamè (75′ Casisa); Siciliano (46′ Triarico), Tortori; Tedesco. A disp.: Virgili, Magliocco, Lepri, Martinelli. All.: Capuano

ARBITRO: Minelli di Varese

MARCATORI: 2’ Campo (S), 44’ Tortori (P), 52′ rig. El Kaddouri (S)

NOTE: Ammoniti: A. Romano, Sciannamè, Panini, Campo, Greco, Macrì. Spettatori: 1.350 circa

Ci voleva una spenta Paganese per “resuscitare” un SudTirol al quale mancava la vittoria da tre turni. Apre Campo, chiude El Kaddouri dagli undici metri e la squadra bolzanina ritrova il sorriso. La Paganese, dopo una settimana che definir concitata è dir poco, non riesce a muovere la classifica e a schiodarsi dall’ultimo posto.

Leggi il resto