La Salernitana vuole iniziare in grande la prossima stagione, quella che secondo i piani del suo presidente dovrebbe portare il club in Serie B. Per farlo vuol dare una grande scossa all’ambiente organizzando un’amichevole di lusso. Solo che stavolta non servono club di Serie A: il sogno si chiama Alessandro Del Piero. Il tramite è il suo attuale club, l’FC Sydney.
amichevole
Amichevole, Trapani-Licata 2-1
Sofferta vittoria per il Trapani contro il Licata squadra di Serie D che ha fatto soffrire i granata perdendo soltanto per 2-1. Il Trapani però si è aggiudicato il Trofeo S. Angelo Città di Licata grazie ai due nuovi acquisti Docente e Mancosu. Il Licata ha sbloccato il risultato con Semprevivo dopo 17’ minuti ma poi la squadra di Boscaglia ha saputo reagire e prima ha pareggiato con Docente al 38’ poi ha trovato il guizzo vincente al 24’ della ripresa con Mancosu.
LICATA-TRAPANI 1-2
Licata: Valenti (35′ st Indelicato), Montella, Paladino (30′ st Santamaria), Zaminga (32′ st Caruso), Armenio (35′ Amato), Semprevivo, Vella (18′ st Incorvaia), Grillo (1′ st Iannello), Pasca (15′ st Albeggiano), Manfrè (1′ st Saluto), Riccobono (22′ st Zarbo). All. Balsamo
Trapani: Nordi (35′ st Spezia), D’Aiello (1′ st Pagliarulo), Daì (30′ Rizzi), Lo Monaco, Filippi (22′ st D’Aiello), Pirrone (1′ st Caccetta), Lo Bue (34′ st Montalbano), Tedesco (1′ st Spinelli), Abate (22′ st Docente), Docente (1′ st Mancosu), Mancosu (Madonia). All. Boscaglia
Arbitro: Bertolino di Perugia.
Marcatori: 17′ Semprevivo (L), 38′ Docente (T), 24′ st Mancosu (T
Gavorrano-Fiesole 2-0
Il Gavorrano ha sfidato il grande caldo e sudato parecchie per superare il Fiesole Caldine imponendosi alla fine per 2-0 . Si capisce subito che non sarà una passeggiata, la squadra di casa complice soprattutto l’alta temperatura e l’opprimente afa, non riesce a velocizzare ilo gioco e nella prima frazione sbatte il muso contro l’ottima predisposizione tattica difensiva degli avversari. E’ vero che il Gavorrano ci ha provato più volte, ma la rete è arrivata soltanto al 24’ della ripresa con una prodezza di Nocciolini che ha mandato il pallone sotto l’incrocio dei pali. Trovato il vantaggio i locali hanno chiuso il discorso con la seconda rete di Moscati con un preciso diagonale. Luci ed ombre per questo test contro un avversario inferiore che però ha mostrato buone qualità facendo sudare l’avversario per conseguire la vittoria
Foggia, 6-1 nel test infrasettimanale
Il Foggia, ringalluzzito dalla vittoria esterna in casa del Foligno di domenica, prosegue il “tour” che, a bordo del torpedone rossonero, ogni settimana gira le diverse città che circondano il capoluogo dauno per rispolverare l´amore della provincia per i colori rossoneri, “sfidando” le locali compagini in gare amichevoli: ieri è stata la volta di Rocchetta Sant´Antonio, da sempre città amica dei colori rossoneri, dove il Foggia ha affrontato la locale formazione militante nel campionato di 2^ Categoria.
Un buon test per intensità di gioco e reattività, che ha consentito a mister Stringara di poter utilizzare tutti i calciatori a sua disposizione compreso il baby Marinaro, schierato tra gli avversari nella seconda frazione di gioco. Una sgambatura che ha messo in luce un Marco Giovio particolarmente ispirato (doppietta per lui) ed innescato da Kola Agodirin, in gol nel primo tempo.
Nella ripresa, formazione totalmente “nuova” ed altri tre gol, siglati da Tiboni, Cruz e Defrel per l´1-6 finale.
Foggia, a Pisa una difficile trasferta
Un festival del gol a metà settimana dei satanelli nell’amichevole di Ordona contro la locale squadra (militante nel campionato di Prima Categoria e battuta per 16-0), ha sicuramente ringalluzzito l’ambiente in casa Foggia, che ancora aveva in mente i due punti persi sul campo della Pro Vercelli. Nell’amichevole, primo tempo chiuso sul 6-0 per i rossoneri grazie alle marcature di Lanteri, Giovio (una doppietta a testa), Lanzoni e Wagner; in gran spolvero Christian Tiboni, schierato nella ripresa ed autore di quattro reti; gloria personale anche per Cruz (tripletta), Cortesi e Agodirin (doppietta).
Questa la formazione con la quale è sceso in campo il Foggia nei primi 45´: Ginestra, Traore, Tomi; Meduri, Lanzoni, D´Orsi; Lanteri, Wagner, Giovio, Venitucci, Defrel.
Oggi, dopo l’allenamento di rifinitura, è prevista la partenza per Pisa, dove il Foggia giocherà la seconda trasferta consecutiva. In casa nerazzurra, tornano titolari Perna in attacco e Ton in difesa. A centrocampo, visto l’infortunio di Obodo, saranno in due a contendersi una maglia da titolare: Tremolada e Scampini.
Il Siracusa ferma il Catania (1-1) in amichevole
CATANIA – SIRACUSA 1-1
- Marcatori: 68’ Lanzafame (C), 87’ rig. Mancosu (S)
- SIRACUSA: P. Baiocco (Fornoni dal 78’); Lucenti, Moi (Fernandez dal 68’), Ignoffo, Pippa (Petta dal 68’); Spinelli, D. Baiocco (L. Calabrese dal 93’), Giordano (Mancosu dal 46’); Bongiovanni (Fofana dal 75’), Montalto (Zizzari dal 46’), Longoni (F. Calabrese dal 73’). A disposizione: Verachi. Allenatore: Andrea Sottil
- CATANIA: Campagnolo; Potenza (Franchina dal 84’), Bellusci, Spolli, Alvarez (Marchese dal 73’); Biagianti (Izco dal 56’), Almiron (Lodi dal 46’), Ricchiuti (Barrientos dal 69’); Berghessio (Lanzafame dal 46’), Lopez (Ledesma dal 83’), Gomez (Catellani dal 78’). A disposizione: Terraciano. Allenatore: Vincenzo Montella
- Arbitro: Rosario Abisso (Palermo) Assistenti: Mario Mandis e Alessandro Cinquemani (Palermo)
- Ammoniti: Montalto (S) al 23’ per proteste, Moi (S) al 44’ per fallo su Lopez, Lodi (C) al 75’, Catellani (C) al 89’ per proteste. Corner: 5 a 3; Recupero: 1’ p.t., 5’ s.t. Spettatori: 4271 (incasso 47.090.00)
Maxi Siracusa. Era un amichevole ma in campo si è giocato a ritmi altissimi per entrambe le squadre. Soddisfatti i due allenatori al termine dell’incontro. Il Siracusa, però, già da oggi è tornato in campo per ultimare la preparazione in vista della prima di campionato contro il Latina. Buon primo tempo per entrambe le formazioni ma i goal sono arrivati nella ripresa. Lanzafame per il Catania e Mancosu, su rigore, per il Siracusa oggi in completo bianco. Per il centrocampista cagliaritano non poteva che prospettarsi miglior ritorno a Siracusa. Tra le file azzurre da registrare anche l’esordio dell’argentino Fernandez. Buona la sua prova.
Il Milan passa a Como in amichevole
COMO – MILAN 1-2
- Marcatori: Ambrosini al 22′, Miello 23′ p.t.; Emanuelson rig. all’11’ s.t.
- COMO (4-2-3-1): Giambruno (dal 1′ s.t. Conti); Bellitta (dal 1′ s.t. C. Ambrosini), Zullo (dal 1′ s.t. Nieddu), Urbano (dal 22′ s.t. Vicedomini), Diniz (dal 16′ s.t. Tonetto); Salvi (dal 1′ s.t. Vicente), Lewandowski; Doumbia (dal 1′ s.t. Asiedu), Miello (dal 31′ s.t. Di Lernia), Ciotola (dal 13′ s,t. Lulli); Tavares (dal 16′ p.t. Bardelloni). All. Ramella.
- MILAN (4-3-1-2): Abbiati (dal 1′ s.t. Amelia); Bonera, Nesta, Yepes (dal 1′ s.t. De Sciglio), Zambrotta; Antonini (dal 22′ s.t. Rodrigo Ely), Ambrosini, Emanuelson; K.P. Boateng (dal 36′ s.t. D’Avolio); K. Boateng (dal 36′ s.t.); El Shaarawy (dal 22′ s.t. Mastalli). A disposizione: Roma.
All. Allegri.
- Arbitro: Aureliano di Bologna.
- NOTE: Spettatori: 3500 circa.
Ambrosini ed Emanuelson, i due centrocampisti del Milan, stendono il Como nell’amichevole pre campionato per i Lariani. Buona prova per la squadra di Ramella, che ha subito risposto alla rete del capitano rossonero al 22’ del rimo tempo. Nella ripresa, complice anche la girandola di sostituzioni, il Como ha allentato un po’ la presa e il Milan è passato grazie al rigore di Emanuelson. La squadra comasca è però pronta per il debutto con la Pro Vercelli.
Siracusa, tutto pronto per l’amichevole di lusso con il Catania
Un’amichevole voluta e organizzata nei minimi dettagli. Nessun campanilismo, nessuna rivalità ma una prova importante, contro una squadra di categoria superiore, per misurare la preparazione del Siracusa in vista della prima di campionato contro il Latina. Dopo Messina e Sampdoria, al “Nicola De Simone” arriverà questo pomeriggio il Catania di Vincenzo Montella ed il Presidente azzurro Luigi Salvoldi sull’incontro amichevole di giovedì sera ha detto: “Mi appello sempre al buon senso della gente. Che sia solo ed esclusivamente una festa di sport. Non deve essere altro. Siracusa era da tempo che non tornava a respirare un calcio del genere. È un segno di crescita e maturità, cosa che mi aspetto anche dalla nostra tifoseria, affinché tutti insieme si possa dare una sterzata per questa città. Il calcio è un veicolo molto importante – ha detto il presidente Salvoldi – e può rappresentare una molla positiva per tutta Siracusa. A patto che i messaggi che d’ora in avanti verranno veicolati, saranno sempre positivi.
Barletta-Sorrento, un’amichevole tra gol e spettacolo
BARLETTA – SORRENTO 3 – 3
- MARCATORI: Di Gennaro (B) all’11’ p.t.; Mazzeo (B) al 1′, Carlin (S) all’8 su rig., Corsetti (S) all’11, Di Nunzio (S) al 28′, Schetter (B) al 38′ s.t.
- BARLETTA (4-2-3-1) Sicignano ( dal 22′ s.t. Pane, Mazzarani, Pisani, Migliaccio, Angeletti (dal 1′ s.t. Pelagias); Guerri, Hanine (dal 1′ s.t. Menicozzo); Simoncelli (dal 1′ s.t. Franchini), Cerone (dal 1′ s.t. Mazzeo), Schetter, Di Gennaro (dal 22′ s.t. Infantino). All. Cari
- SORRENTO (4-4-2) Casadei; Manin, Armellino (dal 15′ s.t. Ferrara), Bonomi (dal 1’s.t. Sabato), Terra (dal 1′ s.t. Nocentini); Camillucci (dal 15′ s.t. Myang), Croce (dal 33′ s.t. Greco), Bondi (dal 1′ s.t. Corsetti); Scappini, Ginestra ( dal 1′ s.t. Carlini, dal 45′ s.t. Breglia). All. Sarri
- ARBITRO Cangiano di Napoli
Reti, emozioni e bel gioco. Questa in tre parole l’amichevole in terra irpina tra il Barletta e il Sorrento, due squadre che non nascondono propositi ambiziosi per la prossima stagione. I ragazzi di Cari hanno tanto lavoro nelle gambe e si trovano di fronte, dopo quasi un mese, una squadra di pari categoria e che squadra perchè nelle fila campane c’è gente del calibro di Ginestra, Scappini e Nocentini tanto per fare dei nomi.
Buono l’approccio alla gara della squadra pugliese che va in vantaggio all’11’ con una belle girata di testa di Di Gennaro. La partita non ha molti sussulti e il Barletta sembra controllarla con una certa tranquillità.
La ripresa si apre con la solita girandola di cambi e prima che le due squadre prendano le misure Mazzeo raddoppia per il Barletta.
Sembra una gara in discesa per i pugliesi ma arriva un breve ma letale black out. All’8′ l’arbitro Cangiano decreta un penalty per i campani che Carlini trasforma. Sul ribaltamento di fronte Cangiano non usa lo stesso metro di giudizio in area campana, niente rigore per il Barletta che dal possibile 3 a 1 passa al 2 a 2 con la rete di Corsetti. Momento difficile per i biancorossi che subiscono addirittura la rete del sorpasso con Di Nunzio al 28′.
Quattro reti all’Atletico Trivento, il Foggia c’è
Sono quattro le reti messe a segno dai satanelli a Trivento, in Molise, dove questo pomeriggio il Foggia ha affrontato e battuto (1-4) in amichevole la locale formazione militante nel Campionato Nazionale Dilettanti per il 1° Memorial Vincenzo Terrera, ex presidente dell´Atletico.
Il tecnico rossonero ha fatto ruotare tutta la rosa a sua disposizione fatta eccezione per Matteo Lanzoni: il centrale comasco è fermo ai box per un´affaticamento muscolare e, di comune accordo con lo staff sanitario, sta seguendo un programma di lavoro personalizzato.
Al termine dei 90´ di gioco che hanno visto andare in gol Meduri e Venitucci nel primo tempo (parziale 1-2), De Leidi e Agodirin nella ripresa, mister Bonacina ha concesso due giorni di riposo ai rossoneri, che riprenderanno la preparazione martedì 30 agosto (ore 17.00) sul manto erboso dello “Zaccheria” dove, al termine dell´allenamento, avrà luogo la presentazione ufficiale di squadra e staff tecnico all´intera città.
Questo l´undici schierato nei primi 45´ di gioco: Ginestra, Traore, Tomi; Venitucci, Cardin, D´Orsi; Molina, Meduri, Tiboni, Bianchi, Defrel.
Il Como sconfitto dal Novara in amichevole
Termina 2-0 a favore del Novara l’amichevole disputata al “Silvio Piola” contro i lariani del Como, team militante in prima divisione lega pro. Dopo aver terminato la prima frazione di gioco a reti bianche, gli azzurri sono andati a segno, nel secondo tempo, con Pesce (diagonale da fuori area) e con Jeda di testa su cross Meggiorini.
- NOVARA: 31.Fontana (1’st 44.Coser); 15.Della Fiore, 24.Paci (16’st 14.Morganella), 4.Lisuzzo (10’st 5.Ludi), 3.Gemiti (38’st 23.Radovanovic); 2.Giorgi (10’st 6.Pinardi), 17.Porcari, 10.Rigoni (1’st 22.Pesce); 21.Mazzarani (25’st 69.Meggiorini); 20.Granoche (10’st 9.Rubino), 8.Motta (1’st 27.Jeda). A disposizione: 7.Shala, 18.Marianini, 28.Garcia, 30.Centurioni. Allenatore: Tesser.
- COMO: 1.Giambruno (24’st 12.Conti); 2.Dumbia, 3.Nieddu (21’st 13.Bonati), 4.Romani (16’st 18.Di Lernia), 5.Ambrosini; 6.Ardito (6’st 15.Tonetto), 7.Ciotola (18’st 14.Vicedomini), 8.Lewandowski (33’st 17.Buzzone); 9.Asiedu (35’st 19.Ciboldi), 10.Miello, 11.Filippini (1’st 16.Toledo). Allenatore: Ramella.
- MARCATORI: 23’st Pesce, 30’st Jeda
- Arbitro: Penno di Nichelino
1° Ass: Liturco di Collegno
2° Ass: Castano di Novara
- NOTE: pomeriggio caldo e afoso. Spettatori 3000 circa
Un’ottima Tritium ferma l’Atalanta (1-1) in amichevole
ATALANTA – TRITIUM 1-1
- Reti: 34′ pt Sinato, 5′ st Schelotto
- Atalanta 1° tempo (4-3-2-1): Consigli; Masiello, Lucchini, Manfredini, Peluso; Barreto, Minotti, Padoin; Bonaventura, Moralez; Denis. Atalanta 2° tempo (4-4-2): Frezzolini; Raimondi, Capelli, Ferri, Bellini; Schelotto, Caserta, Carmona, Marilungo; Tiribocchi, Gabbiadini. All. Colantuono.
- Tritium (4-2-3-1): Pansera (32′ st Nodari); Martinelli (32′ st Cremaschi), Teso, Dionisi (29′ st Suagher), Possenti (29′ st Riva); Vecchio (29′ st Fondrini), Malgrati; E. Bortolotto (20′ st Casiraghi), Monacizzo (9′ st Corti), R. Bortolotto (16′ st Floriano); Sinato (25′ st Spampatti). All. Boldini.
- Arbitro: Belotti di Verona.
Potrebbero avere ragione i tifosi a fischiare l’Atalanta al termine dell’amichevole contro la Tritium, però farebbero bene, a volte, a valorizzare anche i meriti degli avversari. Già, perché la squadra di mister Boldini, neopromossa in Prima Divisione, ha messo in difficoltà per larghi tratti del match la squadra di Colantuono.
Il tecnico romano nel primo tempo ha riproposto il 4-3-2-1 con la difesa vista col Gubbio: Minotti in mezzo e davanti il trio Bonaventura, Moralez e il debuttante Denis. Il primo gol arriva però dalla Tritium grazie a Sinato dopo la traversa di Vecchio, a sugellare un primo tempo quasi tutto di marca trezzanese. Meglio l’Atalanta nella ripresa, trascinata da Marilungo che manda in gol Schelotto. I nerazzurri sfiorano il vantaggio con lo stesso Marilungo, con Gabbiadini e Tiribocchi.