Il Taranto fermato dalla Pro Vercelli

PRO VERCELLI-TARANTO 0-0
PRO VERCELLI (4-3-3) Valentini; Cancellotti, Ranellucci, Masi, Armenise; Rosso, Murante, Disabato; Iammello (27′ s.t. Malatesta), Di Piazza (9′ p.t. Tripoli, 34′ s.t. Santoni), Fabiano. A disp. Dan, Nocciola, Pigoni, Bencivenga. All. Braghin.
TARANTO (3-4-3) Bremec; Sosa, Di Bari, Prosperi; Garufo, Giorgino, Sciaudone (14′ s.t. Vicedomini), Rizzi; Russo (36′ s.t. Di Deo), Guazzo (26′ s.t. Girardi), Rantier. A disp. Faraon, Colombini, Antonazzo, Dalì. All. Dionigi (squalificato: in panchina Spagnulo).
ARBITRO Merlino di Udine.
NOTE ammoniti Sciaudone, Tripoli, Disabato, Armenise, Ranellucci, Santoni

 

Il Taranto è rimasto ancora scottato dalla sconfitta interna contro la capolista Taranto e sul campo della Pro Vercelli non riesce ad andare oltre lo zero a zero. Un ottimo punto, invece, per l’undici di Braghin, che si dimostra una delle rivelazioni del campionato. Gli jonici restano comunque al secondo posto in classifica, adesso distanti tre lunghezze dalla Ternana che ha invece vinto in casa contro il Pisa e adesso accenna ad una mini-fuga.

Monza e Avellino non si fanno male

MONZA – AVELLINO 1-1

  • Monza: (5-3-2): Castelli; Uggè, Catanneo, Cusaro, Fiuzzi, Campinoti;Iacopino (23’st De Matta), Romano, Velardi; Colacone (36’st Ferrario),Kyeremateng (13’st Nappello). A disp. Mercandalli, Anghileri, Valagussa,Chemali. All. Motta
    Avellino: (4-4-2): Fumagalli; Labriola (16’st Zappacosta), Porcaro,Cardinale, Stigliano; Herrera (46’st Falzerano), Malaccari, D’Angelo, Millesi;Zigoni (25’st Correa), Thiam. A disp. Fortunato, Calvarese, Ricci, Lasagna.All. Bucaro
    Arbitro: La Penna di Roma
    Guardalinee: Orsini e Lo Bozzo
    MARCATORI: 15’st Iacopino (M), 19’st Thiam (A)

 

Quarto pareggio consecutivo per i biancorossi che anche questa volta passano per primi in vantaggio ma non riescono a mantenerlo. Dopo un primo tempo avaro di emozioni Capitan Iacopino al quarto d’ora della ripresa realizza il suo 40° gol in Biancorosso inzuccando un bel cross di Campinoti.

Reggiana corsara a Foggia: Bonacina traballa

Foggia – Reggiana 0-2
Marcatori: 8′ Iraci (R), 11′ aut. Gigliotti (R)

  • FOGGIA: Ginestra, Cardin, Lanzoni, Gigliotti, Tomi, Meduri, Molina, Venitucci, Agodirin, Tiboni, Giovio.
    REGGIANA: Silvestri, Aya, Zini, Mei, Sperotto, Iraci, Calzi André Viapana, Esposito, Alessi, Redzic.

 
Fischi durante e alla fine del match per il Foggia di Bonacina, che cade in casa aprendo le porte, invece, alla prima vittoria esterna stagionale per la Reggiana, che questo pomeriggio allo stadio “Pino Zaccheria” ha superato i Satanelli col punteggio di 2-0.
Granata in vantaggio al 7′ grazie ad Iraci, bravo a superare il portiere Ginestra su un perfetto assist di Alessi. Cinque minuti dopo, ancora dal piede destro di Iraci parte il tiro-cross che il difensore del Foggia Gigliotti devia nella propria porta per il 2-0.
La Reggiana riesce poi ad amministrare senza affanni il doppio vantaggio, sfiorando nella ripresa anche la terza marcatura e portando a casa tre punti preziosi.

Al Carpi il derby con la Spal

CARPI – SPAL 1-0

  • Marcatore: 61′ Cesca
  • CARPI: Mandrelli, Laurini, Poli, Perini (VK), Cioffi (K), De Paola, Concas (75′ Pasciuti), Memushaj (78′ Cenetti), Cesca, Eusepi, Di Gaudio (60′ Potenza)
    A disp: Bastianoni, Bova, Sogus, Perrulli
    All.: Notaristefano
  • SPAL: Teodorani, Ghiringhelli, Rossi G. (85′ Rossi P.), Agnelli, Zamboni (K), Pambianchi, Melara, Migliorini (VK) (55′ Bedin), Arma, Castiglia (64′ Mendy), Laurenti
    A disp.: Capecchi, Vecchi, Cosner, Canzian
    All: Vecchi
  • Arbitro: Sig. Fabrizio Pasqua di Tivoli (assistenti i Sig.ri Francesco Genovese di Rossano e Diego Regazzo di Treviso).
    Note: angoli 3-7 , recupero 0′ – 3′

 

Porta bene al Carpi il cambio in panchina. La squadra gialloblu, infatti, si aggiudica il derby dell’Emilia contro la Spal grazie alla rete di Cesca e brinda al debutto in panchina di Notaristefano.

Ternana, ancora capolista e allungo

TERNANA – PISA   1-0

  • TERNANA: Ambrosi, Ferraro, Stendardo, Gotti (16′ s.t. Cejas), Miglietta, Pisacane, Bernardi, Carcuro, Docente (25′ s.t. Litteri), Nolè (12′ s.t. Fazio), Dianda. A disp: Virgili, Arrigoni, Lacheheb, Sinigaglia. All.Toscano
  • PISA: Pugliesi, Audel, Buscaroli (40′ s.t. Perez), Bizzotto, Benedetti, Benvenga (13′ s.t. Ilari), Obodo, Berardocco, Favasuli, Tremolada (1’s.t. Strizzolo), Perna. A disp: Sepe, Ton, Lanzolla, Scampini. All.Pagliari
  • ARBITRO: Maresca della Sez. di Napoli (Ass. Tudisco e Santoro di Catania)
  • MARCATORI: 23′ Pisacane
  • AMMONIZIONI: Stendardo, Gotti (T.), Berardocco (P.)
  • ESPULSIONI: Stendardo (T.) per doppia ammonizione, Bernardi (T.), l’allenatore Toscano per proteste.
  • RECUPERO: 1′; 6′;

Sembrava quasi una capolista per caso la Ternana dopo la vittoria in casa del Taranto mercoledì notte. Adesso, dopo la seconda vittoria in quattro giorni a spese del Pisa, c’è chi parla già di mini-fuga. Fatto sta che la Ternana di Toscano ha sconfitto anche il Pisa, squadra sempre difficile e spigolosa da affrontare. 

Il Como è tornato, Benevento piegato

COMO-BENEVENTO 2-1

Marcatori: Ciotola al 39′ pt; Ripa al 15′ st, Pintori su rig. al 20′ st.

COMO (4-1-4-1): Giambruno; Ghidotti, Zulllo, Urbano, Som; Ardito (dal 21′ st Diniz); Ciotola (dal 9′ st Filippini), Lulli, Lewandowski, Toledo; Ripa (dal 42′ st Tavares). A disposizione: Conti, Ambrosini, Doumbia, Miello. All. Ramella.

BENEVENTO (4-4-2): Baican; Pedrelli, Rinaldi, Signorini, Frascatore; Cia (dal 21′ st D’Anna), La Camera, Rajcic (dal 9′ st De Risio), Pintori; Altinier, Sy (dal 9′ st Vacca). A disposizione: Mancinelli, Candrina, Fogolari, Carretta. All. Simonelli.

Arbitro: Pairetto di Nichelino

NOTE – Spettatori: 1000 circa. Espulso: Zullo al 19′ st e l’allenatore del Como, Ernestino Ramella, al 40′ st. Ammonito: Ghidotti, Frascatore, Filippini, Rinaldi, Pedrelli, La Camera. Angoli: 7-1 per il Benevento.

 

Riscatto e terzo posto. Tutto in una giornata per il Como di Ramella. Dopo le ultime (tre) uscite non brillantissime, i lariani piegano il Benevento al termine di un match bem giocato, nel quale hanno avuto la meglio di una formazione di assoluto livello come il Benevento di Simonelli.

Montalto show, il derby si Sicilia è del Siracusa

SIRACUSA – TRAPANI 3-1

  • MARCATORI: 30’pt – 33’pt Montalto (S); 18’st Barraco (T); 43’st Pepe (S).
  • SIRACUSA: P. Baiocco, Petta (19’st Pepe), Pippa, D. Baiocco, Ignoffo (k), Fernandez, Lucenti, Spinelli, Fofana, Montalto (14’st Bongiovanni), Mancosu (8’st F. Calabrese); A disposizione: Fornoni, Strigari, Capocchiano, Zizzari; Allenatore: Andrea Sottil
  • TRAPANI: Castelli. Priola, Daì (38’st Mastrolilli), Pagliarulo, Filippi (k), Tedesco, Barraco, Caccetta, Ficarotta (40’pt Madonia), Gambino, Abate; A disposizione: Dolenti, Lo Bue, Pirrone, Provenzano, Cianni; Allenatore: Roberto Boscaglia
  • Arbitro: Sig. Michele Gallo (Barcellona Pozzo di Gotto). Assisente1: Giovanni Garito (Aprilia); Assistente2: Stefano Liberti (Pisa).
  • Note: giornata nuvolosa; terreno di gioco in buone condizioni. Spettatori: 2.000 per 12.000 euro di incasso (compresa quota abbonati). Ammoniti: Ignoffo (S); Pagliarulo (T); Ficarotta (T); Daì (T); Pippa (S). Corner: 1-4. Recupero: pt 3’, 4′ st

 

Due goal spettacolari, due goal da bomber di razza, due goal pesantissimi e altrettanto importanti. Adriano Montalto è indubbiamente il protagonista della giornata. Quella di oggi per lui era la partita delle partita, un derby nel derby per lui che è nativo di Erice. La sua doppietta e il goal di Vincenzo Pepe hanno permesso al Siracusa di superare col punteggio di 3-1 il Trapani di Boscaglia.

 

Con quattro goal Montalto il “moicano” è il goleador azzurro. I suoi, fin adesso, oltre ad essere stati goal ottimi, sono soprattutto stati reti importanti ai fini del risultato. Il pubblico azzurro, fin troppo poco oggi presente allo stadio, lo apprezza per lo spirito di sacrificio e per la sua genialità.

Piacenza, vittoria al cardiopalma (4-3) col Prato

PIACENZA-PRATO 4-3

  • MARCATORI: 24’ Guerra (Pi), 29’, 60’ Vieri (Pr), 30’ Visconti (Pi), 35’ rig. Guzman (Pi), 44’ Marchi (Pi), 63’ Benedetti (Pr)
  • PIACENZA: Cassano; Avogadri, Melucci, Visconti, Calderoni; Marchi, Pani, Foglia, Lisi (dal 56’ Esposito); Guzman (dal 73’ Dragoni); Guerra (dall’81’ Volpe). Allenatore: Francesco Monaco. A disposizione: Stocchi, Di Bella, Bertoncini, Angarano
  • PRATO: Layeni; Manucci, Patacchiola, Serafini, De Agostini; Piantoni (dal 46’ Fogaroli), Cavagna, Geroni (dal 67’ Silva Reis); Pisanu; Vieri (dal 74’ Basilico), Benedetti. Allenatore: Vincenzo Esposito. A disposizione: Morandi, Scrugli, Varutti, Marongiu
  • ARBITRO: Sig. Aversano di Treviso
  • NOTE: Ammoniti: 42’ Pisanu (Pra) per proteste, 47’ Marchi (Pia), 62’ Melucci (Pia), 83’ Cavagna (Pra) per gioco falloso. Angoli: 5-7 Recupero: p.t. 1’, s.t. 3′

 

Il Piacenza piega il Prato per 4-3, ma che fatica. La squadra di Monaco, infatti, si era portata sul 4-1, ma nella ripresa Vieri (doppietta per lui) e Benedetti, hanno riaperto i giochi, facendo tremare gli emiliani nell’ultima, infuocata, mezz’ora del match. Ricostruiamo il match.

Grande Pisa, il Como crolla

PISA – COMO 1-0

  • PISA: Pugliesi, Audel, Benedetti, Buscaroli (22′ Lanzolla), Bizzotto, Obodo, Ilari (40′ s.t. Ton), Berardocco (29′ Scampini), Strizzolo, Tremolada, Favasuli. A disp: Sepe, Gatto, Perna, Perez. All. Pagliari
  • COMO: Giambruno, Som, Diniz (39′ Vicente), Salvi, Zullo, Urbano, Ciotola (35′ Miello) , Ardito(21′ Tavares), Ripa, Lewandowski, Filippini. A disp: Conti, Ambrosini, Lulli, Miello, Doumbia. All. Ramella.
  • ARBITRO: Coccia di San Benedetto del Tronto
  • MARCATORI: 35′ Buscaroli (P.)
  • AMMONIZIONI: Salvi, Ripa, Urbano, Som (C.); Ilari, Tremoada (P.)

RECUPERO: 0′; 6′

  • NOTE: Al 24′ partita interrotta per 20 minuti in seguito ad un calo di tensione nell’impianto d’illuminazione. Paganti: 2038, totale spettatori: 4057. Incasso: 37897 euro

Ottima prestazione del Pisa, che contro un Como in fase già calante, riesce a piazzare il colpo da tre punti, portandosi così a 10 lunghezze in classifica generale.

Pronti via, dopo nemmeno un giro di lancette, Strizzolo si avventa su un cross di Favasuli e sul primo palo realizza di sinistro, ma il guardalinee ravvisa una posizione irregolare dell’attaccante nerazzurro. Al 22′ Punizione di Lewandowski dalla distanza indirizzata verso l’incrocio dei pali, ma Pugliesi alza sopra la traversa e mette in angolo.

Cipriani regala al Benevento il derby col Sorrento

BENEVENTO – SORRENTO 1-0
Marcatore: Cipriani (B) al 15′ pt

  • BENEVENTO (4-4-2): Baican; Pedrelli, Rinaldi, Signorini, Anaclerio (10′ pt Candrina); Cia, La Camera, Rajcic, Pintori; Cipriani (21′ st Sy), Altiner (9′ st Vacca).  A disp: Mancinelli, Fogolari, De Risio, D’Anna. All. Simonelli.

SORRENTO (4-2-3-1): Rossi; Romeo, Terra, Di Nunzio, Bonomi; Camillucci, Tognozzi (29′ st Niang); Bondi (20′ st Basso), Carlini (7′ st Ginestra), Croce; Scappini. A disp: Chiodini, Vanin, Sabato, Galabinov. All. Sarri.

  • ARBITRO: Abbattista di Molfetta. Guardalinee: Servilio e Atta Alla.
  • NOTE: Ammoniti: Tognozzi (S), Rinaldi (B), Cipriani (B), Terra (S), Sy (B), La Camera (B). Spettatori: 3558 (paganti 2.873, abbonati 685). Recupero: 3′ pt, 3′ st.

Il super derby del “Ciro Vigorito” tra due delle migliori formazioni del girone A di Prima Divisione (anche se la classifica non è proprio quella sperata) se lo aggiudica il Benevento dell’ex Simonelli.

Pergocrema sempre più capolista, ma il Siracusa è vivo

PERGOCREMA-SIRACUSA 2-0

  • Marcatori: 33’ Guidetti (P), 94’ Romondini (P)
  • PERGOCREMA (4-4-2): Concetti; Cuomo, Doudou, Sembroni, Rizza; Ricci, Romondini, Angiulli (80’ Capua), Adeleke (74’ Celjak); Inacio Pià, Guidetti (64’ Delgado). A disposizione: Menegon, Gritti, Mattia, Rizzo. Allenatore: Fabio Brini
    SIRACUSA (3-5-2): P. Baiocco; Giordano, Fernandez, Moi; Strigari, D. Baiocco (17’ Ignoffo), Spinelli, Mancosu (61’ Calabrese), Pippa; Montalto (69’ Bongiovanni), Longoni. A disposizione: Fornoni, Petta, Capocchiano, Pepe. Allenatore: Andrea Sottil
    ARBITRO: Sig. Aureliano di Bologna
  • NOTE: Ammoniti: 14’ Giordano (S), 60’ Moi (S), 61’ Ricci (P) tutti per gioco falloso. Espulsi: 52’ Giordano (S) per doppia ammonizione, Longoni (S) per gioco falloso. Angoli: 6-5 Recupero: p.t. 1’, s.t. 5’

Al “Voltini” di Crema Pergocrema – Siracusa finisce 2-0 con reti di Guidetti e Romondini. Un risultato che, indipendentemente dalla cifra, è tutt’altro che lo specchio di quella che è stata la gara. Gara indubbiamente condizionata dalle espulsioni di Giordano prima e Longoni dopo. Il Pergocrema è sì una squadra ben organizzata ma se questa sera la regolarità del match fosse stata diversa si sarebbe sicuramente vista un’altra partita.

Sudtirol, pari a Barletta. Ma che rammarico

BARLETTA – FC SUEDTIROL 1-1

  • BARLETTA (4-2-3-1): Pane; Mazzarani (58’ Masiero), Mengoni, Migliaccio, Angeletti; Menicozzo (76’ Zappacosta), Di Cecco (82’ Caggianelli); Schetter, Mazzeo, Franchini; Infantino. A disposizine: Cilli, Guerri, Pisani, Simoncelli.

Allenatore: Marco Cari

  • FC SUEDTIROL (4-2-3-1): Miskiewicz; Iacoponi, Kiem, Cascone, Martin; Furlan, Uliano; Grea (60’ Campo e dal 78’ Franchini), Fischnaller (78’ Santonocito), Schenetti; Chinellato. A disposizione: De Martino, Fink, Chiavarini, Ferrari.

Allenatore: Giovanni Stroppa

  • ARBITRO: Sig. Valerio Marini di Roma
  • RETI: 32’ Schenetti (0-1), 90’ Infantino (1-1)
  • NOTE: ammoniti Chinellato (FCS), Kiem (FCS), Migliaccio (B), Mazzarani (B), Schenetti (FCS) Furlan (FCS); Espulsi per doppia ammonizione: Migliaccio (BAR), Chinellato (FCS), Kiem (FCS)

Settima giornata del campionato di Prima Divisione Lega Pro: nel turno infrasettimanale un FC Suedtirol reduce dalla seconda vittoria in campionato, conquistata domenica scorsa a spese del Portogruaro (2-0 il finale, con reti di Manuel Fischnaller su rigore e di Alessio Grea), è di scena in notturna allo stadio “Puttilli” di Barletta, ospite della formazione pugliese, balzata al terzo posto in classifica – a pari punti con la Virtus Lanciano – grazie al successo in trasferta ottenuto due giorni fa a spese del Bassano.