Bassano, Jaconi: “Contento per la prova dei ragazzi”

Il Bassano contro la Reggiana ha giocato una buona partita, mantenedo la supremazia territoriale nel primo tempo, ma le tante energie profuse si sono poi fatte sentire nel secondo tempo, complici anche le numerose assenze dei giallorossi, che hanno dovuto giocare senza Mateos, Guariniello, Veronese e Rodriguez, recuperando solo all’ultimo Niada, Iocolano e Baido. La pensa così anche il DG giallorosso Stefano Braghin:”Giocavamo in emergenza, nella ripresa si erano un pò scaricate le batterie ma abbiamo creato comunque numerose occasioni da gol. E’ un punto importante per la salvezza, ottenuto giocando contro una signora squadra. Non sempre concretizziamo quanto creiamo ma non si può avere tutto. Ora ci aspetta la sfida di Cremona, contro una corazzata costruita per la promozione ma che ora è impantanata nella lotta per la salvezza, quindi troveremo un ambiente caldissimo. Oggi comunque abbiamo fatto un’ottima partita per quanto riguarda la fase difensiva, è chiaro quindi che abbiamo pagato questo nella fase offensiva. Grillo ha fatto grandi parate, gli faccio i complimenti.”

Mister Jaconi non può esimersi dal fare i complimenti ai suoi ragazzi:”Di fronte avevamo una Reggiana in grande forma, i miei giocatori ci hanno messo l’anima. Penso a Niada, che quando è entrato ha dato tutto pur non allenandosi da 2 settimane. Daniele non molla mai, e rappresenta bene il nostro spirito. Sono contento anche per Iocolano, che è tornato in campo dopo ben 6 mesi in cui ha stretto i denti a causa dell’infortunio.Ora mancano 2 partite e per qualcuno inevitabilmente arriverà la condanna definitiva”.

Leggi il resto

Barletta, piccolo passo in avanti ma che occasione sciupata

BARLETTA-GELA 0-0

  • BARLETTA (4-2-3-1) Gabrieli; Galeoto, Ischia, Lucioni, Bruno; Rajcic, Guerri; Simoncelli (dal 26′ s.t. Infantino), Cerone (dal 40′ s.t. Rana),

Bellomo; Innocenti. (Tesoniero, D’Allocco, Frezza, Lorusso, Zappacosta). All. Cari

  • GELA (4-4-2) Nordi; Porcaro, Cossentino, Cardinale, Petrassi; Cunzi (dal 36′ s.t. Avantaggiato), Zaminga, Piano, Aliperta (dal 46′ s.t.

Crivello); Docente, D’Anna. (Maraglino, Maiorana, Balistreri, Saani, Rabbeni). All. Ammirata

  • ARBITRO Adduci di Paola

Angoli 17 a 4 per il Barletta. Questo il dato che più di ogni altra cosa da il senso alla gara di domenica pomeriggio che ha visto il Barletta dominare dal punto di vista del gioco un Gela venuto in Puglia con l’intento di portare a casa un punto, in qualsiasi maniera questo potesse arrivare. Basti pensare che Gabrieli non è mai stato impegnato, mentre il suo collega Nordi è stato l’eroe siciliano autore di almeno tre interventi da gran portiere.

Leggi il resto

Pisa con vista salvezza, per l’Andria non è ancora finita

PISA – ANDRIA        2-1

  • PISA (4-4-2): Pugliesi; Calori, Anselmi, Raimondi, Gimmelli; Ilari (45’st Anania), Obodo, Passiglia, Favasuli; Guidone (11’st Oliveira), Fanucchi. A disp: Lanni, Ton, Bizzotto, Anania, Reccolani, Amoroso. All. Pagliari.
  • ANDRIA (4-3-3): Spadavecchia; Fazio, Sibilano, Ceppitelli, Di Simone; Coletti, Evangelisti (29’st Statella), Paolucci; Minesso (38’st Doumbia), Anaclerio (23’st Berretti), Del Core. A disp: Palazzi, Di Bari, Carretta, Arcidiacono. All. Degli Schiavi.
  • Arbitro: Aleandro Di Paolo di Avezzano (Servillo-Drago).
  • Marcatori: 1’pt Ceppitelli; 15’pt Obodo, 42’st Fanucchi (rig.)
  • Note: . Ammoniti: Calori, Favasuli, Coletti, Gimmelli, Di Simone, Sibilano. 41’st espulso Di Simone (doppia ammonizione). Angoli: 1-9. Recupero: 2’pt, 4’st

Torna al successo il Pisa e la salvezza si avvicina. Contro l’Andria i nerazzurri partono nel peggiore dei modi: neppure due giri d’orologio e gli ospiti passano in vantaggio con Ceppitelli bravo ad inserirsi in area nerazzurra e a deviare in modo vincente l’assist su punizione dalla destra di Minesso.

Leggi il resto

La Cavese vince e spera nei playout. Juve Stabia, playoff sicuri

CAVESE – JUVE STABIA     2-0

  • Cavese (4-3-3): Pane; Ciano M., Sirignano, Cipriani, Piscitelli; Alfano, Di Napoli, D’Amico; Bernardo (26’st Bacchiocchi), Ciano C. (39’st Citro), Schetter (30’st Turienzo). A disposizione: Botticella, D’Orsi, Quadrini, Orosz. All. Franco Dellisanti.
  • Juve Stabia (3-4-3): Colombi; Maury (1’2t Pezzella), Molinari, Scognamiglio; Dicuonzo, Cazzola, Danucci (14’st Mezavilla), Dianda; Mbakogu (1’2t Tarantino), Corona, Albadoro. A disposizione: Fumagalli, Marano, Raimondi, Davì. All.Piero Braglia.
  • Arbitro: signor Vincenzo Soricaro di Barletta.Assistenti: signor Mario Volpe di Venosa e signor Amedeo Fascetti di Reggio Calabria.
  • Ammoniti: Corona, Cazzola (JS); Di Napoli, Citro (CA).

Espulsioni : 27’ 1t Dicuonzo (JS).

  • Marcatori : 6’ 1t C.Ciano, 12’ 2t Bernardo (CA).
  • Note: Giornata nuvolosa, leggermente ventilata ( temperatura 20°), terreno in discrete condizioni. Spettatori circa 1.000 di cui circa 150 i tifosi a seguito delle vespe. Al 23’ espulso mister Braglia. Calci d’angolo : 5-4, Recupero : 1’1t, 3’2t.

Cava de’ Tirreni.La Cavese si aggiudica il derby contro la Juve Stabia e torna a sperare di poter evitare la retrocessione diretta in 2^ divisione. Partono bene le vespe che cercano di indirizzare nel verso giusto l’andamento del match.Al 2’ Dicuonzo serve in area Mbakogu che, da buona posizione, manca l’impatto con la sfera. Un minuto dopo ancora Mbakogu protagonista che, superato il suo diretto avversario, entra in area, supera Pane ma sulla linea M.Ciano evita il goal.

Leggi il resto

Orgoglio Siracusa, 2-2 a Taranto

TARANTO – SIRACUSA 2-2

  • MARCATORI: 13’st Mancino (S); 19’st Sy (T); 30’st Girardi (T); 45′ Giordano (S);
  • TARANTO: Bremec, Cutrupi, Colombini (k), Branzani, Coly, Garufo, Antonazzo, Pensalfini (24’st Giorgino), Girardi (33’st Di Deo), Rantier (18’st Russo), Sy; A disposizione: Barasso, Panarelli, Sabatino, Guazzo; Allenatore: Davide Dionigi
  • SIRACUSA: Fornoni, Strigari, Capocchiano, Spinelli, Pepe, Ignoffo (k), Desideri (27’st Corapi), Mancosu (11’st Bongiovanni), Abate (5’st Cosa), Mancino, Giordano; A disposizione: Baiocco, Pasqualini, Di Silvestro, Koffi; Allenatore: Guido Ugolotti
  • Arbitro: Sig. Francesco Borriello (Mantova). Assistente1: Luigi Surano (Nocera Inferiore); Assistente2: Alfonso Della Rocca (Salerno).
  • Note: cielo coperto a tratti piovoso; spettatori: circa 7.000 ( 30 circa i tifosi siracusani); Ammoniti: Pensalfini (T); Spinelli (S); Cutrupi (T); Fornoni (S); Sy (T); Girardi (T); Corner: 10-4; Recupero: pt 2’ – st 4’

Il colpo d’occhio  dello stadio “Iacovone” è quello di un grande stadio e di un buon pubblico che non è tantissimo, per via della pioggia, ma che è comunque importante.  Mister Ugolotti, anche per il match di questo pomeriggio rimane fedele al 4-2-3-1 con Fornoni tra i pali; Strigari e Capocchiano sugli esterni e quindi Pepe e Ingoffo centrali di difesa; Giordano e Spinelli davanti alla linea difensiva; centrocampo a tre con Desideri, Mancosu e Mancino a supporto dell’unica punta Abate.

Leggi il resto

Al Benevento la giostra del gol contro il Foggia

BENEVENTO-FOGGIA 4-3

BENEVENTO (4-2-3-1): Paoloni; Pedrelli, Siniscalchi, Signorini, Palermo (46´ Evacuo); Grauso (53´ La Camera), Vacca; D´Anna (71´ Formiconi), Mounard, Zito; Clemente. A disp. Corradino, Furno, Bianco, Bueno. All. Giuseppe Galderisi

  • U.S. FOGGIA (4-3-3): Santarelli, Kone, Torta, Rigione, Regini; Burrai (41´ Agostinone), Salamon, Laribi; Farias (77′ Tomi), Sau, Insigne. A disp. Ivanov, Caccetta, Marinaro, Agostinone, Varga, Agodirin. All. Zdenek Zeman
  • ARBITRO: Claudio Bietolini di Firenze (Carmignani-Liberti)
  • MARCATORI: 15′ Sau, 17´ Farias, 45′ Clemente (rig.), 46´ Farias, 55´ Evacuo, 68´ D´Anna, 81´ Evacuo
  • AMMONITI: Palermo, D´Anna, Zito, Evacuo (B); Torta, Rigione (F)

ESPULSO: al 19′st Siniscalchi (B) per proteste

  • NOTE: Giornata uggiosa, terreno di gioco pesante. Spettatori 3.314 (paganti più abbonati) per un incasso di € 20.369 (rateo abbonati più paganti). Angoli: 8-0. Recupero: 1′pt, 5′st.

Il Foggia dice definivamente addio ai play-off dopo aver dato per quasi un´ora la sensazione di potercela ancora fare. Invece a Benevento, nella 32° giornata di Prima Divisione gir. B, alla fine festeggiano i padroni di casa che in dieci hanno rimontato e vinto per 4-3. Una sconfitta evitabile da parte dei satanelli, che aumenta i rimpianti visto il valore della rosa a disposizione di mister Zeman.
Il tecnico boemo arretra Kone in difesa, con Torta-Rigione coppia centrale; il Nanu” preerisce Clemente terminale offensivo ad Evacuo, inizialmente in panchina, con Mounard a rifinire.

Leggi il resto

Alla Spal il derby col Ravenna

SPAL – RAVENNA    3-0

  • Marcatori. 17′ Coppola (S), 42′ Volpe (S), 77′ G.Rossi (S)
  • SPAL– Ravaglia, Belleri, Ghetti, Bedin, Bortel, Battaglia, Volpe, Coppola, Mendy, Smit, Rossi P. A disp.: Capecchi, Vecchi, Rossi. G., Migliorini, Colomba, Corsi, Geovani. All. Remondina.
  • RAVENNA-Pellegrino, Carnesalini, Gardella, Rossetti, Rosini, Fasano, Cazzola, Sciaccaluga, Gerbino Polo, Guitto, Lapadula. A disp.: Baldani, Corbelli, Grea, D’Esposito, Fonjockl Varoli, Chianese. All. Rossi L.

Il Ravenna perde nettamente il derby con la Spal e, a 180 minuti dalla fine della stagione regolare, vede pericolosamente riavvicinarsi la zona play out. Per evitarla, senza fare i conti con i risultati delle altre, ai giallorossi serviranno quattro punti da raccogliere tra il Pergocrema in casa (domenica prossima al Benelli, ore 15) e il Monza in trasferta, due squadre che, dopo la giornata odierna, restano in corsa per i rispettivi obiettivi, la salvezza diretta e gli spareggi salvezza.

Leggi il resto