
Atletico Roma, un premio in Campidoglio

La Salernitana riprenderà ad allenarsi lunedì 27 dicembre di pomeriggio. Per i giorni successivi, sono previste tre sedute doppie: il 28, il 29 e il 30. Il 31 i granata lavoreranno solo di mattina. A Capodanno riposeranno, per riprendere il 2 gennaio con un allenamento pomeridiano.
Queste le notizie certe che riguardano la squadra, il lavoro in vista della trasferta di Lumezzane sabato 9 gennaio 2011. Poi, fatte salve queste poche certezze, per la Salernitana solo dubbi e difficoltà.
Era stato uno dei colpi più attesi e di maggiore effetto. Sembrava rimasto in naftalina, invece finalmente Emil Hallfredsson (nella foto) si è ripreso tutto in una notte. Il centrocampista … Leggi il resto
HELLAS VERONA-PAGANESE 4-0
VERONA (4-3-3): Rafael 6,5; Cangi 6, Ceccarelli 6,5, Vergini 6,5, Scaglia 6; Mancini 6,5, Esposito 7 (22’ st Emerson sv), Hallfredsson 7,5; Le Noci 7 (28’ st Garzon sv), Selva 7 (33’ st Ferrari 6), Pichlmann 6,5. A disp.: Da Viá, Abbate, Anderson, Scapini. All. Mandorlini
PAGANESE (3-4-2-1): Ginestra 4,5; Cuomo 5, Fusco 5, Ingrosso 5 (1’ st Liccardo 5); Macrì 5, Vicedomini 5, Casisa sv (25’ pt Greco 5), Panini 4; Triarico 4, Tortori 5; Tedesco 4 (25’ st Martinelli sv) . A disp.: Virgili, Esposito, Lepri, Allegretta. All. Capuano
ARBITRO: La Penna di Roma 6
RETI: pt 14’ Hallfredsson, 17’ Le Noci, 32’ Hallfredsson, 46’ Selva
NOTE: spettatori 10mila circa. Ammoniti: Le Noci, Tedesco, Liccardo. Angoli 6-4 per la Paganese. Recupero: pt 3’; st 3’
Finalmente Hellas. Il Verona chiude un 2010 molto amaro con un risultato confortante (4-0). E se è giusto sottolineare i meriti della squadra di Mandorlini, per diritto di cronaca e di verità, è necessario altresì sottolineare i demeriti della Paganese.
Ecco le designazioni arbitrali dei recuperi della 15^ giornata di 2^ Divisione B e di 1^ Divisione A:
Giacomense-Sangiovannese (22/12/2010 14:30)
Arbitro: Roca Diego – Foggia
Assistente 1: Raimondi Massimo – Rovigo
Assistente 2: Petrini Simone – Fermo
Ravenna-Spal (23/12/2010 15:00)
Arbitro: Ripa Vincenzo – Nocera Inferiore
Assistente 1: Secco Mauro – Bassano del Grappa
Assistente 2: Parolin Riccardo
NOCERINA – PISA 3-2
NOCERINA (3-4-3): Gori; Di Maio, De Franco, Nigro; Bolzan (1‘s.t. Cavallaro), Bruno, De Liguori, Scalise (1.s.t. Sardo); Catania, Castaldo, Negro (27‘s.t. Pomante). A disp.: Amabile, Galizia, Pepe, Servi. All. Cassia
PISA (4-3-1-2): Lanni; Ton, Audel, Gimmeli, Favasulli; Tabbiani (36’ s.t. Ilari), Passiglia, Obodo; Cerone (12‘s.t. Bizzotto); Miani, Mosciaro (15‘s.t. Perez). A disp.: Pugliesi, Cossu, Reccolani, Scampini. All. Semplici
Arbitro: sig. Albertini di Ascoli (Volpe-Orsini)
Ammoniti: Favasulli (P), Nigro (N)
Espulsi:
Marcatori: 6‘p.t. Negro (N), 25‘p.t. Passiglia (P), 37’p.t. Miani (P). 2‘s.t. Catania (N), 21’ Castaldo (N)
Note: giornata fredda con cielo coperto. Giornata rossonera. Spettatori 6000 (150 cc ospiti). Calci d’angolo 3-2. Recuperi 1‘p.t. e 4‘s.t.
Che 2010 con la Nocerina. I molossi battono il Pisa con una grandissima prestazione in rimonta e conservano il +7 su Atletico Roma e Benevento. Spettacolo, gol, emozioni e tifosi di casa in festa fino a tarda serata. E’ questo il riassunto di Nocerina Pisa, gara che ha visto i campani inseguire i toscani, recuperarli e al 26’ del secondo tempo piazzare la zampata decisiva che vale i tre punti.
JUVE STABIA-COSENZA 2-1
Juve Stabia (3-5-2): Fumagalli; Fabbro, Molinari, Scognamiglio; Cazzola, Mezavilla (36’2t Ubaldi), Danucci, Davì (4’2t Pitarresi), Pezzella; Albadoro (18’ 2t Valtulina), Corona. A disposizione : Panico, Gomes, Siragusa,Pavoletti. All.Piero Braglia.
Cosenza (3-5-2): De Luca; Matteini, Fogolari, Di Bari; Fiore A. ( 12’2t Essabr), Roselli ( 33’1t Degano), Fiore S., Giacomini, De Rose ( 28’2t Daud ); Mazzeo, Biancolino. A disposizione : Galeano, Napolitano, Bernardi, Sommario. All. Mario Somma.
Direttore di gara : signor Marini Valerio di Roma 1.
Assistenti : signor Ostuni Vincenzo di Potenza e signor Salvato Claudio di Messina.
Marcatori : 20’1t Albadoro, 10’ 2t Mezavilla (JS); 33’ 2t Essabr (CS).
Ammoniti : 23’ 2t Pezzella, 36’ 2t Molinari (JS); 42’1t Degano, 36’ 2t Mazzeo (CS).
Note : terreno in erba artificiale, giornata nuvolosa. Spettatori paganti nr.1.314 di cui nr.661 abbonati, per un incasso complessivo di euro 13.007, 63 di cui euro 6.000,63 per quota abbonati. Recupero : 2’ 1t; 4’st. Angoli : 4-4 .
La Juve Stabia inizia bene anche il girone di ritorno, superando il quotato Cosenza dell’ex Biancolino. Nonostante le tante assenze ( vedi Mbakogu, Raimondi, Di Cuonzo, Dianda, Maury ), mister Braglia riesce ad organizzare al meglio i suoi uomini che, con una prestazione maiuscola, conquistano altri tre punti importanti in vista del raggiungimento dell’obiettivo minimo stagionale rappresentato dalla permanenza in Prima divisione. L’inizio del match è tutto di marca gialloblù. Al 4’ Cazzola colpisce di testa, con la sfera che termina di poco a lato.
GELA – BENEVENTO 0-1
Gela – Nordi; Petrassi, Porcaro, Cardinale, Aliperta; Stamilla (dal 25’ s.t. Cruciani), Giardina (dal 29’ s.t. Franciel), D’Amico, Bigazzi; Docente (dal 25’ s.t. Cunzi), Vegnaduzzo.
A disposizione: Maraglino, Italiano, Piva, D’Anna Simone
Allenatore: Di Mauro (Provenza squalificato)
Benevento – Aldegani; Formigoni, Siniscalchi, Landaida, Zito; Vacca (dal 37’ s.t. Grauso), Bianco, D’Anna, Emanuele; Clemente (dal 27’ s,t. Germinale), La Camera (dal 21’ s.t. Inacio); Evacuo.
A disposizione: Baican, Signorini, Cedrola, Viola.
Allenatore: Galderisi
Marcatore: Evacuo su rigore al 41’ p.t (BN)
Ammoniti : Stamilla (G), Docente (G), Detrassi (G), Landaida (B)
Arbitro : sig. Borriello di Mantova.
Assistenti : sig. Bottegoni di Terni e Passero di Roma 1
Minuti di recupero secondo tempo: 5
Spettatori: 2.000 circa
Buona la prima per il nuovo allenatore del Benevento “Nanu” Galderisi che trova in trasferta la sua prima vittoria. Al “Presti” di Gela, i suoi uomini si impongono per 1-0 grazie ad una rete dagli undici metri di Felice Evacuo.
FOGGIA-CAVESE 2-1
US FOGGIA (4-3-3): Santarelli; Candrina, Rigione, Romagnoli, Regini; Kone, Burrai (84’ Palermo), Laribi; Varga (50’ Cortese), Sau (57’ Salamon), Insigne. A disp. Ivanov, Caccetta, Torta. All. Zdenek Zeman.
SS CAVESE (4-3-3): Pane; Ciano M., Troise, Cipriani, Sirignano; Alfano, Bacchiocchi, Di Napoli (65’ Turienzo), Ciano C. (65’ Citro), Schetter, Bernardo (60’ Sifonetti). A disp. Botticella, D’orsi, Quadrini, Zampa. All. Marco Rossi.
ARBITRO: Andrea Coccia di San Benedetto del Tronto (Paglione-Cursio)
MARCATORI: 59’ Insigne, 85’ Insigne (F); 88’ Turienzo (C)
AMMONITI: Candrina, Laribi, Salamon (F); Alfano (C)
NOTE: Giornata fredda, terreno in buone condizioni. Spettatori 5.025 per un incasso di € 74.398 (rateo abbonati più paganti). Angoli 4-2. Recupero 1’ pt; 4’ st.
Il Foggia chiude bene il 2010 battendo 2-1 la Cavese dopo due sconfitte consecutive e si fa un bel regalo nel giorno dei festeggiamenti per il novantennale. Riprende così il cammino verso i play-off interrottosi bruscamente dopo la doppia sconfitta contro Taranto e Cosenza. Merito di una doppietta di Lorenzo Insigne, senza dubbio il giocatore più atteso in questa giornata. Allo Zaccheria c’è il pubblico delle grandi occasioni, Foggia non vuol perdere l’appuntamento con la storia: rivedere calcare il prato dello stadio per un giorno Kolyvanov e altri beniamini della sua recente storia calcistica.
Barletta – Lucchese 1-0
Marcatori: 20’Marotta (aut)
Barletta (4-3-2-1): Di Masi, Galeoto, Sandrini, Lucioni, Frezza; Menicozzo (25’st Agnelli), Belluomo (34′ Carbonaro), Rajcic; Shiba (41’st Ischia) Simoncelli, Guerri (Agnelli, D’Allocco, Tesoriero, Lorusso, Masiero) Allen: Sciannimanico
Lucchese (4-3-3): Pennesi; Mariotti, Baldanzeddu, Bertoli, Pezzi; Chadi (9’st Piccinni), Carloto, Grassi; Pera(34′ Taddeucci), Marotta, Marasco(17’st Biggi). (Pardini, Petri, Pondaco, Marianelli) Allen. Indiani
Arbitro: sig Maresca di Napoli
Ammoniti: Di Masi, Carbonaro
Espulsi: Carbonaro al 49’st
Corner: 3 a 4
Recupero: 2 e 5
Spettatori: 1500 circa
Lucchese sconfitta a Barletta per 1 a 0 a causa dell’autorete di Marotta. Solita Lucchese incapace di segnare, brava a creare gioco, ma sterile in avanti.
La cronaca – Pochi minuti di studio tra le due formazioni ed ecco che il primo pericolo avviene sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Rajcic impatta il cross di Bellomo a botta sicura ma Carloto gli nega il gol del vantaggio salvando sulla linea. Al 13’ Bellomo taglia da sinistra e conquista una punizione da 25 metri: calcia il fantasista biancorosso, Pennesi blocca sicuro.
Questa sera, alle 20.45, neve permettendo, Verona e Paganese si sfideranno allo stadio “Bentegodi” per l’ultima stagione del 2010. Una sfida da dentro o fuori, anche se il rinvio della gara salvezza tra Pergocrema e Monza permette alle due squadre di essere un po’ più attendiste.
Andrea Mandorlini ha convocato 19 gialloblù in vista del match con la Paganese, in programma questa sera allo stadio “Bentegodi” (ore 20:45).
Questa la lista completa per la 18a giornata di campionato:
Portieri: Davià, Rafael;
Difensori: Abbate, Anderson, Cangi, Ceccarelli, Scaglia, Vergini;
Centrocampisti: Emerson, Esposito, Garzon, Hallfredsson, Mancini;
Attaccanti: Ferrari, Le Noci, Pichlmann, Scapini, Selva, Vriz.
SPAL – BASSANO 1-0
MARCATORI: Cipriani al 13’ st
SPAL: Ravaglia; Belleri, Zamboni, Bortel, Rossi Giovanni ; Melara, Bedin, Migliorini (31’st Coppola), Smit; Corsi (24’ st Colomba), Cipriani (37’ st Fofana). All. Notaristefano
BASSANO: Grillo; Basso, Pellizzer, Porchia, Ghosheh; Lorenzini, Caciagli (31’ st Criaco), Mateos; Venitucci; Crocetti, Baido. All. Jaconi
ARBITRO: Saia da Palermo
NOTE: Spett. 767 paganti (incasso: euro 7.805,00)
Ammoniti: Rossi G., Caciagli, Bedin . Espulso Smit Calci d’angolo: 4 a 4.
Ottavo risultato consecutivo e la Spal raccoglie la seconda vittoria di fila come non accadeva da due mesi. Purtroppo, chi sopravanza in classifica gli spallini, ha un passo inarrestabile: hanno vinto sia il Sorrento che il Gubbio. Bene però anche l’Alessandria, che viaggia a pari punti con la Spal dopo la netta vittoria contro lo Spezia.