Playoff, verso Sorrento-Verona. Simonelli: “Una vale l’altra”

Non è stato certo a La Spezia che il Sorrento ha perso la possibilità di andare in serie B, eppure mister Simonelli si concentra sul commento della gara in Liguria: “Nella prima frazione siamo stati un po’ in difficoltà, ma nel secondo tempo si è di nuovo acceso il famoso pilota automatico e la squadra è migliorata pareggiando e mancando anche la rete del vantaggio con Manco”. Domenica per l’ultima della regular season arriverà la pericolante Cremonese, ma è chiaro che la testa è già ai playoff. Finisse così, sarebbe Sorrento-Hellas Verona, una gara davvero difficile, ma per il prof di Saviano è meglio aspettare un altro po’. “Non corriamo troppo – continua il tecnico -. Ci attende l’ultimo impegno di campionato poi pensiamo agli spareggi. A questo punto va bene chiunque“.

Leggi il resto

Gubbio, tutta la gioia di mister Torrente e Gigi Simoni

Il Gubbio ha firmato domenica la pagina più importante dei suoi cento anni di storia conquistando la promozione in serie B. La precedente esperienza nella cadetteria risale al 1947-48, ma allora non era una serie B a girone unico, per cui l’impresa della squadra di Torrente è più importante. Il verdetto l’ha sancito la vittoria per 3-1 sulla Paganese, al cospetto di oltre 4mila persone, che ha retto venti minuti e poi si è dovuta inchinare a Gomez e compagni. Solo nel finale un rigore (dubbio) di Briganti su Ferraro con la trasformazione di quest’ultimo ha riacceso per un attimo un match che non ha mai fatto registrare sussulti particolari per le coronarie rossoblù. Tremendo il doppio gol dal 32′ al 34′ del primo tempo con Boisfer e Gomez. Una duplice mazzata che ha spezzato le gambe ai campani affossandoli verso una retrocessione. La terza rete ancora con Gomez al 48′ su rigore che fa salire l’asso argentino nella classifica marcatori a quota 17. Per lui un podio d’argento dietro al fenomeno Paulinho del Sorrento ma ben distante dalla terza piazza.

Emblematiche

Leggi il resto

Bassano, salvezza storica dopo il ripescaggio

Mister Jaconi si è presentato in salsa stampa con un gran sorriso, dopo aver festeggiato con i suoi ragazzi prima in campo e poi negli spogliatoi una salvezza storica per il Bassano e per Bassano: “Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo, un risultato importantissimo. Mi dispiace per Pellizzer, che ammonito dovrà saltare la prossima partita in casa. Dobbiamo ringraziare la proprietà che in estate ci ha regalato la categoria, e credo che l’abbiamo ripagata. Sapevamo che gli ultimi punti erano i più difficili e così è stato. Voglio ringraziare tutti i ragazzi che sono scesi in campo, e che hanno condotto una stagione straordinaria, ma anche il Dg Braghin e chi è stato dietro le quinte e ci ha aiutato a raggiungere questo obiettivo, come i ragazzi della sede. Non dimentichiamoci che la gran parte della squadra l’anno scorso giocava in C2, poteva esserci il contraccolpo della categoria ma il lavoro svolto da Braghin è stato fantastico. Mi chiedete qual è stato il momento più importante della stagione? Direi il cambio di mentalità dopo la trasferta di Bolzano e il filotto di 5 vittorie consecutive”.

Leggi il resto

Spezia, grande vittoria. Ma per i playoff potrebbe non bastare

SPEZIA – SORRENTO 2-1

MARCATORI: Padoin (Spe) al 26′ pt, Pignalosa (Sor) 5′ st, Casoli (Spe) al 37′ st.

  • SPEZIA (4-3-3): Conti; Marchini, Buscaroli, Comazzi, Bianchi; Padoin (29′ st Casoli), Buzzegoli, Herzan; Basso (21′ st Lollo), Cesarini, Chianese (13′ st Colombo). A disposizione: Fiorillo, Cintoi, Musto, Ferrarese. Allenatore: D’Adderio
  • SORRENTO (4-4-2): Rossi; Vanin, Terra, Di Nunzio, De Giosa (29′ st Angeli); Erpen, Togn, Armellino (25′ st Esposito), Manco; Carlini, Pignalosa (25′ st Bonvissuto). A disposizione: Mancinelli, Lo Monaco, Sabato, Camorani. Allenatore: Simonelli.
  • ARBITRO: Pairetto (Nichelino); Assistenti: Mauro De Bortoli (Este) e Alessandro Raimondi (Rovigo).
  • NOTE: Ammoniti: Vanin (Sor) al 27′ pt, Marchini (Spe) al 31′ pt, Cesarini (Spe) al 45′ st. Recuperi: 2′ pt, 3′ st. 3066 spettatori (paganti 1694 per un incasso di 14.184 euro a cui va aggiunta una QA di 9843 euro); Angoli 8-5 per il Sorrento.

Lo Spezia si congeda dal “Picco” con una bella vittoria, ma non basta (almeno per il momento), per sperare nei playoff. La squadra di mister D’Adderio è a -2 dall’Hellas Verona, che al momento occupa la quinta e ultima posizione per sperare negli spareggi-promozione. Domenica prossima servirà un miracolo.

Leggi il resto

Andria, vittoria che dà speranza

ANDRIA BAT – CAVESE 1-0

Una vittoria fondamentale. Una vittoria desiderata. Un vittoria che alimenta sempre di più i sogni salvezza diretta. E’ questa la sintesi di Andria – Cavese, match infuocato che sorride ai biancoazzurri e rilancia le quotazioni degli azzurri in vista della sfida da “in o out” di Terni. Un gol di Minesso al minuto 43 accende gli entusiasmi della piazza andriese e trasforma la gara di domenica contro la Ternana, in match che vale una stagione.
Mister Degli Schiavi è costretto a mettere mano alla formazione di partenza. Capitan Di Simone, fermato dal giudice sportivo, viene sostituito dall’andriese doc Vito Di Bari sulla corsia di sinistra. A centrocampo Evangelisti è out e allora spazio a Berretti nei 3 in mezzo al campo. In avanti il peso offensivo grava sui piedi di Statella, Minesso e Del Core. I tre punti oggi sono fondamentali ma dall’altra parte c’è una Cavese che come gli azzurri ha il sangue agli occhi. Per abbandonare l’ultimo posto in classifica, i campani devono fare colpo grosso e sperare in un passo falso del Foligno. Queste le premesse di un match che regalerà numerose emozioni.

Leggi il resto

Alessandria, i playoff sono tuoi

ALESSANDRIA – SPAL 1-0
Rete
: 5′ Damonte (A)

  • ALESSANDRIA: Servili; Pucino, Romeo; Cammaroto (Cap.), Segarelli, Barbagli (85′ Ciancio); Croce, Damonte, Scappini (89′ Biava), Martini (78′ Cuneaz), Bondi.
    A disposizione: De Marco, Ghinassi, Menassi, Marchesetti.
    Allenatore: Maurizio Sarri.

Spal: Ravaglia; Belleri, Ghetti; Coppola, Zamboni, Battaglia; Volpe (67′ Melara), Migliorini, Mendy (75′ Corsi), Smit (54′ Fofana), Rossi P.
A disposizione: Capecchi, Cosner, Rossi, Colomba.
Allenatore: Gianmarco Remondina.

Arbitro: Giuseppe Sguizzato (Verona); Massimiliano Sirchia (Genova) e Alberto Tegoni (Milano).

Note: giornata caldo, campo in perfette condizioni. Spettatori 2800 circa.
Ammoniti: Belleri (S) al 29′, Pucino (A) al 33′ e Smit (S) al 42′ per gioco falloso.
Espulso: Battaglia (S) al 79′ per intervento da ultimo uomo su avversario lanciato a rete.
Calci d’angolo: 5 a 3 per l’Alessandria.
Recupero: PT 0 min, ST 4 min.

Una grande Alessandria conquista matematicamente i play-off al termine di una gara intensa e ben giocata dai ragazzi di Mister Sarri, nonostante il caldo estivo presente sul Moccagatta.

Leggi il resto

Verona, sesta vittoria di fila al “Bentegodi”

HELLAS VERONA-LUMEZZANE 1-0

  • Marcatori: 14′ aut. Checcucci
  • Hellas Verona: Rafael; Cangi, Ceccarelli, Maietta, Scaglia; Russo, Esposito, Martina Rini (88′ Anderson); Berrettoni (79′ Hallfredsson); Ferrari N., Pichlmann (61′ Mancini).
    A disposizione: Nicolas, Abbate, Le Noci, Selva.
    Allenatore: Andrea Mandorlini
  • Lumezzane: Trini; Zanardini, Pisacane (73′ Emerson), Checcucci, Pini; Lo Iacono, Calliari, Dadson, Bradaschia (65′ Bencivenga); Ferrari F., Volpato (71′ Inglese).
    A disposizione: Di Gennaro, Luciani, Finazzi, Alberti.
    Allenatore: Davide Nicola

    Arbitro: Massimiliano De Benedictis (Sez. arbitrale di Bari)
    Note. Ammoniti: Pini, Pisacane, Berrettoni, Martina Rini. Espulsi: -. Recupero: 0′-4′. Spettatori: 12.558

VERONA – La sesta vittoria interna consecutiva non basta all’Hellas Verona per aggiudicarsi matematicamente un posto ai play-off: in virtù del 2-1 dello Spezia al Sorrento, servirà almeno un punto a Ceccarelli e compagni in occasione dell’ultima gara di campionato.

Leggi il resto

Doppio Mbakogu, vola la Juve Stabia

JUVE STABIA – LUCCHESE 4-1

  • Juve Stabia (3-4-3): Colombi, Maury, Molinari,Scognamiglio; Cazzola, Danucci (1’ 2T Dianda), Mezavilla, Pezzella; Tarantino (13’ 2T Valtulina), Corona (22’ 2T Raimondi), Mbakogu. A disp. Fumagalli, Pitarresi, Davì, Albadoro.All. M. Isetto.
  • Lucchese (4-3-1-2): Pennesi (35’ 2T Berti), Marchetti, Baldanzeddu, Del Nero (41’ 1T Taddeucci), Bova, Bertoli, Grassi, Piccinni, Marotta, Carloto, Galli (10’ 2T Costantini) A disp. Bartoccini, Crocetti, Michelotti, Pezzi.
  • Arbitro: Marco Lobina di Cagliari coadiuvato dai signori Ivano Marco Orsini di Casarano e Sergio Amati di Brindisi
  • Marcatori: 8’ 1T 9’ 2T Mbakogu (JS), 10’ 1T Cazzola (JS), 2’ 2T Corona (JS), 43’ 2T Carloto (Lu).
  • Ammoniti: Bova(Lu).
  • Note: Terreno in erba artificiale, temperatura mite. Spettatori paganti nr.1364 per un incasso complessivo di euro 12170,63 di cui euro 6000,63 per quota abbonati. Angoli : 10 – 0 Recupero: 1T (1’) 2T (1’).

C.mare di Stabia. Le vespe di mister Braglia riconquistano la quarta posizione in classifica e con 54 punti eguagliano il record dei punti conquistati dalla Juve Stabia in questa categoria nella stagione 98/99, quando il sodalizio stabiese era guidato da Roberto Fiore. L’inizio del match contro i toscani è tutto di marca gialloblù ed all’8’ Mezavilla, servito da Tarantino, colpisce il palo, la palla arriva a Mbakogu che realizza.

Leggi il resto

Siracusa, doppio Mancino. Ma la Ternana c’è

SIRACUSA – TERNANA 2-2

  • MARCATORI: 8’pt Mancino (S); 35’pt Tozzi Borsoi rig. (T); 36’st Mancino (S); 38’st Sinigaglia (T);
  • SIRACUSA: Fornoni, Strigari, Pasqualini (1’st Pepe), Corapi, Moi, Ignoffo (k), Desideri, Mancosu (1’st Koffi), Torregrossa (26’st Cosa), Mancino, Giordano; A disposizione: Baiocco, Di Silvestro, Bongiovanni, Abate; Allenatore: Guido Ugolotti
  • TERNANA: Visi (K), Piva, Imburgia, Fanucci, D’Antoni (16’st Arrigoni), Grieco, Bizzarri, Cejas (37’st Fusciello), Borsoi (29’st Tavares), Nolè, Sinigaglia; A disposizione: Cunzi, Quondamatteo, Camillini, Della Penna; Allenatore: Bruno Giordano
  • Arbitro: Guido Operato (Isernia); Assistente1: Alessandro Rapanelli (Abano Laziale); Assistente2: Antonio Parisse (Avezzano).
  • Note: giornata soleggiata; Spettatori: circa 1.000 (paganti 376;; ingresso libero per abbonati); Incasso: euro 2.200 Ammoniti: Moi (S); Desideri (S); Grieco (T); Fornoni (S). Corner: 7-6; recupero: pt 1’- st 4’

Al 90’, col triplice fischio del Sig. Operato di Isernia che indicava la fine di Siracusa – Ternana, è calato il sipario allo stadio “De Simone”. Quella di ieri pomeriggio, infatti, è stata l’ultima partita disputata tra le mura amiche dell’impianto di Piazza Cuella per la stagione 2010/2011. Per il completamento del campionato si aspetta la 34ª ed ultima giornata in programma fra sette giorni (domenica 15 p.v.).

Leggi il resto

Foggia-Taranto, il derby è un pari senza reti

FOGGIA – TARANTO 0-0

  • U.S. FOGGIA (4-3-3): Ivanov; Caccetta, Romagnoli, Torta, Regini; Kone, Burrai, Laribi; Farias (80´ Varga), Sau (80´ Agodirin), Insigne. A disp. Santarelli, Tomi, Candrina, Marinaro, Agostinone. All. Zdenek Zeman.

    A.S. TARANTO (3-4-3): Bremec; Cutrupi (46´ Sabatino), Coly (35´ Colombini), Prosperi; Antonazzo, Giorgino (83´Di Deo), Branzani, Garufo; Rantier, Girardi, Sy. A disp. Barasso, Russo, Chiaretti, Guazzo. All. Davide Dionigi.

    ARBITRO: Santonocito di Abbiategrasso (Secco-Parolin)

    AMMONITI: Romagnoli, Torta, Burrai (F); Giorgino, Sy (T)

    NOTE: giornata soleggiata, terreno in buone condizioni. Spettatori 4.084 (paganti più abbonati) per un incasso di € 58.307 (rateo abbonati più paganti). Angoli 1-3. Recupero 3´ pt; 3´ st.

Il Foggia impatta con il Taranto nella penultima giornata di campionato, ultima allo Zaccheria, e ottiene uno zero a zero prevedibile alla vigilia. Un pari tutto sommato giusto, che consegna alle due compagini un punto che non cambia il loro destino in classifica, già scritto prima di questa gara.
In campo la posta in palio non è alta, il Taranto è già ai play-off, il Foggia sa che dovrà attendere almeno l´anno prossimo. Ma è pur sempre un derby, e se ti chiami Foggia e hai in panchina uno come Zeman, l´orgoglio non puoi metterlo da parte.

Leggi il resto

Finalmente GuBBio: favola da serie B

Tu chiamale, se vuoi, emozioni. Emozioni da serie B. Emozioni chiuse in fondo al cuore da 64 anni. Era il 1947, l’Italia stava uscendo dal secondo conflitto mondiale, il Gubbio brindava alla serie B. Allora come oggi. La vittoria contro la Paganese permette al “Barbetti” e a tutta la cittadina umbra di vestirsi a festa.

Il Gubbio, diciamocelo, ha sorpreso tutti. Nel suo girone – quello A – tutti davano i favori dei pronostici per Hellas Verona, Spal, Cremonese, Salernitana. Invece il Gubbio nella prima parte della stagione ha duellato con il Sorrento. Una sfida bella tra due belle realtà. Nella seconda parte del campionato, tra gennaio e febbraio la squadra eugubina ha messo le ali, sofferto nel finale, tagliato la linea del traguardo a 90’ dalla fine dei giochi.

Come nasce un trionfo. Sono tanti i nomi che andrebbero inseriti nella rubrica dedicata ai segreti di un trionfo. Sicuramente il bomber Gomez con le sue reti, ma anche la forza di Daud, una colonna come Lamanna tra i pali, i piedi e l’intelligenza di capitan Sandreani. Ma, la vera forza del Gubbio, è stata nella scelta di due nomi: Torrente e Simoni. Il primo, colonna del Genoa, ex grande giocatore, che ha preso la squadra in Seconda Divisione e l’ha portata in B. Il secondo, ex grande allenatore a cui uno scudetto – quello sì, sul campo – lo hanno anche rubato, ha avuto la forza di lasciare i grandi palcoscenici e di ripartire dalla provincia, da Gubbio, come direttore tecnico. Mettendo insieme una squadra con pochi spiccioli.

Leggi il resto